Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Etichetta storica periodizzante di lungo periodo ed europea
SìSì rispetto agli obiettivi culturaliSì rispetto ai programmi politiciNo03. Come etichetta storica periodizzante di lungo periodo ed europea, Illuminismo può riferirsiall'intero XVIII secolostrettamente ai decenni dal 1730 al 1770alla sola seconda metà del XVIII secoloal periodo tra la fine delle guerre di religione e la Rivoluzione francese04. Gli intellettuali illuministi francesi si autodefiniscono:illuministesenluministesphilosophesaufklärer05. Quale dei seguenti termini corrisponde alla definizione "un8honnête homme qui agit en tout par raison, & qui joint à un esprit de réflexion & de justesse lesmoeurs & les qualités sociables"dandybourgeoisphilosophebohémien06. Quale fra i seguenti termini è strategico per la battaglia culturale illuminista?fraternitéculturaégaliténatura07. Quale fra i seguenti è un organo "anti-philosophique" nellaFrancia di Ancien régime? Le Mercure galant Le Journal de Trévoux L'Encyclopédie Le Mercure de France 08. Ethos "borghese" e ethos "philosophique" condividono l'obiettivo della république del progrès économique dello empire de la raison del bonheur sur terre 09. Si ipotizzi l'autore e si commenti in modo pertinente il seguente brano: "Crois-moi, vous avez rendu la condition de l'homme pire que celle de l'animal. Je ne sais ce que c'est que ton grand ouvrier, mais je me réjouis qu'il n'ait point parlé à nos pères, et je souhaite qu'il ne parle point à nos enfants, car il pourrait par hasard leur dire les mêmes sottises, et ils feraient peut-être celle de les croire. Hier, en soupant, tu nous as entretenus de magistrats et de prêtres, Je ne sais quels sont ces personnages que tu appelles magistrats et prêtres, dont l'autorité"Règle votre conduite ; mais, dis-moi, sont-ils maîtres du bien et du mal ?"
Lezione 00701. Esoterismo, occultismo, misticismo, alchimia sono sfaccettature di una corrente della storia culturale francofona che nasce in conseguenza del trauma della Rivoluzione rintracciabile con continuità attraverso il periodo 1750-1850 che si esaurisce con la Rivoluzione e l'Ancien Régime che proviene dalla temperie romantica germanica
02. Il Prospectus della Encyclopédie è pubblicato nel 1753
1750
1749
1751
03. Il pensiero illuminista non ha nulla a che vedere con la Rivoluzione
è causa immediata della Rivoluzione
è fonte di ispirazione ideologica per i protagonisti della Rivoluzione
si pone la Rivoluzione come obiettivo programmatico
04. Tra le prime scrittrici e intellettuali "femministe", autrice di una "Déclarations des droits de la femme" rigettata dalla Convenzione:
Mme de Genlis
Georges Sand
Olympe de Gouges
Mme de Stael
05.
La Cyclopaedia di Chambers è per l'Encyclopédie un plagio che testimonia del successo dei philosophes, la fonte principale delle innovazioni di Diderot e d'Alembert, lo spunto di un'impresa editoriale che nasce come traduzione, un pericoloso concorrente che nasce in contemporanea in Inghilterra. 06. Gli "idéologues" sono antecedenti dei philosophes in epoca assolutista, antecedenti dei pensatori comunisti del secondo Ottocento, epigoni del pensiero socialista di primo Ottocento, epigoni dei philosophes in epoca rivoluzionaria. 07. Destutt de Tracy intende con "idéologie" il sistema di idee dei primi pensatori socialisti ottocenteschi, la scienza deputata allo studio del funzionamento del pensiero umano, la teoria politica collegata all'obiettivo del progresso collettivo, la corrente dei nuovi philosophes nella società post-rivoluzionaria. 08. L'autore della Préface alla Encyclopédie è Diderot, d'Alembert, Rousseau, Montesquieu. 09.Si commenti in modo pertinente il seguente brano: "Fiers de s'être défaits des préjugés de l'éducation, en matière de religion, ils regardent avec mépris les autres comme des âmes faibles, des génies serviles, des esprits pusillanimes qui se laissent effrayer par les conséquences où conduit l'irréligion, & qui n'osant sortir un instant du cercle des vérités établies, ni marcher dans des routes nouvelles, s'endorment sous le joug de la superstition." Lezione 008 01. Si può indicare tra le matrici pragmatiche della chiarezza nella "forma dell'espressione" tipica della scrittura illuministica l'intento divulgativo la "forma dell'espressione" illuministica tende semmai all'oscurità la sfida alla censura la dimostrazione della superiorità intellettuale della lingua francese 02. Quali fra le seguenti non va Commento: Il brano citato descrive l'atteggiamento di superiorità intellettuale dei seguaci dell'illuminismo nei confronti di coloro che si aggrappano a pregiudizi religiosi e superstizioni. Questo atteggiamento è espresso attraverso un linguaggio complesso e ricercato, tipico della scrittura illuministica, che mira a dimostrare la superiorità della lingua francese e sfidare la censura. Tuttavia, questa forma di espressione può risultare oscura per alcuni lettori.annoverata come caratteristica espressiva della letteratura illuministica? la predilezione per le costruzioni allegoriche il