Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DOMANDE D’ESAME:
1 blocco:
- Inquinamento-contaminazione
- Differenza in generale tra naturale e antropico
- Definizione di inquinamento e delle varie =pologie
- Classificazione delle sorgen=
- Dalla slide 52 alla 55 NO!!
- Bersagli di contaminazione
- Differenza tra acuta e cronica
2 blocco:
- Principali classi di inquinan= es.: IPA, tossine.. e per ognuno dire qualcosa ad esempio: per gli IPA il benzene
à
ecc (dire una sostanza associata alla macroclasse). Dire poi gli usi associa= alle varie classi (es.: gli ipa si
formano nei processi ad alta combus=one)
- Aroma=ci dire che hanno una struEura ad anello e citare il benzene
- Ipa dire che hanno più aneli e citarne unoncome il benzoapirene.
- Solven= alogena= citarne un paio con usi (slide 24)
- Pes=cidi dire che nel corso degli anni c’è stata un’evoluzione (I, II, III generazione) (SLIDE 28) e per i vari
pes=cidi citare almeno un esempio
- Diossine e furani dire da dove derivano esplicitando il faEo che non hanno usi specifici ma hanno effeH
indesidera=
- PCB importante dire dove si u=lizzano
- PFAS dire che cosa si intende con l’acronimo, gli usi e il faEo che adesso danno una serie di problemi per la
salute
3 blocco:
- Peso molecolare
- Importante miscibilità, se si miscelano o meno i compos= in acqua e perché (ricordare discorso della polarità).
Ricordare NAPL, LNAPL e DNAPL.
- Solubilità (anche quella effeHva)
- Pressione di vapore solo come definizione
- Lipofilicità, cosa significa composto lipofilo e dis=nzione con quello idrofilo
- Dalla slide 27 alla 32 NO!!
- Degradabilità, deve essere chiaro conceEo di sostanza degradabile o persistente
- Bioaccumulo
- Tossicità (slide 40)
4 blocco:
- Cos’è la VIA e sapere che è normata dalla 152/06
- Dalla slide 24 alla 28 NO!!
- Gli esempi non bisogna saperli (slide 14 e 15 ricordare un paio di esempi)
- Ragionevoli alterna=ve
- Dalla slide 42 alla 50 l’importante è saper dire cosa si può fare: checklist, mappe sovrapposte ecc.
5 blocco:
- Dalla slide 6 alla 8 (sapere bene)
- Dalla slide 12 alla 14 – sapere che alcune sostanze hanno una soglia (RfD) mentre quelle cancerogene no
-6
- Slide 33 parte in rosso, sapere che per i cancerogeni viene acceEato 10
1) Inquinamento ≈ Contaminazione:
L’Inquinamento è Introduzione direEa o indireEa, a seguito di aHvità umana, di sostanze, vibrazioni, calore o
rumore nell’aria, nell’acqua o nel suolo, che potrebbero nuocere alla salute umana o alla qualità dell’ambiente,
causare il deterioramento di beni materiali, oppure danni o perturbazioni a valori ricrea=vi dell’ambiente ed altri
usi può essere Naturale o Antropico. La Contaminazione rappresenta l’introduzione di sostanze che
à
generalmente non sono presen= nell’ambiente o sono superiori al livello di fondo naturale.
2) Differenza tra Inquinamento Naturale ed Antropico:
- Naturale --> Inquinamento di origine naturale può essere ad esempio un fenomeno di eruzione vulcanica
o la presenza di alcuni metalli pesan= (come l’arsenico) nelle acque. L’arsenico è naturalmente presente nelle
rocce ma in par=colari condizioni può venire solubilizzato con valori più alto e portare a inquinamento.
- Antropica --> si riferisce a tuEe le aHvità che possono portare all’immissione di sostanze, vibrazioni,
calore o rumore nell’ambiente. Si parla di sversamen= nelle acque o nei suoli, ges=one incontrollata dei rifiu= e le
emissioni in acqua o in atmosfera.
