Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MEDICINA DELLO SPORT
Prof. Belotti
Facoltà: Scienze Motorie
Università: e-CAMPUS
PANIERE RISPOSTE APERTE
Aggiornato: MAGGIO 2022
Cosa vuol dire movimento come stile di vita?
Innanzitutto bisogna affermare che il movimento caratterizza lo stile di vita di una persona. Secondo l’OMS, per stile di vita si intende un modo di vivere basato su modelli di comportamento identificabili, che sono determinati dall’interazione tra le caratteristiche personali dell’individuo, le interazioni socialie le condizioni di vita socio-economiche e ambientali nelle quali l’individuo vive. Questi modelli di comportamento, che possono avere un profondo effetto sulla salute di un individuo e su quella non sono fissi, ma soggetti al cambiamento. Se per migliorare la salute occorre rendere gli individui in grado di modificare i propri stili di vita, occorre agire non solo sulle condizioni individuali, ma anche su quelle sociali e ambientali. Tuttavia, è importante sottolineare che non esiste uno
stile di vita “ottimale” per tutti: la cultura, il reddito, la struttura familiare, l’età, le abilità fisiche, l’ambiente domestico e quello lavorativo rendono certi modi di vivere e certe condizioni di vita più affascinanti, realizzabili e adeguate. Quindi, è palese che per creare ambienti favorevoli alla salute è necessario migliorare e modificare le condizioni di vita, al fine di favorire il raggiungimento ed il mantenimento di una condizione di salute ottimale. Questo sta a significare che occorre creare le condizioni di vita più idonee, dal punto di vista culturale, sociale, economico e ambientale per consentire al movimento di esercitare il suo beneficio sulla salute delle persone. Pertanto, solo se il movimento è riconosciuto come culturalmente importante e di esso si conoscono i numerosi vantaggi che può offrire ad ogni individuo, questo sarà in grado di esercitare un ruolo ed un’influenza estremante favorevole sulla vita e sul benessere, e quindi,sulla salutecomplessiva delle persone. Cosa vuol dire movimento come terapia? La pratica dell’esercizio fisico viene utilizzato molto spesso come terapia. Essenzialmente può essere utilizzato come terapia per quelle malattie soprattutto croniche o cronicizzate. In questo caso è necessario far seguire un programma adatto in base al caso specifico e la valutazione funzionale del soggetto, infatti, serve a programmare una terapia adeguata. Aiutare il movimento -movimento come terapia- vuol dire migliorare il proprio stato di salute, a partire dall’esecuzione di semplici gesti motori, fino a un’ottimale attivazione fisiologica. Diverse possono essere le patologie che possono servirsi del movimento come strumento di terapia della patologia stessa, come ad esempio:- Soggetti con patologie cardiologiche;
- Soggetti con arteriopatia periferica;
- Pazienti con accidente cerebrovascolare (ictus);
- Pazienti con malattie respiratorie (BPCO, broncopneumopatia cronica ostruttiva, asma,
ecc.); 5) P