dialogismo come principio strutturale del discorso e della narrazione la moderazione quando non proscrizione della metafora l'uso abbondante dell'ironia 03. Estraniamento o rivendicazione della critica nella letteratura illuminista sono le alternative che determinano la spaccatura del "parti philosophique" pura conseguenza della politica censoria della monarchia le opposte polarità logiche di una medesima costante di "forma del contenuto" le due principali opzioni di scrittura rispetto alla "forma dell'espressione" 04. L'autore paradigmatico per l'atteggiamento della "critica rivendicata" in ambito illuminista è Rousseau Diderot Montesquieu Voltaire 05. La scrittura illuminista resta ancora sostanzialmente conservatrice sotto il profilo della forma del contenuto della forma dell'espressione deicircolazione dei generi letterariamente forti e deboli hanno individuato diverse metodologie. Alcuni autori, come Diderot, Rousseau, Voltaire e Montesquieu, hanno adottato l'approccio della "critica estraniata" nell'ambito illuminista. Questo significa che hanno analizzato i generi letterari in modo distaccato e obiettivo, cercando di comprendere le loro caratteristiche e il loro impatto sulla società. Nel contesto delle scritture scientifiche, il capolavoro della letteratura illuministica può essere considerato la "Histoire naturelle" di Buffon. Tuttavia, anche il "Système de la Nature" di Newton tradotto da Voltaire, la "Histoire naturelle" di Voltaire e l'"Essai sur l'origine des connaissances humaines" di Condillac sono opere di grande rilevanza. La scrittura dei "philosophes" si caratterizza per l'ideale di diffondere contenuti non autorizzati, che spesso vanno in contrasto con le norme socialmente riconosciute. Questi autori cercano di esprimere desideri inconciliabili e di individuare conflitti tra codici e norme. Inoltre, rappresentano dissidi tra ragione e sentimento, mettendo in discussione le convenzioni sociali e le credenze tradizionali. Non è possibile ipotizzare l'autore del brano fornito, in quanto non viene specificato. Tuttavia, il brano sembra sottolineare l'importanza dei filosofi nel mettere in discussione le basi della circolazione dei generi letterari, evidenziando la loro capacità di analizzare e criticare le convenzioni letterarie e sociali.société ont tous senti l' nécessité de remonter jusqu'à l'état de nature, mais aucun d'eux n'y est arrivé. [?] Commençons donc par écarter tous les faits, car ils ne touchent point à la question. Il ne faut pas prendre les recherches, dans lesquelles on peut entrer sur ce sujet, pour des vérités historiques, mais seulement pour des raisonnements hypothétiques et conditionnels; plus propres à éclaircir la nature des choses qu'à en montrer la véritable origine, et semblables à ceux que font tous les jours nos physiciens sur la formation du monde." Lezione 00901. Il "sublime" pre-rivoluzionario è semanticamente collegato al concetto di divertimento orrido-ovinacinismo. Sul piano estetico il "ritorno all'antico" di fine Settecento in letteratura implica un rinnovato gusto per il fantastico e l'immaginario, per sobrietà egrandeur della natura e alla corporeità dei sentimenti. 03. Il "culto del grand-goût" è un modo più preciso di riferirsi nella storia letteraria al più ampio fenomeno noto come neoclassicismo, romanticismo, illuminismo o preromanticismo. 04. Il "ritorno all'antico" è caratteristico della sola fine del Settecento, del Rinascimento, del Quattrocento umanista, a più riprese della storia culturale europea moderna. 05. In ambito francofono, la figura intellettuale di fine Settecento più vicina ai nuovi concetti di sublime e ritorno all'antico è Diderot, Bernardin de Saint-Pierre, Rousseau o Sainte-Beuve. 06. Negli ambienti "philosophiques" il ritorno all'Antico ha anzitutto valore economico, politico, religioso ed estetico. 07. Un consistente filone della letteratura tardo settecentesca si caratterizza per la rappresentazione di un "eroismo sentimentale" connesso al tema della grandeur.virtù perseguitata dell'emancipazione femminile dell'ingiustizia dei privilegi aristocratici dell'oppressione politica di Ancien Régime. La patetica constatazione dell'impossibilità di coniugare virtù e piacere è costante nella voga Settecentesca della "sensibilité" della "révolte" della "passion" dello "engagement". Si ipotizzi l'autore e si commenti in modo pertinente il seguente brano: "Ô Paul8! ô mon ami8! souviens-toi de ces jours de8 bonheur, où dès le matin nous goûtions la volupté des cieux, se levant avec le soleil sur les pitons de ces rochers, et se répandant avec ses rayons au sein de nos forêts. Nous éprouvions un ravissement dont nous ne pouvions comprendre la cause. Dans nos souhaits innocents nous désirions être tout vue, pour jouir des riches couleurs de l'aurore8; tout odorat, pourenti nacque il Romanticismo? a) Germania b) Francia c) Inghilterra d) Tutte le precedenti La risposta corretta è d) Tutte le precedenti. Il Romanticismo è un fenomeno culturale che si è sviluppato in diversi paesi europei, tra cui Germania, Francia e Inghilterra.