Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 62
Biologia applicata - Paniere compilato Pag. 1 Biologia applicata - Paniere compilato Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia applicata - Paniere compilato Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia applicata - Paniere compilato Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia applicata - Paniere compilato Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia applicata - Paniere compilato Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia applicata - Paniere compilato Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia applicata - Paniere compilato Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia applicata - Paniere compilato Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia applicata - Paniere compilato Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia applicata - Paniere compilato Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia applicata - Paniere compilato Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia applicata - Paniere compilato Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia applicata - Paniere compilato Pag. 61
1 su 62
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Biologia Applicata

Lezione 0100

  1. Una molecola di RNA la cui sequenza nucleotidica è tradotta in una sequenza amminoacidica nei ribosomi durante la sintesi proteica si definisce:
    1. RNA transfer
    2. RNA ribosomiale
    3. RNA messaggero
    4. RNA polimerasi
  2. Quale tra i seguenti elementi NON è coinvolto nella duplicazione del DNA?
    1. DNA polimerasi
    2. primer a RNA
    3. ligasi
    4. anticodone
  3. Quale reazione catalizza la DNA polimerasi?
    1. scissione di legami idrogeno tra basi complementari
    2. formazione di legami fosfodiesterici tra nucleotidi adiacenti
    3. formazione di legami tra desossiribosio e basi azotate
    4. formazione di legami idrogeno tra basi complementari
  4. Nella replicazione del DNA:
    1. i filamenti della doppia elica si separano e agiscono da stampo per la sintesi di nuovi filamenti
    2. il DNA viene sintetizzato a partire da ribonucleotidi
    3. la doppia elica rimane intatta e se ne forma una completamente nuova
    4. la polimerizzazione è catalizzata da una ligasi
  5. La duplicazione del DNA:

DNA: avviene con polarità 3'-5', utilizza ribonucleotidi, è un processo di tipo conservativo, è un processo di tipo semiconservativo.

La replicazione del DNA in vivo RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Biologia Applicata

Lezione 01

  1. Completare in modo corretto l'espressione: l'effetto di un catalizzatore positivo su una reazione di equilibrio è quello di:
    • aumentare il valore della costante di equilibrio
    • diminuire il valore della costante di equilibrio
    • aumentare l'energia di attivazione
    • diminuire l'energia di attivazione
  2. Gli organismi eterotrofi:
    • non esistono più
    • si nutrono di composti organici
    • si nutrono di composti inorganici
    • trasformano composti inorganici in composti organici

RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Biologia Applicata

Lezione 01

  1. Per sito attivo si intende:
    • la subunità piccola di un ribosoma
    • il punto di attacco di una fibra del fuso mitotico sul cromosoma
    • la parte di un enzima che interagisce con il substrato

punto di inizio della duplicazione del DNA

02. Un catalizzatore ha sempre l'effetto di:

aumentare la velocità di una reazione

innalzare il valore dell'energia di attivazione

far avvenire reazioni non spontanee

spostare l'equilibrio di reazione verso i prodotti

03. La velocità iniziale di una reazione enzimatica risulta di regola

proporzionale alla concentrazione del substrato

proporzionale alla velocità massima dell'enzima

direttamente proporzionale alla concentrazione dell'enzima in condizioni ottimali

uguale alla velocità massima dell'enzima a pH neutro

04. In una reazione enzimatica, la concentrazione dell'enzima influenza:

la specificità del processo enzimatico

l'effetto antinfiammatorio

la Vmax

l'energia di attivazione del processo

05. Un inibitore di tipo competitivo:

interagisce con un sito allosterico dell'enzima

agisce abbassando la Vmax della reazione enzimatica

rispetto alla reazione non inibita fa variare la Km

ma non la Vmax ha una struttura molto diversa da quella del substrato06. Descriva in sintesi la regolazione dell'attività enzimatica

La Vmax è la velocità massima di una reazione enzimatica e dipende dalla concentrazione dell'enzima. La struttura della Vmax è diversa da quella del substrato perché l'enzima può legarsi al substrato in modo reversibile o irreversibile. La regolazione dell'attività enzimatica avviene attraverso vari meccanismi, tra cui l'inibizione competitiva, non competitiva e mista. Nell'inibizione competitiva, un inibitore si lega al sito attivo dell'enzima, competendo con il substrato per il legame. Nell'inibizione non competitiva, l'inibitore si lega a un sito diverso dal sito attivo, alterando la conformazione dell'enzima e riducendo la sua attività. Nell'inibizione mista, l'inibitore si lega sia al sito attivo che a un sito diverso, influenzando sia la velocità che l'affinità dell'enzima per il substrato.

RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Biologia Applicata

Lezione 01

01. Quale di queste affermazioni non fa parte delle basi della teoria cellulare?

  1. tutte le cellule hanno un nucleo chiuso da una membrana
  2. tutte le cellule derivano da cellule pre-esistenti
  3. tutti gli organismi sono formati da una o più cellule
  4. le cellule sono le unità strutturali di base di tutti gli organismi

02. Quale delle seguenti strutture è presente sia nei procarioti sia negli eucarioti?

  • apparato di Golgi
  • reticolo endoplasmatico
  • lisosomi
  • ribosomi

03. Identificare l'affermazione errata. Gli archeobatteri:

  • vivono in condizioni ambientali estreme di salinità o temperatura
  • costituiscono l'anello di congiunzione tra procarioti ed eucarioti
  • sono morfologicamente indistinguibili dai comuni batteri
  • sono organismi pluricellulari

04. Qual'è la

La differenza più evidente che intercorre tra una cellula procariotica e una eucariotica è che nei procarioti manca un vero e proprio nucleo, caratteristico invece degli eucarioti.

Metta a confronto microscopia ottica ed elettronica:

RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Biologia Applicata

Lezione 014

  1. In un nucleosoma, il DNA è avvolto attorno:
    1. ribosomia
    2. molecole di DNA polimerasi
    3. istonial nucleolo
  2. I promotori sono sequenze di DNA che funzionano da segnale per:
    1. il termine della trascrizione
    2. l'inizio della duplicazione del DNA
    3. il corretto inizio della trascrizione
    4. il meccanismo di splicing dell'RNA
  3. Gli istoni sono:
    1. piccole proteine legate al DNA nelle cellule eucariotiche
    2. zuccheri presenti sulla superficie della membrana plasmatica
    3. batteri
    4. proteine prodotte dal sistema immunitario

Metta in evidenza

L'organizzazione strutturale dal livello microscopico a quello molecolare della cromatina

RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Biologia Applicata

Lezione 015

  1. Il complesso di molecole che costituiscono lo spliceosoma è presente:

    1. nei mitocondri
    2. nel nucleo
    3. nel nucleolo
    4. nei perossisomi
  2. L'affermazione corretta relativa agli introni è:

    1. vengono aggiunti agli mRNA durante le reazioni di splicing
    2. si trovano negli RNA messaggeri maturi
    3. sono i tratti di DNA presente tra un gene e l'altro
    4. vengono rimossi durante la maturazione del trascritto primario a RNA messaggero
  3. Ognuna delle seguenti affermazioni sull'hnRNA è vera TRANNE:

    1. i filamenti di hnRNA subiscono un processo chiamato splicing in cui vengono rimosse sezioni di RNA chiamati introni
    2. filamenti di hnRNA sono complementari a porzioni del genoma cellulare
    3. i ribosomi traducono l'hnRNA in polipeptidi immediatamente dopo la trascrizione
    4. filamenti di hnRNA si trovano nel nucleo della cellula
  4. Quale tra le

Le seguenti affermazioni riguardanti l'RNA sono FALSE:

  1. L'RNA ribosomiale è presente solo negli eucarioti
  2. L'rRNA viene sintetizzato nel nucleolo
  3. L'RNA transfer possiede una tripletta di nucleotidi chiamata anticodone
  4. L'RNA messaggero è l'unico ad essere tradotto

05. Maturazione dell'RNA: lo splicing

Lezione 016

01. Date le seguenti tre modalità di regolazione dell'espressione genica in eucarioti, quale/i avviene/avvengono prima della traduzione?

