Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 44
Metodologie di Analisi del Testo Pag. 1 Metodologie di Analisi del Testo Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodologie di Analisi del Testo Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodologie di Analisi del Testo Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodologie di Analisi del Testo Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodologie di Analisi del Testo Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodologie di Analisi del Testo Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodologie di Analisi del Testo Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodologie di Analisi del Testo Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodologie di Analisi del Testo Pag. 41
1 su 44
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

METODOLOGIE DI ANALISI DEL TESTO

Lezione 2

  • Il "narrative turn" avviene a partire dalla metà degli anni Novanta
  • Chi ha scritto "La condizione postmoderna"? Lyotard
  • Chi ha scritto "La scienza nuova"? Vico
  • Secondo Lyotard le metanarrazioni offrono una spiegazione del reale
  • Quali dei seguenti autori non viene citato nel testo di Tabucchi "Elogio della letteratura"? Stendhal
  • L'analisi del testo narrativo (il carattere esteso della narrazione, l'importanza della narrazione, la svolta narrativa).

I discorsi, i testi e le immagini con cui diamo forma al mondo hanno un carattere narrativo. Se inizialmente per narrazione si intendevano il romanzo e il racconto, con il passare del tempo è stata riconosciuta una narratività anche nelle arti non verbali di matrice figurativa e performativa.

Possiamo studiare i testi letterari attraverso due discipline come la storia della letteratura e l'analisi testuale.

Ad analizzarle è stato il filosofo Lyotard che ha evidenziato come si è verificata una crisi delle grandi narrazioni; ovvero come siamo passati da un principio di idealismo o marxismo a un sistema di sapere molteplice e pluralista, il tutto dovuto ad una condizione culturale. Dalla metà degli anni Novanta, infatti, si registra un "narrative turn" dove narrativi e storytelling arrivano a coinvolgere anche ambiti tradizionalmente non narrativi come la politica e la salute. Lezione 3 - Quale studioso ha definito la narratività come la rappresentazione di avvenimenti e situazioni reali o immaginari in una sequenza temporale? Prince - Quale studioso ha parlato dell'uomo come di un animale che racconta storie? Gottshall Lezione 4 - Secondo Saussure il segno è: Un'entità psichica a due facce - La linguistica sincronica studia: Gli aspetti stati della lingua, in un tempo preciso - La linguistica diacronica...prodotto.

prodotto• Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa:Il formalismo si interessa a fattori extra-testuali come la biografia dell'autore• I formalisti:Adottano un approccio sincronico allo studio dei testi letterari• La nascita del formalismo e il concetto di straniamento:Il formalismo nasce in Russia tra il 1914-15 e fiorito poi nel 1930, insieme a due circoliletterari: quello linguistico di Mosca e l'associazione per lo studio della lingua poetica.Chi ne faceva parte considerava la lingua come un sistema di fenomeni funzionalicercando di definire il carattere strutturale dell'opera. Il formalismo prende comeprincipio gli aspetti formali della realtà.Il concetto di straniamento è stato fondato da Sklovckji, che lo definisce come una"violazione dell'automatismo", ovvero la capacità di presentare un oggetto abitualecome se fosse visto per la prima volta, rompendo così la catena percettiva, nemicadell'arte.

è corretta: La letteratura è straniamento. Lezione 6: Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta: Come Saussure i formalisti utilizzano un approccio sincronico all'opera letteraria. Secondo i formalisti russi, i motivi legati sono elementi portanti dello sviluppo della trama. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Lo strutturalismo ha alla base il modello di lingua come sistema di analogie tra i suoi diversi elementi. Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta: L'intreccio e l'organizzazione dei fatti narrati così come è stata strutturata dall'autore che può decidere di anticipare o posticipare alcuni eventi. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: I temi sono unità minime dei motivi. Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera: I motivi sono unità minime del tema.

è falsa: I motivi sono elementi di contenuto ricorrenti, in genere di carattere astratto, composti da aggregati semantici minori chiamati temi

Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera: I temi sono elementi di contenuto ricorrenti, in genere di carattere astratto, composti da aggregati semantici minori chiamati motivi.

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La fabula è l’organizzazione dei fatti narrati così come è stata strutturata dall’autore che può decidere di anticipare o posticipare alcuni eventi.

I principi di analisi del testo secondo i formalisti:

  • Straniamento: si tratta di rendere l’abituale percezione delle cose insolita, diversa, riportando ciò che si rappresenta in contesti diversi da quelli naturali, oppure rappresentando oggetti o fatti, da un punto di vista inconsueto.
  • Il principio di dominante: componente chiave di un’opera d’arte che determina

etrasforma gli altri elementi.- Distinzione tra fabula e intreccio: la prima è l'ordine logico cronologico di un insieme difatti narrati; la seconda è l'organizzazione dei fatti narrati così come è stata strutturata dall'autore e costituisce l'ordine narrativo. Quando l'intreccio segue l'ordine logico coincide con la fabula.

