ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Prof. Sabrina BONOMI ECAMPUS PANIERE RISPOSTE APERTE 03. Riesce a fare un rapido confronto tra le teorie motivazionali?Per Maslow, l’uomo ha una scala gerarchica di bisogni, raffigurabile come una piramide: fisiologici, di sicurezza, sociali (di appartenenza), di stima (altrui e autostima), di autorealizzazione. I primi due riguardano la sfera privata del singolo e sono bisogni di ordine inferiore, gli altri sono bisogni di ordine superiore ricercati dal soggetto una volta soddisfatti i primi.
La teoria di Herzberg classifica i bisogni in fattori igienici, ovvero le esigenze materiali, di consumo, di sicurezza e non nocività ambientale, identificano bisogni percepiti come deficit rispetto ad uno standard e generano insoddisfazione se non trovano risposte; e fattori motivanti, ovvero le esigenze di crescita e sviluppo professionale, identificano bisogni percepiti come surplus e sono generativi di spinte positive.
All'azione per conseguire un'elevata soddisfazione o per correggere una situazione negativa.
La Teoria X e la Teoria Y di McGregor sono utilizzate nella gestione delle risorse umane e nella definizione e sviluppo dei comportamenti organizzativi. Esse descrivono due modelli opposti di motivazione della forza lavoro e l'adozione di un modello piuttosto che un altro è legata al sistema dei valori posseduto da chi dirige, alle capacità dei subordinati e alle caratteristiche della situazione entro cui si deve esercitare il processo di direzione. Lo stile è il risultato dell'interazione di questi tre fattori e può essere autoritario, come nel caso della teoria X, quando segue una direzione tradizionale di tipo autocratico o partecipativo, come nel caso della teoria Y.
Volendo fare un rapido confronto possiamo dire che: i bisogni di autorealizzazione e di stima di cui parla Maslow, per Herzberg sono fattori motivanti e per McGregor coincidono con la teoria Y, ovvero la
Gestione degli individui motivati da bisogni di elevato ordine; mentre i bisogni sociali, di sicurezza e fisiologici descritti da Maslow, sono per Herzberg fattori igienici e per McGregor sono alla base della teoria X, ovvero la gestione degli individui motivati da bisogni di base.
04. Dove dev'essere ricercata la motivazione dei lavoratori secondo Mayo?
Secondo Mayo la motivazione dei lavoratori deriva dal soddisfacimento dei bisogni di natura sociale. L'organizzazione investendo sui rapporti sociali dei lavoratori, determina in modo diretto la loro motivazione e quindi la loro efficacia sul lavoro.
05. Esistono possibili combinazioni tra i fattori igienici e quelli motivanti?
I fattori igienici si riferiscono a condizioni esterne di lavoro, ovvero l’ambiente fìsico, la retribuzione, qualora fossero negativi porterebbero una forte insoddisfazione, invece se fossero positivi risulterebbero non sufficientemente motivanti. I fattori motivanti invece, si riferiscono al contenuto del
lavoro e alla
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.