3) Definizione di inquinamento e delle varie =pologie:
L’Inquinamento è Introduzione direEa o indireEa, a seguito di aHvità umana, di sostanze, vibrazioni, calore o
rumore nell’aria, nell’acqua o nel suolo, che potrebbero nuocere alla salute umana o alla qualità dell’ambiente,
causare il deterioramento di beni materiali, oppure danni o perturbazioni a valori ricrea=vi dell’ambiente ed altri
usi. Può essere di origine Naturale o Antropica e si divide in varie =pologie in base al comparto inquinato: suolo,
idrico, aria ed in base al contaminante in: Inquinamento Chimico, Inquinamento Biologico, Inquinamento
RadioaHvo, Inquinamento Acus=co, Inquinamento Luminoso, Inquinamento Termico ed EleEromagne=co.
4) Classificazione delle sorgen=:
Le sorgen= sono classificate in due =pi:
- Sorgente Primaria > a tuH gli effeH la causa dell’inquinamento (es.: tubo di scarico, camino che emeEe in
atmosfera)
- Sorgente Secondaria > matrice ambientale che viene inquinata dalla matrice primaria e che a sua volta può
fungere da sorgente di contaminazione (es.: suolo, acqua, aria)
Vengono poi definite in base alla dimensione in: Sorgen= Puntuali > fon= geograficamente localizzabili dove si
riesce a definire un perimetro (es.: emissioni industriali da camino, perdite da un serbatoio) e Sorgen= Diffuse
fon= per cui non si riesce a delimitare la zona d’emissione distribuite sul territorio (es.: u=lizzo agricolo di
fer=lizzan= e pes=cidi). Inoltre possono essere: Sorgen= Fisse (impian= di riscaldamento) e Sorgen= Mobili
(automezzi, aerei, navi).
5) Bersagli di contaminazione:
I Principali BERSAGLI della contaminazione sono: ReceEori Umani (Tossicità) > Residen= / Lavoratori / ReceEori
sensibili (bambini, anziani, mala=) e ReceEori Ambientali (Ecotossicità) > Ambiente fisico (acque superficiali e
soEerranei) / Ambiente vegetale (piante e col=vazioni) / Ambiente animale.
6) Differenza tra acuta e cronica:
Per TOSSICITÀ si intende la capacità che ha una sostanza di recare un danno su un organismo.
Gli EFFETTI (e le tossicità) possono essere:
- Acu= > lega= ad alte dosi in tempi brevi.
- Cronici > lega= a basse dosi per tempi prolunga=.
- Sub-cronici > condizioni intermedie tra esposizione acuta e cronica (=picamente > 3 mesi).
7) Principali classi di inquinan= sono:
Principali CLASSI di inquinan=: Metalli pesan= / Idrocarburi alifa=ci / Idrocarburi aroma=ci / IPA / Solven= Clorura=
/ Pes=cidi / Diossine e Furani / PCB / PFAS / MtBE ed EtBE / Inquinan= emergen=.
Idrocarburi: Gli idrocarburi derivano dal petrolio. TuH i prodoH chimici che usiamo sono un prodoEo di sintesi
degli idrocarburi, i quali sono le sostanze che hanno solo carbonio e idrogeno. Gli Idrocarburi si possono
dis=nguere in 2 grandi CATEGORIE:
- Alifa=ci quelli che hanno delle catene lineari o ramificate che non creano un anello. Qui rientrano gli alcani,
à
gli alcheni e gli alchini, che sono i prodoH di sintesi u=lizza= per le plas=che o i detergen=.
- Aroma=ci (anelli) quelli che hanno una struEura ad anello. Non hanno né legami semplici, né legami doppi
à
specifici bensì legami ibridi. Sono benzene, toluene, e=lbenzene e o-xilene (chiama= con l’acronimo BTEX) e
sono u=lizza= come an=detonan= nelle benzine.
- Idrocarburi Policiclici Aroma=ci e sono come i BTEX ma hanno più anelli lega= tra loro. Si formano quando si
ha a che fare con combus=oni ad alta temperatura con carenza di ossigeno.
