Effettuare la verifica da stabilità e:
- a) carico limite
- b) ribaltamento
- c) scorrimento
Del muretto di sostegno e geometria mostrato in figura
b = 0,9 m
D = 1 m
B = 2 m
H = 4,8 m
γ = 18 kN/m3
γmur = 24 kN/m3
Svolgimento
Come prima cosa dobbiamo stabilire l'entità dei carichi di gravità sulla fondazione.
Sulle fondazioni agisce un'azione orizzontale che proviene dal terreno da spingere sul muretto di sostegno.
Il diagramma della pressione attiva è triangolare aumentata con la profondità:
δe:
Ka = ...
Se = 1/2 γ H2 Ka = 1/2 × 1/2 × H2 Ka × 2 × 1,8 kN/m2 = 23,04 kN/m3
73,67 kN/m
z (Se) = 2/3 × 4,8 m = 3,2 m
della base la posizione di Se è
Zt = 1/3 × 4,8 = 1,6 m
-
Muro verticale di sostegno
-
Relazione di calcolo muro di sostegno
-
Muro di sostegno in c.a. Relazione di calcolo
-
Modulo economico (De Muro)