vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TEMATICHE E SIGNIFICATI:
in quest’opera ritroviamo 2 tematiche importanti che sono :
- Il piacere come attesa della felicità;
- La giovinezza come età di sogni e speranze;
“il piacere … è sempre futuro, … io spero un piacere;e questa speranza in moltissimi
“Zibaldone di pensieri”).
casi si chiama piacere.” (dallo
Questo ci dice Leopardi nel suo “diario”, egli infatti crede che l’uomo per sua natura
tenda al piacere che di per sé è però un desiderio infinito e quindi impossibile da
soddisfare. Per questo l’uomo è deluso e cerca riparo nelle illusioni sperando di
raggiungere la sua felicità in futuro, o comunque di raggiungerla nella sua
immaginazione.
La natura a questo punto non è più madre benevola, ma matrigna responsabile
dell’infelicità umana perché infonde in tutti noi la tendenza al piacere e alla felicità,
ma poi non dà la possibilità di raggiungerle.
È questo il sunto del Pessimismo Cosmico Leopardiano che segue la fase del
Pessimismo Storico, in cui invece la natura non permette condizioni favorevoli, ma
quanto meno genera illusioni che rendono capaci di virtù, come negli antichi che erano
capaci di illusioni a differenza dei moderni, i quali sottostanno alla verità svelata dalla
civiltà.
In questa opera, quindi, si sente tale riflessione sul piacere come attesa della felicità
tanto che il poeta ricorda che il sabato, cioè l’attesa, è migliore della domenica, cioè il
momento della verifica perché questo poi distrugge tutte le speranze e le illusioni che
ci eravamo creati.
Il piacere è solo futuro, anzi l’unico vero piacere lo possiamo trovare proprio nell’attesa
di un qualcosa che in realtà non sarà mai come ci siamo immaginati, tanto che ne
ricaveremo solo delusioni.
Lo stesso discorso vale per un altro paragone: quello tra il sabato e l’adolescenza.
Il sabato infatti è il momento della felicità, delle attese, delle illusioni e allo stesso
modo si configura il periodo che precede l’età matura.
Leopardi invita a godersi la propria giovinezza, l’età degli amori e degli incontri perché
poi l’arrivo della maturità segnerà anche l’inizio della delusione e della tristezza.
Essa infatti sarà il momento della distruzione dei nostri sogni e delle nostre speranze.
Valore simbolico ha, in questo testo, l’immagine della vecchierella la quale sta
raccontando della sua giovinezza tra i suoi coetanei. Questa figura serve soprattutto
per sancire il contrasto rispetto alla giovane (la donzelletta), che tornando dalla
campagna pensa già a come ornarsi per il seguente dì di festa, a differenza della
, incontro là dove si perde il giorno
vecchierella che guarda, dice Leopardi (v.10)che
letteralmente indica l’occidente, ma in senso metaforico può significare la fine della
vita e che ben si accorda con l’età del personaggio di cui si sta parlando che è simbolo
di età adulta, piena di noia e tristezza e che, a differenza della donzella, non si
preoccupa più di farsi bella (come quando era giovane) forse perché ormai ha
conosciuto le verità dell’esistenza e non ha più né illusioni né speranze.
Stesso significato ha anche la domenica che è simbolo di età adulta, periodo di ansia
per il pensiero del lavoro che ci attende e angoscia per la consapevolezza che il riposo
e la felicità termineranno presto, sostituite dalla monotonia della vita quotidiana di
fatica e lavoro. 3