vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Corretto. In un’economia chiusa, la spesa per investimento è pari
alla somma del risparmio privato e del risparmio pubblico
(avanzo di bilancio). In conseguenza, un avanzo di bilancio
contribuisce ad incrementare la spesa per investimento.
c. La spesa per consumi è superiore alla spesa per investimento.
Errato. La presenza di un avanzo di bilancio non ci permette di
inferire nulla circa la grandezza relativa della spesa per consumi
e della spesa per investimento.
d. La spesa pubblica per l’acquisto di beni e servizi è superiore
alla spesa per i trasferimenti pubblici.
Errato La presenza di un avanzo di bilancio non ci permette di
inferire nulla circa la grandezza relativa della spesa pubblica per
l’acquisto di beni e servizi e della spesa per i trasferimenti
pubblici.
Esercizio 3
In un’economia aperta:
a. L’investimento è pari al risparmio nazionale più l’afflusso netto
di capitale estero.
b. L’investimento è pari al risparmio privato più l’afflusso netto di
capitale estero.
c. L’investimento è pari al risparmio pubblico più l’afflusso netto
di capitale estero.
d. L’investimento è pari all’afflusso netto di capitale estero.
Soluzione 3
a. L’investimento è pari al risparmio nazionale più l’afflusso netto
di capitale estero.
Corretto. Se l’afflusso netto di capitale estero è positivo, il paese
può sostenere una spesa per investimento superiore al risparmio
nazionale: se l’afflusso netto di capitale estero è negativo (cioè, in
presenza di un deflusso di capitale) una parte del risparmio
nazionale defluisce all’estero e va a finanziare l’investimento in
altri paesi.
b. L’investimento è pari al risparmio privato più l’afflusso netto di
capitale estero.
Errato. In un’economia aperta, l’investimento è pari al risparmio
nazionale più l’afflusso netto di capitale estero.
c. L’investimento è pari al risparmio pubblico più l’afflusso netto
di capitale estero.
Errato. In un’economia aperta, l’investimento è pari al risparmio
nazionale più l’afflusso netto di capitale estero.
d. L’investimento è pari all’afflusso netto di capitale estero.
Errato. In un’economia aperta, l’investimento è pari al risparmio
nazionale più l’afflusso netto di capitale estero.
Esercizio 4
Perché la curva di domanda di fondi mutuabili ha pendenza
negativa?
a. Perché all’aumentare del tasso di interesse aumenta il numero di
individui che desiderano investire i propri risparmi.
b. Perché all’aumentare del tasso di interesse gli investitori
diventano più avversi al rischio.
c. Perché all’aumentare del tasso di interesse diminuisce il numero
di progetti con un tasso di rendimento atteso superiore al tasso di
interesse.
d.Perché all’aumentare del tasso di interesse aumenta il numero di
progetti con un tasso di rendimento atteso superiore al tasso di
interesse. Soluzione 4
a. Perché all’aumentare del tasso di interesse aumenta il numero di
individui che desiderano investire i propri risparmi.
Errato. Questo fa sì la curva di offerta abbia pendenza positiva,
ma non ha alcun effetto sulla pendenza della curva di domanda.
b. Perché all’aumentare del tasso di interesse gli investitori
diventano più avversi al rischio.
Errato. L’avversione al rischio è una caratteristica individuale
che non dipende dal tasso di interesse. L’avversione al rischio
spinge l’investitore a richiedere un rendimento più elevato sugli
investimenti più rischiosi, ma è un’ipotesi marginale nel modello
del mercato dei fondi mutuabili.
c. Perché all’aumentare del tasso di interesse diminuisce il numero
di progetti con un tasso di rendimento atteso superiore al tasso di
interesse.
Corretto. Per investire le imprese richiedono che un progetto
abbia un rendimento non inferiore al costo dell’indebitamento
(tasso di interesse); quindi, all’aumentare del tasso di interesse,
diminuisce l’ammontare dei fondi presi a prestito. Questo fa sì che
la curva di domanda nel mercato dei fondi mutuabili abbia
pendenza negativa.
d. Perché all’aumentare del tasso di interesse aumenta il numero di
progetti con un tasso di rendimento atteso superiore al tasso di
interesse.
Errato. Se fosse vera questa ipotesi, la curva di domanda di fondi
mutuabili avrebbe pendenza positiva anziché negativa.
Esercizio 5
Cosa accade nel mercato dei fondi mutuabili se si verifica un
aumento inatteso del saggio del risparmio?
a. La curva di domanda di fondi mutuabili si sposta verso destra, e
il tasso di interesse di equilibrio aumenta.
b. La curva di domanda di fondi mutuabili si sposta verso sinistra,
e il tasso di interesse di equilibrio diminuisce.
c. La curva di offerta di fondi mutuabili si sposta verso sinistra, e
il tasso di interesse aumenta.
d.La curva di offerta di fondi mutuabili si sposta verso destra, e il
tasso di interesse diminuisce.
Soluzione 5
a. La curva di domanda di fondi mutuabili si sposta verso destra, e
il tasso di interesse di equilibrio aumenta.
Errato. Un aumento del saggio del risparmio provoca uno
spostamento della curva di offerta di fondi, non della curva di
domanda.
b. La curva di domanda di fondi mutuabili si sposta verso sinistra,
e il tasso di interesse di equilibrio diminuisce.