Solven@ Alogena@: u=lizza= per pulizia di par= meccaniche. Sono meno infiammabili rispeEo ai predecessori “Non
Alogena=”, dis=nguiamo:
- Diclorometano (estrazione di caffeina, stripping vernici, pulizia par= meccaniche)
- Tricolorometano (solvente pulizia a secco, sgrassaggio par= meccaniche)
- Tricloroetano (TCA) (eccellen= proprietà solven=, bassa tossicità, sgrassaggio par= eleEriche/magne=che
- Tetracloroe=lene (PCE) (molto stabile, usato in lavanderie a secco)
Pes@cidi: Altra famiglia di inquinan=; sono sostanze che limitano la proliferazione di organismi indesidera=. Tra
ques= rientrano: Erbicidi o diserban= / InseHcidi / Topicidi o roden=cidi / Fungicidi.
Esistono 3 =pologie diverse:
- Inorganici (di I generazione) i primi u=lizza=, caraEerizza= da elevata tossicità e, per questo, sono sta=
à
sos=tui= da compos= organici di sintesi.
- Organici (di II generazione) deriva= da idrocarburi con degli atomi di cloro sos=tui=. Assomigliano a dei
à
solven= clorura= ma hanno delle struEure ad ammalo. Non danno gli stessi problemi di esposizione acuta.
- Di Origine naturale (di III generazione) stanno sos=tuendo quelli organici perché caraEerizza= da una
à
tossicità minore. Derivano principalmente da estraH di piante e spesso sono necessarie applicazioni più
frequen=; pertanto, si sta valutando se davvero sono migliori rispeEo agli altri.
I Pes=cidi ORGANICI si possono suddividere a loro volta: Organo-Alogena=, Organo-Fosfora=, Organo-Clorura=,
Organo-Azota=.
Diossine e Furani: Non hanno alcun uso specifico, sono dei compos= indesidera= che derivano alla combus=one
incontrollata di prodoH/materiali che hanno degli alogeni (in par=colare cloro) al loro interno, come la plas=ca.
Anch’essi hanno un anello aroma=co.
Policlorobifenili (PCB): Famiglia che assomiglia a diossine e furani anch’essi caraEerizza= da una struEura ad
anello con uno o più sos=tuen= cloro. Venivano usa= come addi=vi in vernici, pes=cidi, adesivi, sigillan= ecc. A
causa della loro stabilità e dell’uso indiscriminato ne è stata vietata la produzione.
Sostanze Perfluoroalchiliche (PFAS): acidi molto for= usa= in forma liquida, con una par=colare stabilità termica.
Sono sta= u=lizza= in mol=ssime applicazioni come addi=vo nelle schiume an=ncendio, produzione di carta e
cartone per uso alimentare, rives=mento di padelle an=aderen= e produzione di abbigliamento tecnico.8
I PFAS danno una serie di effeH nega=vi sulla salute, come problemi alla =roide o alto colesterolo.
Contaminan= Emergen=: Microplas=che e nanoplas=che, Farmaci u=lizza= nella medicina umana e veterinaria,
Sostanze psicoaHve u=lizzate dall’uomo quali droghe d’abuso, caffeina e nico=na, Cosme=ci, fragranze, profumi,
detergen=, agen= di protezione solare.
8) Peso molecolare:
Rappresenta il peso, espresso in unità chimiche di massa di una molecola di una generica specie chimica e
coincide numericamente con il peso, espresso in grammi, di una mole di una specie chimica. È dato dalla somma
del peso di tuH gli elemen= del composto.
9) Miscibilità/Polarità/NAPL, LNAPL e DNAPL:
Miscibilità: è la capacità che ha una sostanza di mescolarsi all’interno di un solvente. Una sostanza si definisce
completamente miscibile con l’acqua quando forma un’unica fase con essa e pertanto non è più fisicamente
dis=nguibile. La miscibilità delle sostanze dipende dalla polarità delle molecole (del solvente e del
composto/soluto). L’acqua è un solvente polare; perciò, se si ha un composto polare, questo tende a mischiarsi; se
invece è apolare, come l’olio, tende a non mischiarsi.
Polarità: la polar