Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Riassunti di Manuel Gulino
Riassunti di Manuel Gulino
Riassunti di Manuel Gulino
Riassunti di Manuel Gulino
Riassunti di Manuel Gulino
Riassunti di Manuel Gulino
Riassunti di Manuel Gulino
Riassunti di Manuel Gulino
Riassunti di Manuel Gulino
Riassunti di Manuel Gulino
Riassunti di Manuel Gulino
Microeconomia – ES1 Riassunti di Manuel Gulino
Riassunti di Manuel Gulino
Riassunti di Manuel Gulino
Microeconomia – ES Cap. 4
Un individuo acquista cibo (C) e altri beni (Y) con una funzione di utilità U = CY. Il suo reddito è 12. Il prezzo del cibo è 2 e il prezzo degli
altri beni è 1.
a) Quante unità di cibo deve consumare per massimizzare la sua utilità?
b) Il Governo ha recentemente condotto uno studio i cui risultati hanno dimostrato che, per una dieta sana, ogni consumatore
dovrebbe consumare almeno C = 8 unità di cibo. Il Governo sta valutando la possibilità di dare a tale individuo un sussidio
integrativo in contanti, per indurli ad acquistare C = 8. A quanto dovrebbe ammontare il sussidio per raggiungere questo scopo?
Mostrate il paniere ottimale dell’individuo in un grafico con C sull’asse orizzontale e Y sull’asse verticale.
c) In alternativa al sussidio in contanti del punto b), il Governo sta valutando se dare a tale individuo dei buoni alimentari, ovvero
dei buoni spesa che si possono utilizzare solo per l’acquisto di cibo. Quale è il minimo ammontare tale buono affinché l’individuo
compri almeno 8 unità di C? (risolvere con il grafico). Con quale dei 2 strumenti (sussidio o buono alimentare) il Governo spende
meno? Riassunti di Manuel Gulino
4. Esercizio ispirato a PR 3.14 p. 101
Un individuo ha un reddito di € 200 che può spendere in carne (C) o verdure (V). il prezzo di C è €4 al kg mentre
quello di V è €2 al kg. La funzione di utilità dell’individuo è U(C,V) = C+V.
a) Traccia il vincolo di bilancio, la mappa delle curve di indifferenza e individua il paniere ottimo
dell’individuo
b) Supponete che il supermercato aumenti il prezzo di V a €2,5 al kg, ma contemporaneamente offra la
seguente promozione speciale: chi compra almeno 20 kg di V riceve gratis i 10 kg successivi (vale solo
per i primi 20 kg acquistati). Traccia il nuovo vincolo di bilancio. Il paniere ottimo dell’individuo è
cambiato o è lo stesso che in precedenza? Riassunti di Manuel Gulino
A UN CLUB)
ESERCIZIO SULLE TARIFFE A DUE PARTI (ADESIONE
Un individuo si connette ad internet con una chiavetta a consumo al costo di 0,5 €cent al minuto. A tale tariffa il
suo consumo quotidiano di internet è di 200 minuti. Viene contattato dalla compagnia telefonica che gli propone
una nuova tariffa. Essa prevede un costo giornaliero fisso di 60 €cent e una tariffa a consumo di 0,2 €cent al
minuto. Utilizzate un diagramma con i minuti quotidiani di utilizzo di internet sulle ascisse e il consumo di un
bene composito con prezzo unitario sulle ordinate per rispondere alle seguenti domande:
a) L’individuo accetterà l’offerta o meno? Nel caso l’individuo accetti la nuova offerta dire cosa accade al
suo consumo di minuti su internet e alla sua spesa complessiva per internet rispetto alla situazione
precedente
Il consumatore razionale accetterà la nuova tariffa poiché spenderebbe la stessa somma di denaro se
raggiungesse i 200 minuti e se superati ne ricaverebbe più utilità (a minor prezzo) rispetto alla tariffa attuale.
Riassunti di Manuel Gulino
Esercitazione fatta in classe dal capitolo 6 – 8 Riassunti di Manuel Gulino
Riassunti di Manuel Gulino
Riassunti di Manuel Gulino Riassunti di
Manuel
Riassunti di Manuel Gulino Gulino
Riassunti di Manuel Gulino Riassunti di
Manuel Gulino
Riassunti di Manuel Gulino
Riassunti di Manuel Gulino
Microeconomia Ferrante – Esercitazione 12/04/17
Esercitazione Surplus, Teoria del Consumatore e del Produttore
Riassunti di Manuel Gulino
Riassunti di Manuel Gulino
Riassunti di Manuel Gulino
Riassunti di Manuel Gulino
Riassunti di Manuel Gulino
Riassunti di Manuel Gulino
Riassunti di Manuel Gulino
Riassunti di Manuel Gulino
Riassunti di Manuel Gulino
Riassunti di Manuel Gulino
Riassunti di Manuel Gulino
Microeconomia Ferrante – Esercitazione 18/04/17
Riassunti di Manuel Gulino
Esercitazione Cournot, Bertrand, Stackelberg asimmetrici, Teoria dei Giochi
Riassunti di Manuel Gulino
Riassunti di Manuel Gulino
In caso di competizione alla Bertrand, competono sul prezzo: guerra di prezzo avrà termine
le imprese la solo
l’impresa con il costo marginale più alto uscirà dal mercato l’altra impresa fisserà un prezzo leggermente
quando e
inferiore al costo marginale del rivale. l’impresa 1 fissa un prezzo pari a 20 -
Quindi l’unico equilibrio della concorrenza alla Bertrand è quello in cui dove