Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 77
Metallurgia T Pag. 1 Metallurgia T Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia T Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia T Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia T Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia T Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia T Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia T Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia T Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia T Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia T Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia T Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia T Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia T Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia T Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia T Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia T Pag. 76
1 su 77
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Concetti chiave

  • Quali sono i dati ottenibili da una prova di trazione?
  • Che significato ha modulo elastico di un metallo? Da quali fattori dipende?
  • Cosa si intende per tensione di snervamento, tensione di rottura e allungamento a rottura da un punto di vista ingegneristico?
  • Cosa si intende per strizione?
  • Individuare i punti caratteristici in una curva di trazione per un metallo
  • Cosa si intende per tensione e deformazione reale?
  • Quali parametri possono incidere sui risultati della prova di trazione?
  • Qual è l’effetto di un incremento o una riduzione della temperatura di prova?
  • Come cambia la curva di trazione degli acciai al variare della % di Carbonio?
  • Come cambia la forma della curva di trazione per i diversi materiali metallici?
  • Qual è l’effetto dell’irraggiamento (danneggiamento da radiazioni) sulla forma della curva di trazione di un metallo?

Concetti chiave/1

  • Cosa permette di valutare la prova di resilienza?
  • Che differenza esiste fra i provini utilizzati nella prova di resilienza e quelli utilizzati nella prova di trazione?
  • Cosa indica la dicitura 100XV300/2/2?
  • Cosa si intende per temperatura di transizione? La temperatura di transizione è definita in maniera univoca?
  • Quali metalli evidenziano una transizione duttile-fragile?
  • Quali aspetti microstrutturali incidono sulla temperatura di transizione duttile-fragile?
  • Il valore di durezza di un materiale è indipendente dal tipo di prova?
  • Che differenza esiste fra le varie tipologie di prove di durezza?
  • Cosa indicano le diciture HBW, HRC, HV10/30 HK?
  • Che differenza esiste fra una prova di macro- e una di micro-durezza?
  • Quali sono i principali vantaggi e svantaggi delle prove di durezza?

Concetti chiave/2

  • Cosa si intende per rottura per fatica di un metallo?
  • Come vengono eseguite le prove di fatica? Tracciare una tipica curva di Whöler (σ-N)
  • Che differenza esiste fra il limite di fatica e la resistenza a fatica?
  • Quali sono gli stadi di una rottura per fatica?
  • Quali fattori influenzano la resistenza a fatica di un metallo?
  • Quali sono le condizioni per cui si verifica il creep nei metalli?
  • Tracciare una tipica curva di creep. Quali informazioni ci fornisce?
  • Cosa si intende per attrito ed usura?
  • Cos’è un sistema tribologico?
  • Come si quantifica l’usura? Scrivere la relazione di Archard e discutere quali parametri incidono sul tasso di usura.

Concetti chiave

  • Qual è la differenza fra una fase ed un micro-costituente strutturale?
  • Cosa si intende per limite di solubilità?
  • Quali sono le condizioni per avere un’elevata solubilità di un elemento metallico in un altro?
  • Che differenza c’è fra una soluzione solida ed un intermetallico?
  • Enunciare la regola delle fasi di Gibbs
  • Quali informazioni forniscono i diagrammi di stato?
  • Disegnare un diagramma di fase isomorfo e uno con eutettico
  • Cosa rappresenta la linea di liquidus?
  • Cosa rappresenta la linea di solidus?
  • Cosa rappresenta la linea di solvus?
  • Qual è la morfologia di un micro-costituente eutettico?
  • Qual è la morfologia di una microstruttura ipo-eutettica? Disegnare uno schema
  • Come si applica e cosa permette di calcolare la regola della leva?

Temperatura di Transizione (TT)

È la temperatura attorno alla quale il comportamento di un materiale commuta da fragile a duttile.

Vi sono diversi criteri per determinarla:

  • TT in cui metà 50% frattura fragile e 50% frattura duttile.
  • TT in cui assorbe quantità di energia prefissata (27 J in Italia).

FATT

Metodo per TT basato sull'osservazione morfologica della frattura.

