Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Letteratura francese 5 Pag. 1 Letteratura francese 5 Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura francese 5 Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura francese 5 Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura francese 5 Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura francese 5 Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Paniere COMPLETO (con risposte aperte e chiuse)

Letteratura Francese 5

Prof. Francesco Pigozzo

Facoltà di: LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE INTERCULTURALE

E-Campus

Oggetto centrale dello studio letterario, per Orlando è il testo

Nel rispondere alla domanda "a che serve la letteratura", Orlando paragona quest'ultima a l'aria che respiriamo

"L'Altro che è in noi" è un contributo in cui Orlando si occupa, in relazione alla produzione letteraria, del problema del nazionalismo metodologico

Francesco Orlando nasce a Palermo

Francesco Orlando inizia la sua carriera accademica come giurista

In quale delle seguenti città universitarie Orlando non ha ricoperto incarichi accademici? Palermo

Il concetto di Leitmotiv wagneriano è fondamentale per Orlando in sede di metodo di scomposizione dei testi

Tra i seguenti nomi, quale è punto di riferimento teorico e metodologico per Orlando? Freud

Nel problema

Auerbachiano della relazione tra letteratura e realtà, il concetto di "mimesi" va messo sempre in relazione per Orlando con quello di realismo serio.

Il magisterio di Lampedusa non offrì a Orlando paun termine di confronto direttamente autoriale.

Quale grande critico tra i seguenti è considerato personalmente da Orlando un vero e proprio "maestro"?

Auerbach

Da quale campo extra-letterario Orlando estrapola concetti e metodi per la sua analisi letteraria? Psicoanalisi

Orlando praticò la critica "intertestuale" nel senso preciso della ricerca di costanti tematiche tra un testo e l'altro.

Operazione "principe" per lo studioso di letteratura è secondo Orlando l'analisi di un testo singolo.

Quale dei seguenti termini non può caratterizzare quello di Orlando alla pratica e teoria dell'analisi letteraria? Decostruzionismo

Orlando critica in particolare l'uso della psicoanalisi come supporto allo studio dei fenomeni letterari in chiave psicologizzante.

La psicoanalisi di personaggio

letterario è per Orlando un'operazione impropria

Degli undici modi distinti da Orlando in cui Freud mise in relazione letteratura e psicoanalisi: solo alcuni sono ispiratori per l'opera teorica di Orlando

Oltre che di sogni, lapsus e sintomi nevrotici Freud ha innovato l'analisi diremmo oggi semiotica di barzellette

Quale tra le seguenti espressioni più si avvicina alla relazione tra repressione e represso individuata da Orlando

compromesso

Quali tra i seguenti concetti freudiani non rinvia a uno dei modelli di utilizzo della psicolanalisi per gli studi letterari messi in pratica dallo stesso Freud e sviluppati poi da Orlando come metodologicamente validi?

il simbolismo fallico

Un primo tipo di utilizzo della psicoanalisi ai fini degli studi letterari che Orlando individua in Freud come valido concerne il rapporto tra "referenti irreali" e… contenuti primari

In relazione al "sinistro", Orlando conia una speciale variante dello strumento concettuale del "ritorno del represso" e la

chiama "ritorno del...

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
25 pagine
2 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/03 Letteratura francese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura francese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Pigozzo Francesco.