vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Una collinetta ricoperta di neve e disposta come in figura. Il pendio più a
valle ha lunghezza uguale a quello che si trova più a monte e le inclinazioni
θ0 θ.
dei due pendii, riferite all’orizzontale, sono rispettivamente = 45° e
Una slitta sale, partendo con velocità v0, sul pendio a monte, arriva sulla
cima con velocità quasi nulla e ridiscende dall’altra parte. Il coefficiente di
μ
attrito dinamico tra la slitta e la neve e = 0,2. Determinare l’inclinazione
del secondo pendio, sapendo che la slitta giunge al fondo di esso con velocità
uguale a quella di partenza. Dimostrare infine che vale la seguente
θ θ0 μ.
relazione generale: = + 2 arctg