Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TEST DI TOSSICITÀ
SEPARAZIONE E RACCOLTA DEI NAUPLII
Raggruppamento tramite
• fototassia sul fondo dello
schiuditoio
Raccolta Nauplii da
• rubinetto dello schiuditoio
su capsula Petri
TEST DI TOSSICITÀ
CALCOLO DELL’EFFICIENZA DI SCHIUSA
Conta al microscopio delle cisti su diluizione di 1:1000
• Conta dei Nauplii (uguale diluizione) con aggiunta di
• Lugol per rallentarne il nuoto
TEST DI TOSSICITÀ
TRATTAMENTO CON TBT
Preparazione soluzioni a
• diluizioni crescenti di TBT
(50, 25,12.5 mg/L)
Riempimento della piastra
• a 96 micropozzetti (3ml)
con soluzioni di TBT
Inserimento Nauplii (± 5
• per pozzetto)
Incubazione piastre al
• buio a 25°C
Controllo a 24, 48 e 72 ore
• TEST DI TOSSICITÀ
ELABORAZIONE DATI E CALCOLO DELLA LC
50
Dai dati ottenuti per ciascuna concentrazione si
• ottiene la percentuale di sopravvivenza
Costruzione della retta su grafico con concentrazione e
• percentuale di sopravvivenza
Lettura sulla retta tracciata del valore di
• concentrazione dell’effetto tossico atteso
IN VITRO
Sperimentazione in provetta
• Analizza un singolo fenomeno isolato dal
• resto dell’organismo
Viene preferita per motivazioni di
• carattere etico
Riproducibile
• Oggettiva
• Usa modelli matematici
• COLTURE CELLULARI
COLTURE CELLULARI
COLTURE PRIMARIE O IMMORTALIZZATE
Colture primarie
• Espianto diretto da un organismo (biopsia)
o Dissociazione cellulare con tripsina (tampone PO ,
42-
o antibiotici, antimicotici)
Terreni selettivi
o Altissima qualità ma limitata riproducibilità
o Vantaggi
•Mantenimento Svantaggi
dell’identità del •Impossibilità di
tessuto d’origine effettuare più cicli di
coltura
COLTURE CELLULARI
COLTURE PRIMARIE O IMMORTALIZZATE
Colture immortalizzate
• Espianto diretto da un
o organismo (biopsia)
Agenti virali, farmaci
o modificano il normale ciclo
cellulare
Ripetizione dell’esperimento
o COLTURE CELLULARI
•Cellule
Colture •Tessuti
•Organi
•Monostrato
Modalità
di •Pluristrato
crescita •Sospensione
•Solidificati
Mezzi di
crescita •Liquidi
COLTURE CELLULARI
CRESCITA SU MEZZI SOLIDIFICATI
Agar
• Diluizione per striscio
o Diluizione per spargimento
o Diluizione per versamento
o
Recipienti:
• Piastre di Petri
o Bottiglie o provette di vetro
o Bottiglie con lati piatti
o COLTURE CELLULARI
CRESCITA IN MEZZI LIQUIDI
Colture discontinue
• 2,303