Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Nitti Paolo
Lezione 012
Come si suddividono i fonemi?
- Come si suddividono i fonemi?
- Set Domande: LINGUISTICA GENERALE
Lezione 013
Di che cosa si occupano gli studi in morfologia?
- Di che cosa si occupano gli studi in morfologia?
- Set Domande: LINGUISTICA GENERALE
Lezione 014
Nella frase "Luca mangia questo panino", "questo" è un
- verbo
- aggettivo
- pronome
- avverbio
Quale tra questi è una parte del discorso variabile?
- Congiunzione
- Avverbio
- Articolo
- Preposizione
Quale tra questi è una parte del discorso invariabile?
- verbi
- aggettivi
- avverbi
- pronomi
Nella frase "Roberto studia veloce architettura", "veloce" è un
- avverbio
- pronome
- aggettivo
- nome
"questo" è un
- verbo
- aggettivo
- nome
- avverbio
avverbiopronomeaggettivoverbo "bene" è un aggettivoverboavverbiopronome "bene" è un aggettivopronomeavverbioverbo "facendo" è un verboavverbionomepronome "buono" è un avverbiopronomeaggettivoverbo "il" è un aggettivopronomeavverbioarticolo
Set Domande: LINGUISTICA GENERALE LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Nitti Paolo
Lezione 016
Quali di questi non è un allomorfo di "tenere"?
01. tientenntengter
Quali di questi non è un allomorfo di "volere"?
02. vuolvolsvorrvol
Quali di questi non è un allomorfo di "spegnere"?
03. spesspenspegnspeng
Quale tra questi è un morfema libero?
04. mammapapànonnononna
Quale tra questi è un morfema libero?
05. calamitàcalamitastragedisastro
Quale tra questi è un morfema legato?
06. attivitàcittàlettocomò
Set Domande: LINGUISTICA GENERALE LINGUE E
CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Nitti Paolo
08. Quale tra questi è un morfema libero? → papà nonno mamma nonna
09. Quale tra questi è un morfema libero? armadio sedia dialetto comò
Quali di questi non è un allomorfo di "volere"?
10. vuol volvorrvols
Quali di questi non è un allomorfo di "spegnere"?
11. spent speng spegn spes
Quali di questi non è un allomorfo di "tenere"?
12. tertien teng tenn
Quale tra questi è un morfema libero?
13. città cane pasta casa
Quale tra questi è un morfema legato?
14. città comò attività letto
Set Domande: LINGUISTICA GENERALE LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Nitti Paolo
15. Quale tra questi è un morfema libero? lavoro faccenda attività proposta
Quale tra questi è un morfema libero? 16. armadio comò sedia letto
Quale tra questi è un morfema libero? 17. vero falso bugia verità
PaoloLezione 017 Cosa si intende per "alterazione" in morfologia? 01. Cosa si intende per "derivazione" in morfologia? 02. Quali sono le regole di produttività nella lingua italiana? 03. Cosa si intende per "derivazione" in morfologia? 04. Come si suddividono i morfemi? 05. Quali sono le regole di composizione nella lingua italiana? 06. Quali sono le regole di produttività nella lingua italiana? 07. Cosa si intende per "alterazione" in morfologia? 08. Come si suddividono i morfemi? 09. Quali sono le regole di composizione nella lingua italiana? 10.PaoloLezione 018 Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "fornaio" è 01. denominale verbaledenominale aggettivale deverbale nominaledenominale nominale Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "allegria" è 02. Denominale nominaleDeaggettivale aggettivaleDeaggettivale nominaleDenominale verbale Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "verdeggiare" è 03. Deaggettivale verbaleDenominale aggettivaleDeverbale aggettivaleDeverbale nominale Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "lodevole" è 04. deverbale nominaledenominale nominaledeaggettivale aggettivale denominaleaggettivale Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "manesco" è 05. denominale nominaledeverbale nominaledenominale aggettivaledeaggettivale verbale Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "saccheggio" è 06. denominalenominaledeaggettivale nominaledenominale verbaledeverbale verbale
Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "petaloso" è07. deaggettivale nominaledeverbale nominaledenominale aggettivaledeaggettivale aggettivale
Set Domande: LINGUISTICA GENERALELINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDODocente: Nitti Paolo
Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "liberale" è08. deaggettivaleaggettivale denominaleaggettivale denominalenominale deaggettivalenominale
Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "fischiettare" è09. Deverbale nominaleDeverbale verbaleDeaggettivale verbaleDenominale verbale
Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "fornaio" è10. denominale nominaledenominale aggettivaledenominale verbaledeverbale nominale
Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "canticchiare" è11. deverbale nominaledeaggettivale
verbaledenominale verbaledeverbale verbale
Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "verdeggiare" è12. Deaggettivale verbaleDeverbale aggettivaleDeverbale nominaleDenominale aggettivale
Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "lodevole" è13. denominale aggettivaledeaggettivaleaggettivale denominalenominaledeverbale nominale
Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "manesco" è14. denominale aggettivaledeaggettivale verbaledeverbale nominaledenominale nominale
Set Domande: LINGUISTICA GENERALELINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDODocente: Nitti Paolo
Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "saccheggio" è15. deverbale verbaledeaggettivale nominaledenominale nominaledenominale verbale
Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "petaloso" è16. deverbale nominaledeaggettivale nominaledenominale
aggettivaleDal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "liberale" è deaggettivaleaggettivale denominalenominale deaggettivalenominale denominaleaggettivale
Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "fischiettare" è Deaggettivale verbaleDenominale verbaleDeverbale verbaleDeverbale nominale
Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "allegria" è Denominale nominaleDeaggettivale aggettivaleDenominale verbaleDeaggettivale nominale
Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "canticchiare" è deverbale nominaledeverbale verbaledeaggettivale verbaledenominale verbale
Set Domande: LINGUISTICA GENERALELINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDODocente: Nitti PaoloLezione 019
Cosa si intende per "supplettivismo" in morfologia? Corredare di opportuni esempi
Cosa sono i verbi parasintetici? Corredare di opportuni esempi
Cosa sono i verbi parasintetici? Corredare di opportuni esempi
Set Domande: LINGUISTICA GENERALE
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Nitti Paolo
Lezione 020
Quale possibilità di flessione non si realizza in italiano per i composti?
01. Nessuna delle risposte
La flessione della seconda parola
La flessione della prima parola
l'invariabilità flessionale
Quale di queste sequenze in italiano è impossibile, rispetto alla composizione?
02. A+Av