Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Metallurgia T - Simulazione Esame Pag. 1 Metallurgia T - Simulazione Esame Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia T - Simulazione Esame Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia T - Simulazione Esame Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Compito 5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

1- La diffusione allo stato solido è favorita quando avviene:

a- Al cuore del grano

b- A bordo grano

c- In volume

d- Nella massa

2- La nucleazione eterogenea durante la solidificazione di un metallo o una lega:

a- Si sviluppa per aggregazione spontanea di atomi nella massa liquida

b- Richiede un elevato sottoraffreddamento del liquido

c- Richiede un elevato raggio critico dell’embrione di solido

d- È favorita dalla presenza di interfacce solide

3- Il parametro SDAS è correlabile con:

a- Le proprietà meccaniche di una lega

b- Il modulo elastico di una lega

c- La temperatura di fusione di una lega

d- La struttura cristallina di una lega

4- La linea di solidus in un diagramma di stato binario rappresenta:

a- Il luogo dei punti di fine solidificazione

b- Il luogo dei punti di inizio solidificazione

c- Il luogo dei punti di fine fusione

d- Il limite di solubilità reciproca

5- L’austenite è:

a- Un micro-costituente strutturale bifasico

b- Una soluzione solida sostituzionale di C in Fe con struttura cfc

c- Una soluzione solida interstiziale di C in Fe con struttura cfc

d- Una soluzione solida interstiziale di C in Fe con struttura ccc

6- Si ottiene una struttura di perlite grossolana quando:

a- Con un elevato sottoraffreddamento rispetto alla temperatura eutettoide

b- Con un’alta velocità di diffusione durante l’accrescimento

c- Con una bassa velocità di diffusione durante l’accrescimento

d- Con un elevato sottoraffreddamento rispetto alla temperatura A c3

7- La bainite è costituita da:

a- Ferrite e cementite con morfologia aciculare

b- Ferrite e perlite con morfologia aciculare

c- Ferrite e cementite con morfologia sferoidale

d- Ferrite e perlite con morfologia lamellare

8- Il trattamento termico di bonifica prevede una combinazione di:

a- Tempra e ricottura

b- Tempra e normalizzazione

c- Ricottura e rinvenimento

d- Tempra e rinvenimento

9- In quale ordine aumenta la velocità di raffreddamento prodotto dai diversi mezzi di :

a- Aria<acqua<olio

b- Olio<aria<acqua

c- Aria<olio<acqua

d- Olio<acqua<aria

10- La tempra bainitica (austempering) si esegue:

a- In condizioni di raffreddamento continuo, per ottenere bainite inferiore

b- In condizioni isoterme, per ottenere bainite inferiore

c- In condizioni isoterme, per ottenere bainite superiore

d- In condizioni di raffreddamento continuo, per ottenere bainite superiore

11- La corrosione localizzata per vaiolatura (pitting) è causata da:

a- Accoppiamento fra metalli a diverso potenziale elettrochimico

b- Discontinuità dello strato passivante o di un rivestimento protettivo in un ambiente

contenete ioni aggressivi (es. Cl-)

c- esposizione ad ambiente aggressivo in presenza di sollecitazioni meccaniche

d- presenza di corpi schermanti (es. guarnizioni o incrostazioni) che causano un’aerazione

differenziale

12- Quale classe di acciai inox è particolarmente adatta agli impieghi a bassa temperatura,

grazie all’assenza di temperatura di transizione duttile/fragile:

a- Duplex austeno-ferritici

b- Ferritici

c- Austenitici

d- Martensitici

13- Gli acciai inox austenitici presentano:

a- Una combinazione ottimale di resistenza meccanica e a corrosione

b- La resistenza a corrosione più elevata fra tutti gli inox

c- La resistenza meccanica più elevata fra tutti gli inox

d- Una elevata resistenza a corrosione sotto tensione

14- La nitrurazione produce:

a- Strati a durezza da 550 a 800 HV, tensionati a trazione

b- Strati a durezza da 900 a 1200 HV, tensionati a compressione

c- Strati a durezza da 550 a 800 HV, tensionati a compressione

d- Strati a durezza da 900 a 1200 HV, tensionati a trazione

15- A seguito della carbocementazione negli acciai si formano:

a- Strati uniformi e sottili di carburi di ferro

b- Strutture costituite da una zona di diffusione ricca di carbonio

c- Strati uniformi e sottili costituiti esclusivamente da nitruri di ferro

d- Strutture costituite da martensite in superficie e da una zona di diffusione sottostante

16- La tensione di snervamento di un acciaio che è soggetto al fenomeno del doppio

snervamento è individuata:

a- Dalla tensione massima raggiunta dal materiale prima della riduzione improvvisa della

tensione (snervamento superiore)

b- Dalla tensione di snervamento inferiore

c- Dalla media fra tensione di snervamento inferiore e superiore

d- Dalla tensione che determina nel materiale una deformazione permanente dello 0,2%

