Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Rizzi Manuela
08. il pH: è tipico delle soluzioni solide, corrisponde alla concentrazione degli ioni ossi, è un valore logaritmico, è tipico delle soluzioni gassose
09. spiegare la differenza tra sostanze idrofobe ed idrofile
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2021 18:23:25 - 7/79
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Rizzi Manuela
Lezione 005
01. secondo la definizione di Arrhenius un acido è: una sostanza con un orbitale vuoto, una sostanza che accetta coppie elettroniche, una sostanza che libera ioni idrogeno a contatto con l'acqua, una sostanza che cede protoni in soluzione
02. le coppie acido-base coniugate: si osservano se si segue la definizione di Brosted-Lowry, si osservano se si segue la definizione di Lewis, si osservano se si segue la definizione di Arrhenius, non esistono
03. secondo la definizione di Brosted-Lowry una base
è:una sostanza che libera ioni idrossile a contatto con l'acquauna sostanza che accetta protoni in soluzioneuna sostanza con un orbitale completouna sostanza che cede coppie elettroniche04. la reazione di neutralizzazione:è la reazione che permette di far reagire un sale con acquaè alla base del funzionamento dei sistemi tamponeè la reazione di dissociazione di un sale nei suoi componentiè la reazione che porta alla formazione di un sale05. nei sali il catione deriva da:dall'acido o dalla base in funzione del solventebasesolventeacido06. nelle reazioni di ossidazione:si ha un acquisto di elettronisi ha una perdita di protonisi ha una perdita di elettronisi ha un acquisto di elettroni07. il potenziale di riduzione indica:la tendenza ad acquisire elettronila tendenza a perdere elettronila tendenza ad acquisire protonila tendenza a perdere protoni08. cosa sono gli acidi e le basi secondo Arrhenius? © 2016 - 2021 UniversitàTelematica eCampus - Domande di Biologia Applicata e Scienze e Tecniche Psicologiche
Data Stampa: 15/01/2021 18:23:25
Docente: Rizzi Manuela
Lezione 006
- Gli idrocarburi sono composti da:
- carbonio e idrogeno
- carbonio e ossigeno
- carbonio, idrogeno e ossigeno
- carbonio, idrogeno e azoto
- L'elemento alla base della chimica organica è:
- ossigeno
- idrogeno
- carbonio
- Il carbonio è:
- un metalloide
- un non metallo
- un metallo
- un gas nobile
- L'ibridazione degli orbitali permette al carbonio di formare:
- 2 legami covalenti e 2 legami ionici
- 4 legami covalenti
- 4 legami ionici
- 6 legami covalenti
- Il carbonio può formare legami:
- tripli
- sia semplici che multipli
- doppi
- semplici
- Cosa sono i gruppi funzionali?
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus
Data Stampa: 15/01/2021 18:23:25
Lezione 007
- La formula molecolare indica:
- il tipo di atomi
01. Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.
ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;
02. le molecole otticamente attive sono:
- isomeri ottici
- isomeri di struttura
- molecole inorganiche
- isomeri geometrici
03. molecole con la stessa formula molecolare ma disposizione degli atomi diversa sono dette:
- isomeri geometrici
- composti chirali
- isomeri ottici
- isomeri di struttura
04. la formula di struttura di una molecola indica:
- il modo in cui gli atomi si combinano nella molecola
- il numero ed il tipo di atomi presenti nella molecola
- il tipo di atomi presenti nella molecola
- la combinazione di tutte le disposizioni possibili
05. gli isomeri ottici:
- sono composti speculari non sovrapponibili
- tutte le opzioni proposte
- ruotano il piano della luce polarizzata
- sono composti chirali
06. cosa sono gli isomeri ottici?
