Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LETTERATURA ITALIANA 1- LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Prof.ssa Di Veroli Anna
Lezione 002
-
Francesco Petrarca nacque:
- Napoli 1345
- Perugia nel 1404
- Arezzo nel 1304
- Napoli nel 1290
-
Le "universitates" erano nate come associazioni private di studenti e maestri, club esclusivi tra benestanti, biblioteche silenziose per studiare, luoghi per mangiare insieme.
-
Le "universitates" erano nate come luoghi per mangiare insieme, associazioni private di studenti e maestri, club esclusivi tra benestanti, biblioteche silenziose per studiare.
-
Francesco Petrarca nacque:
- Perugia nel 1404
- Napoli 1345
- Napoli nel 1290
- Arezzo nel 1304
-
Il confronto con gli autori latini e greci nella vita del Petrarca fu una costante, un problema, una leggenda.
-
Il confronto con gli autori latini e greci nella vita del Petrarca fu una costante, un problema, una leggenda, raro.
-
Cosa era la Scuola Siciliana? Se ne parli diffusamente con opportuni riferimenti cronologici, di autori e di opere.
Cosa era la Scuola Siciliana?
La Scuola Siciliana fu un movimento letterario che si sviluppò in Sicilia nel XIII secolo. Fu caratterizzato dalla produzione di poesia lirica in lingua siciliana, influenzata dalla tradizione provenzale e dalla cultura araba presente sull'isola.
Autore e opere della Scuola Siciliana
Gli autori più importanti della Scuola Siciliana furono:
- Giacomo da Lentini: considerato il fondatore della scuola, scrisse numerosi sonetti e canzoni.
- Guido delle Colonne: autore del poema epico "Historia destructionis Troiae".
- Cielo d'Alcamo: autore di "Rosa fresca aulentissima", una delle prime canzoni d'amore in lingua siciliana.
Riferimenti cronologici
La Scuola Siciliana si sviluppò nel XIII secolo, tra il 1200 e il 1266.
Opere principali della Scuola Siciliana
Le opere più importanti della Scuola Siciliana sono:
- "Rosa fresca aulentissima" di Cielo d'Alcamo.
- "Canzoni" di Giacomo da Lentini.
- "Historia destructionis Troiae" di Guido delle Colonne.
Conclusioni
La Scuola Siciliana rappresentò un importante momento di sviluppo della poesia lirica in Italia, influenzando successivamente anche la produzione poetica in lingua italiana.
(pippofarloccino@gmail.com)LETTERATURA ITALIANA 1- LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTODEL MONDO Prof.ssa Di Veroli AnnaLezione 0040
1. Quanti erano i libri delle "Familiares" di Petrarca
2. Quali delle seguenti opere sono di Boccaccio:
- Filocolo, Filostrato, Teseida
- Decameron, Secretum, Filostrato
- Canzoniere, Secretum, Filocolo
- Mandragola, Il Principe
3. Quante e quali sono le aree d'influenza, dopo l'anno Mille, in cui si trova diviso il quadro politico italiano?
- Quattro: Centro Nord Regno italico; il Mezzogiorno bizantino; la Sicilia araba; la Campania Longobarda.
- Due: Il Nord longobardo, il Sud tutto arabo
- Tre : il Nord austriaco, il Sud arabo, il Centrolongobardo il Centro Italia e la zona a nord-est
4. Quanti erano i libri delle "Familiares" di Petrarca
5. Il "Canzoniere" di Petrarca è soprattutto un diario sull'amore di Petrarca per Laura, una raccolta delle canzoni più note all'epoca, un diario che raccoglie il
6. Quali delle seguenti opere sono di Boccaccio: Decameron, Secretum, Filostrato
Mandragola, Il Principe
Canzoniere, Secretum, Filocolo
Filocolo, Filostrato, Teseida
7. Quante e quali sono le aree d'influenza, dopo l'anno Mille, in cui si trova diviso il quadro politico italiano?
Due: Il Nord longobardo, il Sud tutto arabo
Tre: il Nord austriaco, il Sud arabo, il Centro longobardo
Quattro: Centro Nord Regno italico; il Mezzogiorno bizantino; la Sicilia araba; la Campania Longobarda. il Centro Italia e la zona a nord-est
LETTERATURA ITALIANA 1- LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO Prof.ssa Di Veroli Anna
