Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 59
Lezione 4 economia politica Pag. 1 Lezione 4 economia politica Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezione 4 economia politica Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezione 4 economia politica Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezione 4 economia politica Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezione 4 economia politica Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezione 4 economia politica Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezione 4 economia politica Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezione 4 economia politica Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezione 4 economia politica Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezione 4 economia politica Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezione 4 economia politica Pag. 51
1 su 59
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Y I G NX

Y 

• 0

Dato che , si ha che: 

     

0 I r G X r

r r

 G

• L’impatto di sul tasso di interesse reale di equilibrio è

quindi:  G

 

r 

I X 

r r

Il modello in azione: variazioni della

politica fiscale

Il modello in azione: variazioni della

politica fiscale

La figura precedente illustra l’impatto dell’aumento degli acquisti

pubblici sull’equilibrio del flusso di fondi:

• un aumento di G implica una riduzione del risparmio pubblico

e conseguentemente uno spostamento a sinistra della curva di

offerta di risparmio totale;

• l’ eccesso di domanda di fondi per gli investimenti sull’offerta

di risparmio provocherà un innalzamento del tasso di interesse;

• l’aumento di r da un lato ridurrà la domanda di investimenti

(movimento a sinistra lungo la curva di domanda di I),

dall’altro indurrà un afflusso (parzialmente compensatorio

della riduzione del risparmio) di capitali dall’estero

(movimento a destra lungo la curva di offerta di risparmio

totale). La nuova posizione di equilibrio sarà in alto a sinistra.

Il modello in azione: variazioni della

politica fiscale

• Una volta calcolata la variazione del tasso di interesse di

 G

equilibrio, è facile derivare l’impatto di sul resto

dell’economia andando a sostituire la variazione di r* nelle

funzioni di comportamento delle altre componenti della

domanda aggregata. Le variazioni che intervengono nel

sistema economico saranno quindi pari a:

• Y  0

C  0

  

G G

Il modello in azione: variazioni della

politica fiscale

 I r

     

I I r G

r 

I X 

r r 

 X

 r r

     

NX X r G

 r 

I X 

r r

  r

     

r G

r 

I X 

r r

Tasso di interesse, tasso di cambio e

afflusso di capitali

Spiegazione

• Guardando la figura, si capisce come una

riduzione del risparmio pubblico generi

un aumento del tasso di interesse, un

apprezzamento del cambio reale e

(attraverso una riduzione di NX) un

aumento della componente estera del

risparmio totale

Il modello in azione: cambiamenti

dell’ottimismo degli investitori

• Partendo sempre da una situazione di equilibrio iniziale,

chiediamoci questa volta cosa succede al sistema economico

se gli imprenditori, spinti da aspettative ottimistiche circa il

futuro, decidano di aumentare la spesa in beni di investimento.

Si tratta quindi di valutare l’impatto di una variazione della

componente I della funzione di investimento. Dal

o

meccanismo di riequilibrio che si determina nel flusso di

fondi, possiamo dedurre che gli investimenti varieranno anche

in virtù di un aumento di r:

    

I I I r

0 r

Il modello in azione: cambiamenti

dell’ottimismo degli investitori

• Mentre l’aumento di r non avrà effetti su consumi e acquisti

pubblici, esso avrà un impatto sulle esportazioni nette (una

riduzione di NX) via apprezzamento del tasso di cambio. Dato

che l’impatto sul reddito è nullo (perché Y=Y*), si avrà che

          

I NX ( I I r ) ( X r ) 0

0 r r

• da cui è facile derivare la variazione del tasso di interesse di

equilibrio:  I 0

 

r 

I X 

r r

Il modello in azione: cambiamenti

dell’ottimismo degli investitori

Il modello in azione: cambiamenti

dell’ottimismo degli investitori

• La figura precedente mostra che il boom degli investimenti

sposta verso destra la curva di domanda di fondi mutuabili

generando un innalzamento del tasso di interesse reale di

equilibrio.

• Possiamo notare come la spesa in investimenti non aumenti

dello stesso ammontare dell’incremento di I perché

o

l’innalzamento del tasso di interesse spiazza una parte degli

investimenti.

• L’incremento nella domanda di fondi mutuabili è finanziato

attraverso il canale estero: l’aumento del tasso di interesse

provoca un apprezzamento del tasso di cambio, una riduzione

di NX e quindi un afflusso di capitali stanieri. La figura che

segue illustra le ripercussioni internazionali di un boom degli

investimenti interni.