Errato. Un aumento del saggio del risparmio provoca uno
spostamento della curva di offerta di fondi, non della curva di
domanda.
c. La curva di offerta di fondi mutuabili si sposta verso sinistra, e
il tasso di interesse aumenta.
Errato. Se si verifica un aumento inatteso del saggio del
risparmio, la curva di offerta di fondi mutuabili si sposta verso
destra e il tasso di interesse diminuisce.
d. La curva di offerta di fondi mutuabili si sposta verso destra, e
il tasso di interesse diminuisce.
Corretto. In conseguenza, la quantità di fondi mutuabili presi a
prestito aumenta, e aumenta l’investimento privato, ripristinando
l’identità tra risparmio e investimento.
Esercizio 6
Cosa accade nel mercato dei fondi mutuabili se lo Stato riduce
il proprio indebitamento?
a. La curva di domanda di fondi mutuabili si sposta verso destra, e
il tasso di interesse di equilibrio aumenta.
b. La curva di domanda di fondi mutuabili si sposta verso sinistra,
e il tasso di interesse di equilibrio diminuisce.
c. La curva di offerta di fondi mutuabili si sposta verso sinistra, e
il tasso di interesse aumenta.
d. La curva di offerta di fondi mutuabili si sposta verso destra, e il
tasso di interesse diminuisce.
Soluzione 6
a. La curva di domanda di fondi mutuabili si sposta verso destra, e
il tasso di interesse di equilibrio aumenta.
Errato. Ciò è quanto accade se lo Stato genera un disavanzo di
bilancio che finanzia attraverso l’indebitamento.
b. La curva di domanda di fondi mutuabili si sposta verso sinistra,
e il tasso di interesse di equilibrio diminuisce.
Corretto. La flessione del tasso di interesse, però, fa aumentare
l’ammontare di fondi mutuabili domandato dal settore privato,
compensando in parte la diminuzione della domanda di fondi
mutuabili da parte del settore pubblico.
c. La curva di offerta di fondi mutuabili si sposta verso sinistra, e
il tasso di interesse aumenta.
Errato. Una riduzione dell’indebitamento pubblico provoca uno
spostamento della curva di domanda di fondi mutuabili, non di
quella di offerta.
d. La curva di offerta di fondi mutuabili si sposta verso destra, e il
tasso di interesse diminuisce.
Errato. Una riduzione dell’indebitamento pubblico provoca uno
spostamento della curva di domanda di fondi mutuabili, non di
quella di offerta.
Esercizio 7
Che cosa si intende per «effetto di spiazzamento»?
a. La possibilità che un aumento del disavanzo di bilancio
provochi una riduzione dell’afflusso netto di capitale estero.
b. La possibilità che un aumento del disavanzo di bilancio
provochi una diminuzione dell’investimento privato.
c. La possibilità che un aumento della spesa per consumi provochi
una riduzione dell’investimento privato.
d.La possibilità che un aumento della spesa pubblica faccia venir
meno l’uguaglianza tra risparmio e investimento.
Soluzione 7
a. La possibilità che un aumento del disavanzo di bilancio
provochi una riduzione dell’afflusso netto di capitale estero.
Errato. Per spiazzamento si intende l’effetto negativo di un
disavanzo del bilancio pubblico sull’investimento privato, che si
esercita tramite un aumento del tasso di interesse nel mercato dei
fondi mutuabili.
b. La possibilità che un aumento del disavanzo di bilancio
provochi una diminuzione dell’investimento privato.
Corretto. Per questa ragione, molti sostengono che la spesa per
investimento sia deleteria per la crescita economica; in realtà, se
la spesa pubblica è destinata a scopi utili alla crescita, come la
costruzione di infrastrutture, allora lo spiazzamento non si
traduce necessariamente in un rallentamento della crescita.
c. La possibilità che un aumento della spesa per consumi provochi
una riduzione dell’investimento privato.
Errato. Per spiazzamento si intende l’effetto negativo di un
disavanzo del bilancio pubblico sull’investimento privato, che si
esercita tramite un aumento del tasso di interesse nel mercato dei
fondi mutuabili.
d. La possibilità che un aumento della spesa pubblica faccia venir
meno l’uguaglianza tra risparmio e investimento.
Errato. Per spiazzamento si intende l’effetto negativo di un
disavanzo del bilancio pubblico sull’investimento privato, che si
esercita tramite un aumento del tasso di interesse nel mercato dei
fondi mutuabili.
Esercizio 8
Quale delle seguenti voci viene considerata spesa per
investimento?
a. L’acquisto di titoli azionari da parte delle famiglie.
b. Le tasse universitarie pagate dagli studenti.
c. Il denaro conferito in un deposito bancario.
d. Il valore della produzione invenduta da parte delle imprese.
Soluzione 8
a. L’acquisto di titoli azionari da parte delle famiglie.
Errato. L’acquisto di titoli azionari da parte delle famiglie non è
considerata spesa per investimento, perché non contribuisce ad
accrescere lo stock di capitale fisico dell’economia.
b. Le tasse universitarie pagate dagli studenti.
Errato. Le tasse universitarie pagate dag