Lezione 7• La funzione "fàtica": è relativa al contatto

"Pronto?" È una frase in cui prevale: La funzione fàtica

Secondo la teoria delle funzioni linguistiche di Roman Jakobson, quando la comunicazione si focalizza sul messaggio prevale: La funzione poetica

Secondo la teoria della comunicazione di Roman Jakobson, quale funzione è legata al codice condiviso tra mittente e destinatario? Metalinguistica

Chi ha scritto "Saggi di Linguistica generale" (1963)? Roman Jakobson

Secondo la teoria della comunicazione

messaggio viene trasmesso), il canale (il mezzo attraverso il quale avviene la comunicazione), il messaggio stesso (il contenuto che viene trasmesso) e infine il feedback (la risposta o reazione del destinatario al messaggio). Secondo Roman Jakobson, linguista e teorico della comunicazione, la comunicazione verbale può essere analizzata attraverso diverse funzioni del linguaggio. Una di queste funzioni è la funzione conativa, che si attiva quando il mittente cerca di influire sul destinatario mediante l'uso di frasi imperative o del vocabolario. In questo caso, il mittente cerca di ottenere una risposta o un'azione specifica da parte del destinatario. Un'altra funzione della comunicazione individuata da Jakobson è la funzione fàtica, che si attiva quando il mittente cerca di stabilire, prolungare o mantenere un contatto con il destinatario. Questa funzione è spesso utilizzata per avviare o mantenere una conversazione, per verificare la presenza o l'attenzione del destinatario, o per creare un'atmosfera di comunicazione. Nel contesto di un articolo scientifico, che ha lo scopo di fornire informazioni, la funzione prevalente sarà la funzione referenziale. Questa funzione si attiva quando il messaggio si riferisce a un oggetto o a una situazione specifica, cercando di descriverli in modo obiettivo e accurato. L'obiettivo principale è quello di trasmettere informazioni chiare e precise al destinatario. Infine, per quanto riguarda lo strutturalismo letterario in Europa, Roman Jakobson ha svolto un ruolo fondamentale nella sua diffusione. Jakobson ha sviluppato la teoria delle funzioni del linguaggio, che ha contribuito a comprendere il ruolo della comunicazione nella letteratura. In particolare, ha sottolineato l'importanza della funzione poetica, che si attiva quando il messaggio stesso diventa il centro dell'attenzione e viene utilizzato in modo creativo ed estetico. Questa funzione è spesso presente nella poesia e nella letteratura, dove il linguaggio viene utilizzato per creare effetti emotivi ed estetici.

Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.

ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;

messaggio vieneinviato) il codice (la forma, che deve essere comprensibile, altrimenti non ci sarebbe lacomunicazione), il canale che consente di stabilire la comunicazione e mantenerla, ilmessaggio, ovvero il contenuto della comunicazione.

La funzione poetica serve a dare un effetto al messaggio: la scelta di parole e frasi o lascelta di immagini, colori e suoni. Il messaggio cambia in base alle varie scelte.

Lezione 8• Quante sono le funzioni individuate da Propp nelle fiabe di magia?31• Chi ha scritto “Morfologia della fiaba” (1928)?Propp• Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera:Secondo Propp la successione delle funzioni nella fiaba è sempre la stessa• Vladimir J. Propp, studiando alcune fiabe russe, individuò delle costanti, ovvero:un medesimo schema narrativo articolato in quattro fasi, otto ruoli essenziali, trentunoazioni o funzioni ricorrenti, otto ruoli essenziali• Lo schema narrativo individuato da Vladimir J.

Propp è:

Situazione iniziale - rottura dell'equilibrio - peripezie - conclusione

Propp e l'analisi della fiaba:

Secondo Propp ogni fiaba parte sempre da una situazione iniziale dove vengono introdotti i personaggi principali e il protagonista. Identificò 31 sequenze che compongono il racconto (ma ovviamente non tutte le possiamo trovare in una fiaba), con 8 personaggi caratteristici delle fiabe, ovvero: eroe, antagonista, falso eroe (o antieroe), mandante, mentore, aiutante, sovrano e principessa.

Lo schema generale si dividerebbe in quattro punti: equilibrio iniziale, rottura dell'equilibrio iniziale, peripezie dell'eroe e ristabilimento dell'equilibrio.

Lezione 9

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa:

Lo strutturalismo evolve nel formalismo

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa:

Lo strutturalismo ha alla base il modello di lingua come sistema di analogie tra i suoi diversi elementi

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa:Lo strutturalismo è un movimento filosofico, scientifico e critico letterario che si sviluppa soprattutto in Francia durante gli anni Sessanta. Indicare i caratteri principali dello strutturalismo e spiegare in che modo lo strutturalismo ha influenzato l'analisi testuale:Lo strutturalismo linguistico è la teoria alla base delle scuole di De Saussure e riguarda lo studio della lingua intesa come sistema autonomo di segni che privilegia la sincronia alla diacronia. De Saussure è considerato il padre della linguistica moderna e dello strutturalismo di stampo europeo. Dal formalismo allo strutturalismoPropp sosteneva che le funzioni sono in numero limitato e sempre identiche, mentre gli attributi dei personaggi possono variare.
Dettagli
A.A. 2020-2021
44 pagine
2 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher danieleinartetrombetta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologie di analisi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof De Blasio Antonella.