Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Letteratura francese 1 Pag. 1 Letteratura francese 1 Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura francese 1 Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura francese 1 Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura francese 1 Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PANIERE RISPOSTE APERTE

Letteratura Francese 1

Prof. PIGOZZO

Ecampus

CDL: LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

11. Si presenti il ciclo romanzesco dei Rougon-Macquart di Zola

Il ciclo romanzesco dei Rougon-Macquart di Zola, è una serie di venti romanzi in cui vengono analizzate le vite di cinque generazioni. Lo scopo dell'autore è quello di rappresentare la società contemporanea in modo scientifico, in quanto studiata nelle sue determinazioni genetiche e sociali, oltre che nelle determinazioni dovute all'ambiente e al tempo storico. Si parte dalla relazione amorosa di Adelaide Fouque che sposa il contadino Rougon e alla sua morte, amerà invece il passionale contrabbandiere e alcolista Macquart. Dalla prima relazione ha un solo figlio, Pierre Rougon, stesso carattere del padre, sposa Felicité, dalla quale avrà cinque figli ma solo Pascal, il medico, è diverso. Dal contrabbandiere Macquart, invece, avrà due figli: Antonie, pigro, sposa la gande lavoratrice Josephine, e Ursula che

sposa un cappellaio. A loro volta avranno tre figli a testa. Zola con questi romanzi vuole spiegare come la razza di una sola famiglia può modificarsi e fare parte di vari ambienti sociali. Descrive ogni livello sociale, dal più basso al più alto. Ogni membro della famiglia è il protagonista di un romanzo. Ogni personaggio ha il suo linguaggio a seconda del milieu a cui appartiene.

14. Di cosa tratta la Préface alla Fortune des Rougon di Zola?

Zola nella Préface spiega il suo voler mostrare come una famiglia, composta da vari esseri umani differenti si comporti all’interno di una società. Ad un primo colpo d’occhio i personaggi sono tutti diversi ma dopo un’attenta analisi si può notare come siano legati gli uni agli altri, una sorta di ereditarietà. Storia naturale e sociale di una famiglia sotto il secondo impero: strana epoca di follia e vergogna.

11. Si deliniino i caratteri fondamentali della vita e delle opere di Maupassant

Maupassant, principale scrittore di

Racconti del naturalismo nasce in Normandia. La madre era amica di Flaubert che lo guidò nella formazione. Nel 1869 si trasferì a Parigi e si iscrisse in giurisprudenza che lasciò dopo un anno a causa della guerra franco-prussiana. Ottenne poi un lavoro al ministero della marina.

Assiduo frequentatore di bordelli, contrasse la sifilide e morì a 43 anni. Il suo esordio letterario avvenne nel 1880 con la raccolta di novelle "Les soirées de Medan", scritte da vari scrittori che aderivano al naturalismo. Il suo primo romanzo, fu nel 1883 "Une vie" e successivamente il famosissimo "Bel Ami".

L'opera "Une vie" racconta di una donna aristocratica. Maupassant intende denunciare le condizioni femminili del XIX secolo. Concezione moralistica dell'arte, denuncia inoltre la politica degli ambienti corrotti, riduzione dell'uomo alla sua dimensione fisiologica. I personaggi dei Maupassant sono abbandonati a sé stessi, aggrappati alla vita, godono e soffrono.

senza interr
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
18 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/03 Letteratura francese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura francese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Pigozzo Francesco.