Anteprima
Vedrai una selezione di 31 pagine su 147
Analisi di bilancio - Metodologie II Pag. 1 Analisi di bilancio - Metodologie II Pag. 2
Anteprima di 31 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di bilancio - Metodologie II Pag. 6
Anteprima di 31 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di bilancio - Metodologie II Pag. 11
Anteprima di 31 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di bilancio - Metodologie II Pag. 16
Anteprima di 31 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di bilancio - Metodologie II Pag. 21
Anteprima di 31 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di bilancio - Metodologie II Pag. 26
Anteprima di 31 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di bilancio - Metodologie II Pag. 31
Anteprima di 31 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di bilancio - Metodologie II Pag. 36
Anteprima di 31 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di bilancio - Metodologie II Pag. 41
Anteprima di 31 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di bilancio - Metodologie II Pag. 46
Anteprima di 31 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di bilancio - Metodologie II Pag. 51
Anteprima di 31 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di bilancio - Metodologie II Pag. 56
Anteprima di 31 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di bilancio - Metodologie II Pag. 61
Anteprima di 31 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di bilancio - Metodologie II Pag. 66
Anteprima di 31 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di bilancio - Metodologie II Pag. 71
Anteprima di 31 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di bilancio - Metodologie II Pag. 76
Anteprima di 31 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di bilancio - Metodologie II Pag. 81
Anteprima di 31 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di bilancio - Metodologie II Pag. 86
Anteprima di 31 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di bilancio - Metodologie II Pag. 91
Anteprima di 31 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di bilancio - Metodologie II Pag. 96
Anteprima di 31 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di bilancio - Metodologie II Pag. 101
Anteprima di 31 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di bilancio - Metodologie II Pag. 106
Anteprima di 31 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di bilancio - Metodologie II Pag. 111
Anteprima di 31 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di bilancio - Metodologie II Pag. 116
Anteprima di 31 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di bilancio - Metodologie II Pag. 121
Anteprima di 31 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di bilancio - Metodologie II Pag. 126
Anteprima di 31 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di bilancio - Metodologie II Pag. 131
Anteprima di 31 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di bilancio - Metodologie II Pag. 136
Anteprima di 31 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di bilancio - Metodologie II Pag. 141
Anteprima di 31 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di bilancio - Metodologie II Pag. 146
1 su 147
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

R

A Z

I O N

I D I G E

S T I O N E

La gestione è suddivisa in parti ognuna delle quali è messa a fuoco attraverso criteri

di analisi dela gestione, è importante perché mi permette di capire, vedere ogni

componente da dove deriva. La gestione e le altre operazioni possono essere articolate

secondo i seguenti criteri:

a) per delle operazioni distinguendo tra:

NATURA

operazioni di gestione individuano le operazioni di acquisto, di trasformazione

-

fisico-tecnica, di commercializzazione e di ricerca e sviluppo

operazioni non di gestione sono tutte le operazioni sui mezzi propri che si

-

sostanziano in conferimenti di denaro o in natura da parte dei soci,le operazioni di

distribuzione degli utili ai soci o di rimborso del capitale, l’aumento e la riduzione di

capitale sociale

b) per delle operazioni svolte individuando:

OGGETTO

gestione tipica o caratteristica

la è la gestione che caratterizza l’attività

-

d’impresa, spesso riconducibile all’oggetto sociale della stessa.

gestione patrimoniale

la è quella di parte di attività che scaturisce

-

dall’impiego di liquidità , detto in altri termini si compone di tutte quelle operazioni

di investimento e disinvestimento in beni da reddito e da rivalutazione ossia in beni

non impiegati nella gestione caratteristica. Consiste quindi nella gestione delle

eccedenze di liquidità che può tradursi in proventi, interessi attivi sui buoni del

tesoro. gestione finanziaria

la è quella che include tutte le operazioni di provvista, di

-

rimborso, di remunerazione dei mezzi di terzi acquisiti a titolo di capitale di prestito

gestione tributaria

la consiste nella definizione e nell’attuazione delle politiche

-

di contenimento del prelievo fiscale senza violare la normativa

La gestione accessoria dipende da ciò che fa l'azienda:

es1. Concedere in affitto immobile (gestione patrimoniale)

es2. X cartiera: vendita degli scarti (sub gestione tipica)

es3. Subaffitto di un bene(gestione tipica)

La gestione e' diversa da quella tipica per cosa?

