Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 69
Neuropsicologia Pag. 1 Neuropsicologia Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 66
1 su 69
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande sulla valutazione neuropsicologica in caso di stroke

04. Che cosa è e quando viene utilizzata la copia della figura complessa di Rey?

05. Aspetti delle funzioni prassiche che occorre considerare con attenzione durante una valutazione neuropsicologica

06. Come vengono valutate le funzioni prassiche?

In fase cronica

Nella fase post-acuta

Nei primi due mesi

Nessuna delle opzioni è corretta

02. In caso di stroke, la valutazione neuropsicologica di screening dovrà necessariamente:

limitarsi ai domini cognitivi mnestico e attentivo

prendere in considerazione tutti i principali domini cognitivi

limitarsi ai domini cognitivi esecutivo e prassico

limitarsi ai domini cognitivi linguistico e prassico

03. La valutazione neuropsicologica in caso di stroke:

deve contemplare durante lo screening solo le funzioni cognitive strettamente associabili al danno lesionale

nessuna delle opzioni è corretta

deve contemplare durante lo screening tutte le principali funzioni cognitive

può trascurare il dominio delle funzioni

esecutive in quanto tipicamente non è interessato da uno stroke

04. Quali principi guidano la valutazione neuropsicologica in caso di stroke?

Lezione 035

  1. Dalla letteratura scientifica sui TCE si evince che il/i domìni/o cognitivo/i più frequentemente coinvolto/i è/sono:
    1. quello delle funzioni esecutive
    2. tutte le opzioni sono corrette
    3. quello mnestico
    4. quello attentivo
  2. Allo strumento Glasgow Coma Scale, a quale attività viene attribuito il punteggio più elevato (e quindi più favorevole al paziente)?
    1. motilità volontaria ed esecuzione di ordini semplici
    2. risposta in estensione
    3. localizzazione dello stimolo doloroso, e suo allontanamento
    4. risposta in flessione finalistica
  3. La GCS è lo strumento più utilizzato per la valutazione del paziente con:
    1. TIA
    2. Trauma cranico
    3. Stroke
    4. Demenza
  4. Quali principi guidano la valutazione neuropsicologica in caso di trauma cranico?
  5. Lezione 036

    1. M.G., da circa 6 mesi, si presenta stanca e facilmente irritabile.
    mnesticheFunzioni esecutiveFunzioni visuo-spaziali04. La demenza è una sindrome caratterizzata da un deterioramento progressivo delle funzioni cognitive, che include la memoria, il linguaggio, l'attenzione, il ragionamento e la capacità di svolgere attività quotidiane. Può essere causata da diverse patologie, tra cui l'Alzheimer, il morbo di Parkinson e l'ictus. La diagnosi di demenza richiede una valutazione clinica approfondita, che include l'anamnesi, l'esame neurologico, test neuropsicologici e, in alcuni casi, esami di imaging cerebrale. Il trattamento della demenza dipende dalla causa sottostante e può includere farmaci, terapie non farmacologiche e supporto psicologico per il paziente e i suoi familiari.impatto sulla qualità della vita del paziente02. Quali sono i principali sintomi della depressione?01. Tristezza persistente e perdita di interesse per le attività quotidiane02. Stanchezza e mancanza di energia03. Difficoltà di concentrazione e problemi di memoria04. Cambiamenti nell'appetito e nel sonno05. Sentimenti di colpa e bassa autostima06. Pensieri di morte o suicidio03. Quali sono i principali fattori di rischio per lo sviluppo della demenza?01. Età avanzata02. Storia familiare di demenza03. Malattie cardiovascolari04. Diabete05. Fumo e consumo eccessivo di alcol06. Bassa istruzione e scarsa attività mentale07. Obesità e stile di vita sedentario08. Traumi cranici ripetutinegativi sul funzionamento scolastico e professionale del paziente02. La maggior parte dei pazienti riceve la diagnosi di sclerosi multipla: - fra i 20 e i 50 anni di età - fra i 50 e gli 80 anni di età - in una fascia di età che varia sensibilmente da Paese a Paese - fra i 40 e i 70 anni di età03. Una valutazione neuropsicologica tempestiva e accurata è un elemento: - nessuna delle opzioni è corretta - non rilevante nella presa in carico neurologica del paziente affetto da SM - successivamente costosa - centrale nella presa in carico neurologica del paziente affetto da SM04. Descrizione sintetica della Brief Repeatable Battery of Neuropsychological tests (BRB-N)05. Quali principi guidano la valutazione neuropsicologica nella sclerosi multipla?01. Secondo Bonner-Jacskon et al. (2010), nella schizofrenia: - i deficit cognitivi tendono ad essere altamente fluttuanti nel corso della malattia - i deficit cognitivi non possono essere indagati scientificamente - i deficit cognitivi sono un aspetto centrale della malattia

    I deficit cognitivi sono quasi completamente assenti. I deficit cognitivi tendono ad essere relativamente stabili nel corso della malattia.

