Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
La macchina di Atwood Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La macchina di Atwood

Un semplice dispositivo sperimentale per la misura dell’accelerazione di gravita,denominato

macchina di Atwood, e rappresentato in Figura. Esso consiste in una puleggia che sostiene un

filo ai due capi del quale sono appese due masse m ed m di poco diverse tra loro. Il filo e la

1 2

puleggia hanno massa trascurabile e gli attriti sono pressoché nulli. Intuitivamente, se le masse

fossero uguali, il sistema sarebbe in equilibrio, ma poiché non lo sono, si può ipotizzare che

esso si muova con un’accelerazione tanto più piccola quanto più m -m =∆m e vicino a zero.

1 2

Questa particolarita consente allo sperimentatore di misurare abbastanza agevolmente

l’accelerazione a del sistema. Supponendo che la misura di m1 sia:

m = (1,200±0,001) Kg, quella di m : m = (1,150±0,001) Kg e che il valore di a ottenuto dallo

1 2 2 2

sperimentatore sia: a = (0,21±0,01) m/s , determinare il valore numerico dell’accelerazione di

gravita g e calcolare su di esso l’errore relativo percentuale. Quali sono le misure che

influenzano maggiormente l’errore commesso su g?

Dettagli
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Scienze fisiche Prof.