Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Lezione 05 seminario politica internazionale e pesc Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Quali sono le missioni civili e militari dell’UE? Come

funziona la PESC? Cos’è? Funziona?

Art. 21 Stabilisce una nuova forma di PESC (Il comma 2

definisce quali sono gli ambiti in cui interviene la PESC)

3 principali azioni militari PESC:

1) Bosnia-guerra dei balcani Azione USA e NATO, fu un’azione

militare con carattere di controllo dell’area, stabilizzare.

2) Mali

3) Repubblica Centrafricana

Le azioni militari di organizzazioni internazionali come la NATO

hanno il compito di stabilizzare la situazione (spesso intervengono

nei paesi del terzo mondo, Africa)  CSDP: Common security and

defence policy

Quale fu il problema di un’eventuale organizzazione militare

europea? Il fatto che molti paesi europei non avrebbero tollerano

una così elevata spesa a causa della crisi economica iniziata nel

2008. (uno dei paesi che spende di più, Regno Unito. Dagli ultimi

dati statistici tutti i paesi hanno diminuito le spese pubbliche volte al

servizio militare tranne la Polonia, per via della presenza di un

partito nazionalista al governo).

Trattato di Lisbona (funzioni): 1) Dare 1 voce unica nelle rel.

Internaz. 2) Funge da catalizzatore nel processo di policy-making

nell’ambito di politica estera e difesa comune. Nel trattato di

Lisbona c’è un duplice regime di decision-making (in UE puoi

prendere 2 tipi di deci.)

1) Approccio sovranazionale (es. politica di mercato unico)

2)Approccio intergovernativo (in cui c’è PESC)

1*) Sistema di coordinazione volontaria tra stati membri UE

2*) Carattere intergovernativo con preminenza del CAE nella

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
3 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/04 Scienza politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher filippoSFsala di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Castellin Luca G..