Cambiamenti dell’ottimismo degli

investitori: le ripercussioni internazionali

Il modello in azione: cambiamenti

dell’ottimismo degli investitori

• Anche in questo caso, una volta calcolata la variazione del  I

tasso di interesse di equilibrio, è facile derivare l’impatto di 0

sul resto dell’economia andando a sostituire la variazione

di r* nelle funzioni di comportamento delle altre componenti

della domanda aggregata. Le variazioni che intervengono nel

sistema economico saranno quindi pari a:

Y  0

C  0

G  0

Il modello in azione: cambiamenti

dell’ottimismo degli investitori

  I

r 0

 

    

r

r 

I X 

r r

 

X I

 r 0

    

NX X  

I X 

r r 

 

I X I

0 r 0

       

I I I NX

0 r  

 

I X I X

 

r r r r

Il modello in azione: perturbazioni

internazionali I

• Supponiamo che la perturbazione proveniente dall’estero

consista nell’aumento improvviso del tasso di interesse reale

estero; sia espressa, cioè, da r . Tale variazione ha un

 f

impatto immediato sul tasso di cambio:

 

f

 

     

r r

r

e quindi sulle esportazioni nette: f

     

NX X ( r r )

 r

Il modello in azione: perturbazioni

internazionali I

• In altri termini, si determinerà un deprezzamento del tasso di

cambio reale e un conseguente aumento delle esportazioni

nette. L’aumento delle NX, a sua volta, ridurrà l’afflusso di

fondi provenienti dall’estero per finanziare gli investimenti

interni e questo determinerà una traslazione verso l’alto della

curva di offerta totale di risparmio nel diagramma del flusso dei

fondi.

• La nuova posizione di equilibrio sarà localizzata in alto a

sinistra rispetto a quella precedente; sarà contrassegnata,

quindi, da un più alto tasso di interesse interno. La figura che

segue riporta l’impatto della variazione del tasso di interesse

estero sull’equilibrio interno

L’impatto di un aumento dei tassi di interesse

all’estero sull’equilibrio del flusso di fondi

Il modello in azione: perturbazioni

internazionali I

• Qual è l’impatto della perturbazione proveniente dall’estero

sulle componenti della domanda aggregata?

• Consumi e acquisti pubblici non sono interessati dallo shock

in quanto non influenzati dall’aumento di r , dal

f

deprezzamento di ε e dall’aumento di r.

• Le esportazioni nette, come si è visto, sono invece influenzate.

Ma anche gli investimenti subiranno delle ripercussioni dovute

ad una variazione del tasso di interesse interno: l’aumento di

quest’ultimo determinerà una riduzione di I.

Il modello in azione: perturbazioni

internazionali I

• Come al solito, dal punto di vista algebrico, si può determinare

la variazione del tasso di interesse reale di equilibrio interno r

f

 r

partendo dalle ripercussioni della variazione iniziale sulle

componenti della domanda aggregata nell’identità del reddito

nazionale (assumendo l’invarianza del PIL perchè Y=Y* ):

   

I X 0 f

      

I r X ( r r ) 0

r r f

 

X r

 r

 

r 

I X 

r r

Il modello in azione: perturbazioni

internazionali I

• Anche in questo caso, una volta calcolata la variazione del f

 r

tasso di interesse di equilibrio, è facile derivare l’impatto di

sul resto dell’economia andando a sostituire la variazione

di r* e di r nelle funzioni di comportamento delle altre

f

componenti della domanda aggregata. Le variazioni che

intervengono nel sistema economico saranno quindi pari a:

Y  0

C  0

G  0

Il modello in azione: perturbazioni

internazionali I

f

 

X r

 r

  

I I r 

I X 

r r f

 

 

I r

f f

  

r r r

     

X r r

 r r

 

 

I X I X

 

r r r r f

 

 

X I X r

 

f f

r r r

 

     

NX X r X r

 

r r

 

 

I X I X

 

r r r r

Il modello in azione: perturbazioni

internazionali I

• Come si vede nell’espressione algebrica per la variazione del

tasso di cambio, quest’ultima sarà proporzionale alla

differenza tra la variazione di r e e la variazione di r f

• In conclusione, in seguito alla variazione di r il PIL non

f

cambia. Il tasso di interesse interno aumenta, ma meno di

quello estero, circostanza che porta ad un deprezzamento del

tasso di cambio. Tale deprezzamento fa aumentare le NX nella

stessa misura della diminuzione di I. In altri termini, le

esportazioni nette (attraverso il loro effetto su r) “spiazzano”

gli investimenti

Il modello in azione: perturbazioni

internazionali II

• Supponiamo, ora, che la perturbazione proveniente dall’estero

consista in un calo di fiducia nella valuta nazionale. In altri

termini, gli operatori sul mercato dei cambi hanno aspettative

negative circa il valore di lungo periodo del tasso di cambio (si

aspettano un ε più elevato) e desiderano disinvestire il loro

0

denaro dalla valuta interna (al tasso di cambio e al tasso di

interesse correnti). Questa perturbazione è espressa da .

0

• Le ripercussioni sul tasso di cambio corrente saranno

immediate, ma saranno in parte attenuate dall’aumento del

tasso di interesse interno:  

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
59 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gcolonna di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Dileo Ivano.