07. cosa sono gli isomeri di struttura? © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2021 18:23:25 - 10/79Set Domande:
BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Rizzi Manuela
Lezione 0080
- Nell'uomo i principali depositi di glicogeno si localizzano:
- nel cervello
- nel tessuto adiposo
- nel sangue
- nel fegato e nei muscoli scheletrici
- La cellulosa:
- è un polimero strutturale
- è composta da catene lineari di glucosio
- tutte le opzioni proposte
- è insolubile in acqua
- Il glicogeno:
- è un polimero formato da ripetizioni di unità di saccarosio
- è formato da lunghe catene di galattosio
- è il polimero di riserva energetica tipico degli animali
- è un polimero linerare
- Il saccarosio:
- è un disaccaride formato da glucosio e fruttosio
- è un disaccaride composto da glucosio e lattosio
- è un disaccaride formato da glucosio e galattosio
- è un disaccaride formato da fruttosio e galattosio
- La materia vivente è composta da:
- composti organici e acqua
- solo composti inorganici
- composti organici e inorganici
- solo composti organici
- composti organici
- composti minerali
- composti che non fanno parte della materia vivente
- composti inorganici
- vitamine
- proteine
- lipidi
- acqua
- acidi nucleici
- proteine
- carboidrati
- minerali
- è un macronutriente
- non è un nutriente essenziale
- è un oligonutriente
- è un micronutriente
- è un oligonutriente
- è un micronutriente
- non è un nutriente essenziale
- è un macronutriente
- solo carbonio e ossigeno
- carbonio, idrogeno e ossigeno
- carbonio, idrogeno e azoto
- solo carbonio e idrogeno
- glicogeno
- amido
- glucosio
- cellulosa
- non è una conformazione assunta dalle molecole anfipatiche in ambiente acquoso:
- doppio strato
- monostrato
- liposoma
- micella
- gli acidi grassi saturi:
- contengono sia legami semplici che multipli
- contengono solo legami semplici
- contengono solo legami doppi
- contengono solo legami tripli
- il liposoma:
- non può essere usato come mezzo per il drug delivery
- nessuna delle opzioni proposte
- ha un ambiente acquoso al centro
- deriva dal ripiegamento di un monostrato
- sono lipidi con funzioni ormonali:
- trigliceridi
- fosfolipidi
- steroli
- eicosanoidi
- la struttura base di un fosfolipide è:
- eicosanoide
- glicerolo
- colesterolo
- sfingosina
- l'elemento base dei lipidi è rappresentato da:
- trigliceridi
- colesterolo
- fosfolipidi
- acidi grassi
- non vengono classificati?
- Le vitamine possono essere classificate in base alla loro solubilità in acqua o in grassi. Le vitamine idrosolubili includono le vitamine del complesso B (come la vitamina B1, B2, B3, B6, B12) e la vitamina C. Le vitamine liposolubili includono la vitamina A, D, E e K.
- Le vitamine idrosolubili sono solubili in acqua e vengono facilmente eliminate dal corpo attraverso l'urina. Le vitamine liposolubili, invece, si dissolvono nei grassi e vengono immagazzinate nel tessuto adiposo del corpo.
- Esempi di vitamine idrosolubili sono la vitamina C, che è importante per il sistema immunitario e la formazione del collagene, e la vitamina B12, che è essenziale per la produzione di globuli rossi.
- Esempi di vitamine liposolubili sono la vitamina A, che è importante per la visione e la salute della pelle, e la vitamina D, che aiuta l'assorbimento del calcio e favorisce la salute delle ossa.
Un liposoma è una struttura sferica composta da uno o più strati di fosfolipidi, simile alla struttura delle membrane cellulari. I liposomi sono spesso utilizzati come veicoli per il trasporto di farmaci o altre sostanze all'interno del corpo.
12. Cosa sono le vitamine? Perché sono importanti?Le vitamine sono sostanze organiche essenziali per il corretto funzionamento del corpo. Sono coinvolte in numerosi processi fisiologici e svolgono un ruolo chiave nel mantenimento della salute. Le vitamine sono importanti perché aiutano a regolare il metabolismo, supportano il sistema immunitario, favoriscono la crescita e lo sviluppo, e contribuiscono al mantenimento di una buona salute generale.
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2021 18:23:25 - 15/79 Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Rizzi Manuela Lezione 01 01. La fosforilazione di una proteina: - Nessuna delle opzioni proposte è una reazione che non avviene mai in natura - Consiste nella rimozione di un gruppo fosfato - Non è una modificazione post-traduzionale 02. Il gruppo prostetico: - Può essere composto da elementi organici o inorganici - Tutte le opzioni proposte - Conferisce alla proteina particolari caratteristiche - È un gruppo chimico addizionale di una proteina 03. Gli acidi nucleici sono i gruppi prostetici di: - Flavoproteine - Proteine eme - Metalloproteine - Lipoproteine 04. La caseina è un esempio di proteina il cui...gruppo prostetico è rapp