  1. Splicing alternativo di pre-mRNA.
  2. Alterazione epigenetica del DNA attraverso metilazione.
  3. Rimozione per via enzimatica di peptidi segnale da una proteina precursore.

02. Gli istoni sono:

  1. Enzimi coinvolti nella duplicazione del DNA.
  2. Peptidi degradati nei lisosomi.
  3. Proteine costituenti la cromatina nucleare.
  4. Proteine che delimitano i pori nucleari.

03. Definire l'effetto della deacetilazione degli istoni

04.

sua forma e adattarsi alle diverse funzioni cellulari04. Quali sono le principali funzioni della membrana cellulare?selezionare le sostanze che entrano e escono dalla cellula, proteggere la cellula da danni esterni, mantenere l'omeostasi cellulare, trasmettere segnali tra le cellule05. Quali sono i principali componenti della membrana cellulare?fosfolipidi, proteine, carboidrati06. Cosa sono i canali ionici? Sono proteine transmembrana che permettono il passaggio selettivo degli ioni attraverso la membrana cellulare07. Cosa sono i recettori di membrana? Sono proteine transmembrana che riconoscono specifiche molecole segnale e trasmettono il segnale all'interno della cellula08. Cosa sono i trasportatori di membrana? Sono proteine transmembrana che permettono il passaggio selettivo di sostanze attraverso la membrana cellulare09. Cosa sono i marker di membrana? Sono proteine o carboidrati che identificano la cellula come parte di un determinato tessuto o organo10. Cosa sono i lipidi di membrana? Sono molecole lipidiche che costituiscono la doppio strato lipidico della membrana cellulare11. Cosa sono i carboidrati di membrana? Sono catene di zuccheri legate a proteine o lipidi presenti sulla superficie esterna della membrana cellulare12. Cosa sono i fosfolipidi di membrana? Sono molecole lipidiche costituite da un gruppo fosfato, un glicerolo e due acidi grassi che costituiscono il doppio strato lipidico della membrana cellulare13. Cosa sono i colesterolo di membrana? Sono molecole lipidiche che contribuiscono a mantenere la fluidità della membrana cellulare14. Cosa sono i glicolipidi di membrana? Sono molecole lipidiche costituite da un gruppo fosfato, un glicerolo e un carboidrato che si trovano sulla superficie esterna della membrana cellulare15. Cosa sono i glicoproteine di membrana? Sono proteine che contengono catene di zuccheri legate covalentemente e si trovano sulla superficie esterna della membrana cellulareproteine coinvolte nella sintesi proteica nel reticolo endoplasmatico rugoso Formattazione del testo

1. Il citoscheletro è costituito da:

  • citoplasma
  • microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi
  • fibre muscolari
  • organuli e materiale amorfo

2. I sarcomeri sono:

  • nessuna delle precedenti risposte è corretta
  • giunzioni tra cellule epiteliali
  • componenti strutturali delle cellule muscolari
  • una porzione dei cromosomi

3. Quali sono le principali strutture subcellulari coinvolte nel mantenimento della forma, nel movimento e nella divisione di una cellula?:

  • ciglia e flagelli
  • mitocondri
  • vescicole e vacuoli
  • microtubuli e microfilamenti

4. Lo studente illustri un esempio di legame del citoscheletro con la malattia di Alzheimer

5. Descrivere i principali componenti del mitocondrio

6. Che cos'è l'apoptosi?

7. Indicare la sequenza corretta delle diverse fasi della mitosi:

  • anafase,

profase, telofase, metafasetelofase, profase, anafase, metafaseprofase, metafase, anafase, telofasemetafase, anafase, telofase, profase

02. Gli stadi dello sviluppo cellulare chiamati fase G1, fase S e fase G2 appartengono alla seguente fase del ciclo cellulare:

profasetelofaseinterfaseanafase

03. L'interfase occupa:

tutto il ciclo cellulare

la maggior parte del ciclo cellulare

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
62 pagine
156 download
SSD Scienze biologiche BIO/13 Biologia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher OneDocMan di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof De Palma Giuseppe Emanuel.