    La BACS si compone di:

    • l'attenzione test che indagano la memoria verbale, la working memory, la velocità motoria, la fluenza verbale, e la velocità di elaborazione delle informazioni
    • le funzioni esecutive test che indagano tutti i principali domini neuropsicologici, perché non si può mai sapere dove il paziente presenterà deficit cognitivi
    • nessuna delle opzioni è corretta test che non indagano la memoria, in quanto tale facoltà cognitiva è tipicamente preservata nella schizofrenia

    BACS sta per: Brief Assessment of Cognition in Schizophrenia.

    Quali principi guidano la valutazione neuropsicologica nella schizofrenia?

    Lezione 03901. Che ruolo gioca

    1. L'emisfero di sinistra nella generazione di immagini mentali:

    • Permette di associare colori a un'immagine
    • Permette di generare un'immagine dalla memoria a lungo termine
    • Permette di manipolare un'immagine (rotazione mentale)
    • Nessuno

    2. Essendo la generazione di immagini mentali e il riconoscimento strettamente interconnessi, quale difficoltà presenterebbe un tipico paziente con acromatopsia?

    • Difficoltà a immaginare oggetti
    • Difficoltà a immaginare movimenti
    • Difficoltà a immaginare facce
    • Difficoltà a immaginare colori

    3. Una valutazione neuropsicologica standard di un bambino in età scolare tipicamente indaga le seguenti aree di funzionamento:

    • Livello di intelligenza
    • Abilità acquisite, come la lettura, la scrittura e la matematica
    • L'apprendimento e la memoria
    • Tutte le opzioni sono corrette

    4. I lobi frontali mediano:

    • La generazione di immagini nello spazio
    • La memoria a lungo termine
    • Il funzionamento esecutivo
    • L'attenzione visiva

    5.

    bambinostimare in modo attendibile le future competenze cognitive e di apprendimento del bambinostimare in modo attendibile le future competenze artistiche e creative del bambinomia analisi, ecco come potrebbe essere formattato il testo utilizzando tag HTML: 9. Il caudato e il putamen considerati insieme prendono il nome di:
    Corpo striato
    Globo pallido
    Nessuna delle opzioni è corretta
    Sostanza nera
    10. M1 è localizzata nel/la:
    Corteccia parietale
    Giro pre-centrale
    Corteccia prefrontale
    Giro post-centrale
    11. Quale delle seguenti strutture non ha un coinvolgimento diretto nel movimento volontario?
    SMA
    Lobo limbico
    M1
    Lobi parietali
    12. Quale delle seguenti azioni è una risposta rapida e rigida a uno stimolo ambientale?
    Riflesso
    Movimento intenzionale
    Abitudine
    Movimento volontario
    13. Chi ha introdotto il termine "prosopoagnosia"?
    Warrington
    Farah
    Bodamer
    Dejarine
    14. Quale condizione clinica produce probabilmente deficit più significativi di acuità visiva e discriminazione di forme?
    Agnosia appercettiva
    Prosopoagnosia
    Cecità corticale
    Agnosia associativa
    15. In base alla

    Classificazione fra agnosia appercettiva e associativa, che cosa è maggiormente compromesso nella forma associativa?

    La sensibilità al contrasto

    L'acuità visiva

    L'assegnazione del significato al percetto

    La percezione globale

    16. Chi ha classificato l'agnosia in appercettiva e associativa?

    Heinrich Lissauer

    Herman Munk

    Sigmund Freud

    Oliver Sacks

    17. Chi ha coniato il termine "aprassia"?

    Freud

    Liepmann

    Hughlinghs-Jackson

    Steinthal

    18. Quali principi guidano la valutazione neuropsicologica in età evolutiva?

    19. La valutazione neuropsicologica standard di un bambino in età scolare tipicamente quali aree di funzionamento dovrebbe indagare?

    20. 01. Quale/i tipo/i di punteggio dei test è utile riportare nel referto neuropsicologico?

    Punteggio grezzo

    Punteggio equivalente

    Punteggio grezzo, punteggio corretto per età e scolarità, punteggio equivalente

    Punteggio corretto per età e scolarità

    La frase: "Il in quale sezione02.

    con "deterioramento cognitivo incipiente"?una diminuzione delle capacità cognitive inizialeuna diminuzione delle capacità cognitive avanzatauna diminuzione delle capacità cognitive stabileuna diminuzione delle capacità cognitive transitoria
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
69 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Neuropsicologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Cavallo Marco.