vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Esercizi 1: Scelta ottima del paniere di consumo
Si consideri un consumatore con un reddito M pari a 200€. Si individui la scelta ottima del
consumatore riguardo alla quantità da acquistare x e x di due beni, per ognuna delle seguenti
1 2
funzioni di utilità, quando i prezzi di ogni unità dei due beni sono, rispettivamente, p = 10€ e p =
1 2
4€. = 2 3
a) U ( x ) x x
1 2
= +
b) U ( x ) x x
1 2
{ }
=
c) U ( x ) min 3 x , 2 x
1 2
= +
U x x x
d) ( ) 2 log( )
1 2
Soluzioni:
a) α α
−
= 12
E’, innanzitutto, opportuno passare da U(x) alla sua trasformata monotona positiva ,
V ( x ) x x
1
α α
−
α α) = 12
con = 2/5 e (1 – = 3/5. Per funzioni di utilità Cobb-Douglas nella forma V ( x ) x x
1
sappiamo che (si vedano le dispense in rete su “Esercitazioni di Economia Politica I” a pag. 12) la
α
M
=
*
x e la quantità ottima consumata del bene 2 è
quantità ottima consumata del bene 1 è 1 p
1
α
−
(
1 ) M ( 2 / 5
) 200 80
= = = =
* *
x . Nel nostro esercizio, quindi, avremo che x 8 , mentre
2 1
p 10 10
2
( 3 / 5
) 200 120
= = =
*
x 30 . Il paniere ottimo è quindi x* = (8, 30).
2 4 4
b) U ' p 10
= = < =
1 1
In questo caso abbiamo che vale sempre SMS . In questi casi, sappiamo che
1
U ' p 4
2 2
(si vedano le dispense in rete su “Esercitazioni di Economia Politica I” a pag. 13) la quantità ottima
M
= =
*
*
x e la quantità ottima consumata del bene 2 è
consumata del bene 1 è 0 x . Nel nostro
2
1 p 2