17- Una riduzione della temperatura della prova di trazione a di una lega metallica determina:

a- Una riduzione della tensione di snervamento a rottura

b- Un incremento del modulo elastico

c- Un incremento della tensione di snervamento a rottura

d- Un incremento dell’allungamento a rottura

18- Quale di queste affermazioni relative alla durezza Rockwell è corretta

a- La misura viene eseguita imponendo un carico impulsivo

b- La misura viene eseguita imponendo un carico compreso fra 1 e 15 kg

c- La misura viene eseguita applicando direttamente il carico richiesto dal tipo di prova

d- La misura viene eseguita applicando un precarico e quindi il carico richiesto dal tipo di

prova

19- Quale di queste affermazioni è corretta:

a- Le rotture per fatica sono caratterizzate da una diffusa deformazione del materiale

b- Le rotture per fatica sono caratterizzate dall’assenza di deformazioni macroscopiche

c- Le rotture per fatica sono facilmente prevedibili con un’osservazione macroscopica

d- Le rotture per fatica sono dovute a sollecitazioni statiche

20- La prova di resilienza Charpy di acciai viene eseguita attraverso l’utilizzo, se possibile, di:

a- Provini proporzionali

b- Provini standard indipendenti dal materiale sottoposto a prova

c- Provini diversi a seconda del materiale e dalle condizioni di prova

d- Provini proporzionali aventi sezioni costanti

21- La deformazioni del reticolo si ha quando:

a- La tensione normale su un piano di scorrimento raggiunge un valore critico

b- La tensione di taglio su un piano di scorrimento raggiunge un valore critico

c- La somma delle tensioni di taglio e normali superano un valore critico

d- La tensione di taglio raggiunge il valore del modulo elastico

22- Sono più facilmente deformabili metalli con un reticolo cristallino avente:

a- Elevata densità di dislocazione

b- Bassa densità di dislocazioni

c- Un elevato numero di sistemi di scorrimento

d- Un basso numero di sistemi di scorrimento

23- L’affinamento dei grani può essere ottenuto:

a- Nelle leghe di Al da fonderia (produzioni di getti) attraverso deformazioni plastiche o

trattamenti termomeccanici

b- Nelle leghe di Al da deformazione plastica attraverso elevate velocità di solidificazione

c- Nelle leghe di Al da fonderia attraverso elevate velocità di solidificazione

d- Nelle leghe di Al da deformazione plastica attraverso una ricottura di ricristallizzazione

24- Nella fase di creep secondario si ha:

a- Una riduzione della velocità di creep indotta dall’incrudimento del materiale

b- Una velocità costante di creep dovuta ad un bilanciamento fra fenomeni di incrudimento

e rilassamento

c- Una riduzione della velocità di creep indotto dalla riduzione della sezione del provino

d- Un incremento della velocità di creep dovuta alla formazione di cricche e vuoti

25- L’attivazione di uno o più meccanismi che determinano la deformazione per creep dipende:

a- Dalla temperatura

b- Dalla tensione applicata

c- Dalla temperatura e tensione applicata

d- Dalla lega metallica

26- Cosa indica la dizione HS 16-0-1

a- Un acciaio per costruzioni navali

b- Un acciaio per lavorazione a freddo di metalli alla macchine utensili

c- Un acciaio per costruzione di strutture ad alta resistenza

d- Un acciaio con alta resistenza alla corrosione

27- Nella colata in conchiglia la camera calda:

a- Il metallo è versato nella camera di iniezione e quindi spinto nella conchiglia con aria in

pressione

b- Il metallo è versato nella camera di iniezione e quindi spinto nella conchiglia con un

pistone

c- Il sistema di iniezione è immerso nel crogiolo contenente il metallo liquido ed è

costituito da una camera d’iniezione ed un pistone

d- Il sistema di iniezione è immerso nel crogiolo contenente il metallo liquido ed è

costituito da una camera d’iniezione ed sistema ad aria compressa

28- Uno spessore non uniforme del materiale laminato può essere dovuto a:

a- Flessione o deformazione locale dei rulli

b- Errata velocità di rotazione dei rulli

c- Bassa temperatura di processo

d- Eccessiva temperatura di processo

29- Quale affermazione è corretta. La fase di solubilizzazione del trattamento termico T6 di una

lega di Al ha come scopo:

a- L’ottenimento di una soluzione solida omogenea degli elementi di lega di Al ad alta

temperatura

b- L’ottenimento di una soluzione solida soprassatura a temperatura ambiente degli

elementi di lega nell’Al

c- L’ottenimento di precipitati coerenti di rinforzo

d- L’ottenimento di precipitati incoerenti di rinforzo

30- Quale di queste affermazioni relative all’alluminio ed alle sue leghe è errata:

a- Non hanno limite di fatica

b- Hanno elevata resistenza all’usura

c- Hanno un modulo elastico pari a circa 1/3 di quello dell’acciaio

d- Hanno un’elevata resistenza a corrosione

Parte 2- Domande aperte

Domanda A-5

A. Confrontare i trattamenti termici di ricottura completa e normalizzazione tracciando i

rispettivi grafici temperatura-tempo e motivandole diverse scelte in termini di

temperatura di riscaldo e velocità di raffreddamento. Descrivere le microstrutture

ottenibili a seguito di questi trattamenti per un acciaio eutettoidico, facendo riferimento al

diagramma di stato Fe-C. Descrivere brevemente come cambiano le proprietà

meccaniche dell’acciaio a seconda che venga eseguito l’uno o l’altro tipo di trattamento.

B. Ricottura post incrudimento: effetto dei vari stadi su dislocazioni, microstruttura e

proprietà meccaniche. Indicare quali variabili influiscano sulla ricristallizzazione e con

quali effetti. METALLURGIA T-Ing. Energetica

Compito 8

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

1- In una soluzione solida interstiziale:

a- Gli atomi del soluto sostituiscono quelli del solvente

b- Gli atomi del soluto hanno dimensioni maggiori rispetto a quelli del solvente

c- Gli atomi del soluto sono ospitati negli interstizi della struttura del solvente

d- Gli atomi del solvente sono ospitati negli interstizi della struttura del soluto

2- Pe

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
14 pagine
50 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/21 Metallurgia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher 13M di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metallurgia T e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Morri Alessandro.