8. Il "Canzoniere" di Petrarca è soprattutto
un diario che raccoglie il pensiero politico del Petrarca
un diario sull'amore di Petrarca per Laura
un diario di amore di Petrarca per Beatrice
una raccolta delle canzoni più note all'epoca
9. Che cosa è l'Umanesimo?
Collocalo storicamente e descrivine le caratteristiche
LETTERATURA ITALIANA 1- LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO Prof.ssa Di Veroli Anna
Lezione 005
01. In molti dei suoi componimenti Guittone D'Arezzo parla dell'amore come dell'unico sentimento capace di rasserenare l'uomo offre una visione romantica e lussureggiante dell'amore offre una visione tutta fisica e carnale dell'amore pur restando poeta d'amore, corregge questa tradizione cortese in due modi: offrendo una visione totalmente negativa dell'esperienza d'amore; demistificando la finzione cortese che cela il desiderio del possesso fisico:
02. Il Decameron si chiama così perché a Boccaccio serviva un titolo senza senso perché Decameron era il nome del destinatario dell'opera in onore al nome del protagonista perché il tutto si svolge in 10 giornate
03. In
Ginestra e la Mandragola, il Filocolo, il Filostrato e la Teseida, il Filocolo, la Teseida e Elegia di Eleonora. In Francia si registra già una larga produzione in volgare a partire dal secolo XVIII. In molti dei suoi componimenti Guittone D'Arezzo offre una visione tutta fisica e carnale dell'amore, parla dell'amore come dell'unico sentimento capace di rasserenare l'uomo, offre una visione romantica e lussureggiante dell'amore, pur restando poeta d'amore, corregge questa tradizione cortese in due modi: offrendo una visione totalmente negativa dell'esperienza d'amore; demistificando la finzione cortese che cela il desiderio del possesso fisico.Ginestra e la Mandragola
Il Filocolo, la Teseida e l'Elegia di Eleonora
Il Filostrato e la Teseida
LETTERATURA ITALIANA 1- LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Prof.ssa Di Veroli Anna
08. Il Decameron si chiama così perché Decameron era il nome del destinatario dell'opera, perché il tutto si svolge in 10 giornate, in onore al nome del protagonista, perché a Boccaccio serviva un titolo senza senso.
09. Parla a proposito dell'invenzione della stampa con opportuni riferimenti cronologici e letterari del momento.
10. Parla a proposito dell'invenzione della stampa con opportuni riferimenti cronologici e letterari del momento.
LETTERATURA ITALIANA 1- LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Prof.ssa Di Veroli Anna
Lezione 006
01. Cosa sono le chansons de geste (canzoni di gesta)?
- preghiere in francese che venivano recitate a memoria
- dei componimenti francesi in prosimetro
- lunghe narrazioni in versi, in francese antico, lingua d'oïl, in cui
Si magnificano le imprese di Carlo Magno ed i suoi paladini, una raccolta di canzoni su gesta eroiche d'amore.
Cosa sono le chansons de geste (canzoni di gesta)?
Le chansons de geste sono dei componimenti francesi in prosimetro, una raccolta di canzoni su gesta eroiche d'amore, lunghe narrazioni in versi, in francese antico, lingua d'oïl, in cui si magnificano le imprese di Carlo Magno ed i suoi paladini.
Cosa s'intende per Mecenatismo? Come e quando nasce? Si descrivano autori ed opere.
Cosa s'intende per Mecenatismo? Come e quando nasce? Si descrivano autori ed opere.
LETTERATURA ITALIANA 1- LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO Prof.ssa Di Veroli Anna
Lezione 007
01. Il poema petrarchesco scritto in latino ed intitolato "Africa" parla di del viaggio che fece Petrarca nel periodo universitario in Africa, del combattente Scipione l'Africano, dell'Africa così come Petrarca se la immaginava, di un suo amico morto.
Sotto l'etichetta "Dolce Stil Novo" quali poeti sono raccolti?- Dante, Cavalcanti, Brunetto Latini, Lapo Gianni, Dino Frescobaldi
- Dante, Cavalcanti, Cino da Pistoia, Lapo Gianni, Dino Frescobaldi
- Cavalcanti, Brunetto, Boccaccio, Dino Frescobaldi, Brunetto Latini, Lapo Gianni, Ugo Foscolo, Cino da Pistoia
- del combattente Scipione l'Africano
- del viaggio che fece Petrarca nel periodo universitario in Africa
- di un suo amico morto in Africa
- dell'Africa così come Petrarca se la immaginava
- Valchiusa
- Siena
- Napoli
- Firenze
- Dante, Cavalcanti, Brunetto Latini, Lapo Gianni, Dino Frescobaldi
- Cavalcanti, Brunetto, Boccaccio, Dino Frescobaldi, Brunetto Latini, Lapo Gianni, Ugo Foscolo, Cino da Pistoia
Boccaccio, Dino Frescobaldi, Brunetto Latini, Dante, Cavalcanti, Cino da Pistoia, Lapo Gianni, Dino Frescobaldi, Lapo Gianni, Ugo Foscolo, Cino da Pistoia
07. Il Rinascimento e il Manierismo, descriva autori, opere e periodo storico corredato da opportuni riferimenti cronologici
08. Il Rinascimento e il Manierismo, descriva autori, opere e periodo storico corredato da opportuni riferimenti cronologici
LETTERATURA ITALIANA 1- LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO Prof.ssa Di Veroli Anna
Lezione 008
01. Il Canzoniere è composto da 355 componimenti: 306 sonetti, 29 canzoni, 9 madrigali, 7 ballate, 4 sestine
366 componimenti: 317 sonetti, 29 canzoni, 9 sestine, 7 ballate, 4 madrigali
300 sonetti, 8 canzoni, 7 madrigali e 1 ballata
200 componimenti: 100 ballate, 50 sonetti, 50 canzoni
02. Boccaccio scrive il Decameron successivamente alla peste del 1348 perché obbligato da Petrarca in seguito all'incontro con l'amata Laura successivamente alla morte della madre
03. La fortuna
La critica del Decameron nell'Ottocento è dovuta a Carlo Collodi, Pietro Bembo, Giuseppe Croce e Francesco De Sanctis.
04. Boccaccio scrive il Decameron successivamente alla peste del 1348 in seguito all'incontro con l'amata Laura.