vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Tappe fondamentali PESC
Giugno 2000 Consiglio europeo di S. Maria da Feira:
I capi di stato e di governo decidono di istituire 4 comitati ad hoc Ue/Nato
su: Sicurezza, modalità di utilizzo dei mezzi della Nato e meccanismi
permanenti di consultazione
26 febbraio 2001 Trattato di Nizza:
Introduce nuove strutture politiche e militari, rende permanenti già quelle
esistenti ed estende il metodo delle “cooperazioni rafforzate” alla PESC
Giugno 2002 Consiglio di Siviglia:
Ampliamento sulle questioni di terrorismo, vengono ampliati gli obbiettivi
della PESD
Dicembre 2002 Dichiarazione comune UE-Nato su PESD:
Ue e Nato ufficializzano il raggiungimento degli accordi denominato
“Berlin plus” che consentono all’unione di avere accesso ai mezzi della
Nato per la gestione della crisi, mentre l’Ue accetta di integrare nella
PESD i paesi non europei della Nato
1 Dicembre 2009 entra in vigore il trattato di Lisbona:
>Comportò significativi cambiamenti anche in tema di sicurezza e difesa
comune
>L’Alto rappresentante (ora Fede Mogherini) riunisce in sé le funzioni di
vicepresidente della commissione e commissario delle relazioni esterne
>Introduzione di una cooperazione strutturata permanente
>Viene istituzionalizzata l’agenzia europea per la difesa
Principali organi in materia di PESC:
Il consiglio europeo: E’ costituito dai capi di stato degli stati membri
dell’Unione. Il suo scopo è individuare quali siano gli interessi strategici
dell’unione, fissare gli obbiettivi dell’unione e definire gli orientamenti
generali della Pesc, comprese le questioni riguardanti la difesa. Il consiglio
adotta decisioni all’unanimità. Il presidente viene eletto dalla maggioranza
dei membri del consiglio eu (ora Tusk, in carica da 2 anni). Il presidente ha
un ruolo di rappresentanza. Il consiglio si riunisce 2 volte ogni 6 mesi.
Consiglio dell’unione europea-CAE: E’ l’istanza decisionale
preminente dell’UE nella quale si incontrano i ministri competenti degli
stati membri a seconda del tema che viene trattato durante l’assemblea. Il
presidente del comitato per gli affari esteri pensa ad una “tattica” da
utilizzare in alcune situazioni, in cui poi viene chiamata in causa anche la
PESC
Alto rappresentante per gli affari esteri e politica di sicurezza/vice
pres. Commissione:
1) Guida la politica estera, di sicurezza e di difesa dell’UE
2) Assicura l’attuazione delle decisioni adottate dal consiglio EU e dal
consiglio CAE.
3) Rappresenta l’unione per le materie che rientrano nella politica estera e
di sicurezza comune In questi ultimi 2 ambiti, l’alto rappresentante per
gli affari esteri e pol. di sicurezza si serve del servizio europeo per azione
esterna (SEAE)Aiuta il rappresentante nell’esecuzione delle sue funzioni.
Ha sede a Bruxelles ed è composto da funzionari del segretariato generale
del Consiglio e della Commissione.
COPS(struttura burocratica):
E’ l’organo principale della Pesc. E’ presieduto dall’alto rappresentante e si
riunisce a Bruxelles. Obbiettivi COPS:
>Segue l’evoluzione delle situazioni internazionali nel settore della Pesc.
Es; Ci sono crisi? Bisogna agire?
> Contribuisce alla definizione delle varie politiche
>Controlla l’attuazione delle decisioni del Consiglio. N.B. Le decisioni del
consiglio sono vincolanti una volta prese.
> In situazioni di crisi generale, la COPS dirige le operazioni militari
(sotto la responsabilità del consiglio)
Commissione europea:
E’ indipendente dai governi nazionali. E’ composta da un rappresentante
per ogni stato membro (28 compreso pres.).
>Responsabile dell’attuazione delle decisioni del Parlamento e del
Consiglio
>Definisce le proposte di bilancio comunitarioAiuti umanitari, aiuti civili
(missioni civili)
Parlamento europeo:
E’ un organo legislativo ed ha 3 poteri fondamentali:
> Legislativo
> Controllo democratico
> Bilancio Come si votano le decisioni nella Pesc?
I criteri sui quali si basano le decisioni della Pesc sono:
1) Unanimità
2) Astensione costruttiva (Anche se un paese si astiene, ciò non influisce
sul fatto che altri paesi possano prendere 1 decisione, no necess,)
3) Maggioranza qualificata
Il Consiglio delibera qualsiasi decisione che riguarda: Azione o posizione
dell’unione europe; decisioni che riguardano proposte dell’Alto
rappresentante
Come si affrontano le crisi?
>Procedure flessibili
>Coordinamento tra gli aspetti civili e militari
Fase di routinne: Attività di monitoraggio (COPS),pianificazione,
early-warning