50% duttile, 50% fragile

Non tutti i metalli hanno una transizione duttile-fragile:

  • Struttura CFC (No duttile/fragile transizione cristallina es. Acciai austenitici, leghe Al e Cu)
  • Struttura CCC - Tipica netta temperatura di transizione (es. acciai al C)

Gli aspetti che influenzano la temperatura di transizione sono:

  • Struttura cristallina (CFC vs CCC)
  • Composizione chimica
  • Microstrutture

29) Limite di solubilità: massima concentrazione del soluto nel solvente - se si supera, da una fase si passa a un sistema bifasico.

30) Condizioni per elevata solubilità fra due metalli:

  • Stesso tipo di reticolo cristallino
  • Raggio atomico simile (~ ±15%)
  • Stessa valenza
  • Piccola differenza di elettronegatività

31) Soluzione solida - singola fase omogenea. Sufficiente solubilità reciproca in soluto e solvente.

Composti intermetallici - Due o più elementi, che originano una nuova fase - composizione chimica, struttura cristallina e proprietà - specifiche.

Prevalentemente duri e fragili, oltre tenaci: formazione legami covalenti forti; alto modulo elastico.

32) Regola di Gibbs - regola delle fasi permette di ricavare il numero di proprietà intensive indipendenti del sistema: V = C - f + Am

  • C = numero minimo di componenti del sistema
  • f = numero delle fasi presenti
  • Am = variabili fisiche T e P = 2 se vengono entrambe prese in considerazione

33) Un diagramma di stato mostra quali fasi rimangono stabili in un dato sistema ed in condizioni di equilibrio termodinamico.

  • Campi di esistenza delle fasi
  • Composizione chimica delle fasi (→ leva)
  • Quantità relativa delle fasi
  • Temperatura di trasformazione di fase
  • Temperature dei passaggi di stato

a) Solidificazione metallo puro

  • Crescita planare
  • Crescita dendritica
  • Gradiente di temperatura positivo (passato crescente) sia nel liquido che nel solido. In particolare il liquido è a T>Tfus, per cui è eventuale penetrazione di solidificazione del fronte. Rimanere tra Tfus e comunque superiore del 90% del fronte.
  • Non aumenta maggiormente di sale.
  • Il fronte avanza parallelamente a sé stesso.

b) Solidificazione lega

→ Quasi sempre crescita dendritica.

Il saldo avendo composizione diversa del liquido, si può realizzare un sottoraffreddamento anche con gradiente di temperatura positivo.

Le perturbazioni crescono + velocemente del resto del fronte in modo proporzionale al sottoraffreddamento.

c) SDAS (Secondary Dendrite Arm Spacing)

Spaziatura rami dendritici secondari. SDAS = \(\frac{2}{\surd M}\) = numero intersezioni tra unità secondari e unità lineari.

  • Influenza molto le proprietà meccaniche → Densità rami = Alte propietà meccaniche.
  • Relazioni nuove fasi → Tempo di solidificazione bassa (raff. veloce)
  • Aree maggiori e spessori minori (dipendente dal processo fusorio)

(62) La dislocazione che ha più possibilità di movimento è la dislocazione a vite, in quanto essa non ha un piano definito, in cui muoversi come quella a spigolo, bensì può scorrere su qualsiasi piano che passi per la linea di dislocazione (vettore di Burger parallelo alla linea di dislocazione).

(63) A temperature elevate si attivano processi diffusivi e aumenta la mobilità delle dislocazioni.

  • CLIMB: possibilità di salto ad un altro piano di scorrimento delle dislocazioni, evitando eventuali ostacoli.

  • GLIDE: scorrimento delle dislocazioni.

(64) Una dislocazione a spigolo incontra uno strato terminale:

  • di compressione nella zona dove si inserirà il semicircuito aggiuntivo.

  • di trazione nella zona opposta.

(65) Le dislocazioni interagiscono tra loro:

  • le dislocazioni a spigolo tendono a mettersi uno sotto l’altra per annullare a vicenda lo stato tensionale indotto.

+ T = ξ⊥ + ξT ANNULLAMENTO

(66) Atmosfere di Cottrell: sono nuvole di addensamenti di atomi di soluto (sostituzionale grandi, interstiziali piccoli) in corrispondenza delle dislocazioni che provocano tensioni localizzate al fine di ottimizzare il risultato.

  • Atomi di soluto ancorano le dislocazioni → Necessità di rinforzo

  • Le atmosfere di Cottrell sono responsabili del doppio snervamento negli acciai → Picco opposto per sbloccare le dislocazioni

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
77 pagine
5 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/21 Metallurgia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AmazAli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metallurgia T e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Martini Carla.