La vendita dello stabilimento di Melfi x la Fiat è gestione tipica straordinaria. Se

vende immobile in S. Babila è gestione patrimoniale. La gestione finanziaria

acquisisce i prestiti, li rimborsa e li enumera x il funzionamento della gestione tipica.

La gestione patrimoniale solitamente viene finanziata da quella tipica.

a) G :

ESTIONE CORRENTE E GESTIONE NON CORRENTE

Gestione corrente Gestione non corrente

sono tutte le operazioni ripetitive di è tutto ciò che è straordinario ed eccede la

gestione che si svolgono in forma ciclica normale vita di una azienda

e che si possono raggruppare in processi

caratteristici

Acquisto di Mat. 1° e componenti Investimenti

- -

Trasformazione fisico-tecnica Disinvestimenti

- -

Commercializzazione Aumenti e rimborsi mutui m/l

- -

Operazioni di sviluppo di nuovi unitamente al sostenimento di oneri

-

prodotti finanziari correlati all’accensione di debiti

Imposte di competenza a m/l termine

- Pagamenti e incassi connessi a Operazioni sui mezzi propri fatta

- -

operazioni di competenza di un solo eccezione per la deliberazione e la

esercizio distribuzione dei dividendi

Dividendi da corrispondere ai

-

soci e il relativo pagamento (operazioni

correnti estranee alla gestione)

La distinzione tra corrente e non corrente, o tra operazioni di carattere ordinario e

operazioni straordinario, è importante anche per capire quale parte della variazione

di PN a carattere fisiologico e quindi si rinnova continuamente ogni anno.

P.s. il trasferimento di quote di debiti a m/l termine tra le passività correnti che

originano un movimento di CCN destinati a non produrre alcuna variazione di

tesoreria immediata, sembra consigliabile l’assimilazione alle variazioni finanziarie

derivanti dalle operazioni di accessione o di rimborso di mutui che sono operazioni di

gestione non corrente. Esse esprimono la prospettiva del perfezionamento di impegni

contrattuali di gestione non corrente, assunti all’atto di stipulazione dei mutui.

P.s. le operazioni di rivalutazioni è bene considerarle in modo separato dalle

operazioni sui mezzi propri dato che non corrispondo a movimenti di risorse

finanziarie ma variazione dei criteri di valutazione.

P.s. La plusvalenza quando è ripetibile nel tempo ed è certa, è una componente di

reddito, ad esempio nelle compagnie di vendita a noleggio.

a) Operazioni di gestione economica o operazioni di gestione monetarie

La sono tutte quelle operazioni che riguardano le entrate

GESTIONE MONETARIA

-

e le uscite monetarie ossia gli incassi e i pagamenti

La comprende la gestione economico produttiva e la

GESTIONE ECONOMICA

-

gestione finanziaria OPERAZIONI DI GESTIONE

GESTIONE CORRENTE GESTIONE NON CORRENTE

GESTIONE GESTIONE GESTIONE GESTIONE

ECONOMICA MONETARIA ECONOMICA MONETARIA

Investimento di beni

Acquisto Incassi usati nella gestione Incassi

tipica

Disinvestimento di

Trasformazione Pagamenti beni usati nella Pagamenti

gestione tipica

GESTIONE

TIPICA Dismissione

stabilimento

Commercializzazione macchinario

vendita invenzione e diritto

industriale

Ricerca e Sviluppo

Affito di beni immobili e Investimento di beni

relativa manutenzione Incassi usati nella gestione Incassi

ordinaria patrimoniale

Disinvestimento di

Compravendita titoli Pagamenti beni usati nella Pagamenti

GESTIONE quotati (CCT e simili) gestione patrimoniale

PATRIMONIALE Vendita, acquisto

Interessi Attivi immobili

Impiego di liquidità

eccedente Accensione o

rinegoziazione di Incassi/Pagamenti

Sostenimento degli oneri Pagamento degli debiti/prestiti a medio connessi alla accensione

GESTIONE finanziari interessi lungo termine o o al rimborso di debito a

FINANZIARIA quotazione in borsa di m/L

obbligazioni

GESTIONE

TRIBUTARIA Tributi gestione non

Potrebbe essere corrrente (=vendita di

ricondotta ai singoli Tributi Pagamento tributi un immobile, la Pagamento tributi della

rami di gestione in relativi a operazioni della gestione corrente plusvalenza è colpita gestione non corrente

particolare: gestione correnti da imposta non

tipica, gestione corrente)

patrimoniale e

gestione finanziaria OPERAZIONI NON DI GESTIONE

OPERAZIONE CORRENTE OPERAZIONE NON CORRENTE

OPERAZIONE OPERAZIONE OPERAZIONE OPERAZIONE MONETARIA

ECONOMICA MONETARIA ECONOMICA

Pagamento dei Aumento di capitale Versamento degli aumenti di

Delibera dividendi dividendi a pagamento capitale

Acquisto o vendita Versamento degli aumenti delle

di azioni proprie riserve

Incasso da acquisto o vendita di

azioni proprie

COLLEGAMENTO GESTIONE CARATTERISTICA E GESTIONE PATRIMONIALE:

Caso rinascente. Negli anni 80 la gestione tipica andava così così, quella patrimoniale andava

molto bene perchè i BOT avevano tasso di interesse del 20%. Noi potremmo pensare che la

gestione tipica non vada bene. No!! perchè in qualche modo la gestione tipica crea la base della

gestione patrimonialeeva incassi da clienti subito e poi pagavadopo i fornitori. Così facendo quei

soldi incassati subito vengono investiti in modo da farli fruttare

Variazione del PN che cosa si intende:

Distinzione tra quantità stock e quantità flusso:

- quantità stock sono riferibili ad un istante = Patrimonio netto

- quantità flusso sono riferibili ad un determinato periodo di tempo = Reddito

Il patrimonio è l’insieme dei beni economici, l’insieme degli elementi positivi e negativi di

reddito, mentre il Patrimonio Netto è un valore residuale, è il saldo contabile tra attivo e passivo

(tutte e due sono flussi stock). Il patrimonio fa riferimento ai beni, mentre il Patrimonio Netto è

un valore.

Il patrimonio è l’insieme delle condizioni positive e negati, i valori patrimoniali sono i valori che

esprimono le condizioni di produzione positive e negative; la differenza è che nel patrimonio ho lo

stabilimento/i marchi/le rimanenze cioè elementi fisici, mentre nei valori patrimoniali ho il valore

dello stabilimento.

Il reddito allora può essere visto come la variazione del patrimonio Netto per effetto della gestione

che sottintende che ci sia una variazione del PN per cause estranee alla gestione cioè operazioni

sui mezzi propri o aumento del capitale sociale o distribuzione del dividendi.

Quando una società ha un PN negativo, ossia il passivo maggiore dell’attivo, esistono una serie di

obblighi quali trasformazione della società in società di persone e le Società per azioni devono

trasformarsi in Società a responsabilità limitata, oppure ricostruire il capitale.

Il governo durante la crisi aveva ideato una legge che permetteva la rivalutazione degli immobili e

di evidenziare per effetto del valore rivalutato una riserva di rivalutazione che aumentava il PN

che era negativo. di rivalutazione che l’impresa iscrive nel momento in cui rivaluto gli immobili è

Questa differenza

reddito? Si è reddito in quanto la variazione di PN per effetto della gestione in quanto essa può

essere evidenziata in base a tecniche di esercizio (se il credito non si estingue non ho un riflesso

in CE) o in base a tecniche di rivalutazione (alcune variazioni non hanno riflesso in CE).

Il bilancio nell’ultima riga presenta la voce “utile d’esercizio”, ad esempio potrebbe essere pari a 1

e non trovo il saldo di rivalutazione, in quanto esso è presente nello SP.

Se l’azienda aveva un valore storico di 2 e rivaluta a 6, ho 4 di riserva di rivalutazione che è

reddito.

Se invece di rivalutarlo decido di vederlo a 6, ottengo sempre 3 di utile.

Infatti nel primo caso avrei 1 di perdita e 4 di rivalutazione, e ho creato reddito tramite la

rivalutazione, nel secondo caso ho creato reddito tramite la vendita.

Ma la variazione di PN è esattamente uguale.

Tutta la variazione di PN per effetto della gestione e per effetto di operazioni estranee ala gestione

è contenuta nel prospetto delle variazioni di PN dove la parte più importante è quella dedicata alle

variazioni che convergono nel CE. Questo, ovvero la variazione di PN per effetto della gestione

misurata con la tecnica d’esercizio è il cuore dell’analisi del reddito e delle analisi delle variazioni

di PN fatta tenendo conto della gestione.

La riserva di rivalutazione si riferisce alla gestione tipica o alla gestione patrimoniale?

dell’albergo sarà gestione tipica non corrente, mentre

Per una azienda alberghiera la rivalutazione

per una azienda nel settore della ceram

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
147 pagine
29 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher filippo1908 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi di bilancio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Russo Paolo.