Estratto del documento

Effettuare la verifica da stabilità e:

  • a) carico limite
  • b) ribaltamento
  • c) scorrimento

Del muretto di sostegno e geometria mostrato in figura

b = 0,9 m

D = 1 m

B = 2 m

H = 4,8 m

γ = 18 kN/m3

γmur = 24 kN/m3

Svolgimento

Come prima cosa dobbiamo stabilire l'entità dei carichi di gravità sulla fondazione.

Sulle fondazioni agisce un'azione orizzontale che proviene dal terreno da spingere sul muretto di sostegno.

Il diagramma della pressione attiva è triangolare aumentata con la profondità:

δe:

Ka = ...

Se = 1/2 γ H2 Ka = 1/2 × 1/2 × H2 Ka × 2 × 1,8 kN/m2 = 23,04 kN/m3

73,67 kN/m

z (Se) = 2/3 × 4,8 m = 3,2 m

della base la posizione di Se è

Zt = 1/3 × 4,8 = 1,6 m

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Muro di sostegno Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura ICAR/07 Geotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giovanni.P93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Calabria o del prof Dente Giovanni.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community