Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FORESTAZIONE E PESCA
Frantoio L.go P.
4 Casine di Ostra 60010 AN 0716888080 Imprenditore Luca Morbidelli
Morbidelli Staccioli, 10
Strada della
Frantoio Scapezzano di
5 Donnella, 60019 AN 0717919749 Imprenditrice Chiara Pro
Montedoro Senigallia
111/a
Lucchetti Via Santa
6 Special Maria del Morro d’Alba 60030 AN 073163314 Imprenditore Mario Lucchetti
Wines Fiore
Frazione
Cantine Montale di
7 Arcevia 60011 AN 0731075144 Imprenditore Giorgio Santini
Broccanera Arcevia,
190/c
Federico Strada
8 Mencaroni Conagrande, Corinaldo 60013 AN 0717975625 Imprenditore Federico Mencaroni
Vini 1
Molino Paolo Contrada
9 Barbara 60010 AN 071964190 Imprenditore Paolo Mariani
Marini Coste,24/a
Strada della
Roncarati
10 donnella, Scapezzano 60019 AN 339- 2257204 Imprenditore Roncarati Alfonso
Alfonso 103/1 Assistenza
Associazione Via Tizianio, tecnica alle
11 Marchigiana Ancona 60125 AN 0736- 332942 Jacopo Costantini
11 aziende in tema
Apicoltori di apicoltura
0731-
Viale dell’ Certificazione di
Valoritalia Jesi 60035 AN Paolo D'Angelo
12 industria, 5 qualità
704764
REGIONE MARCHE
.. GIUNTA REGIONALE
. SERVIZIO AGRICOLTURA,
FORESTAZIONE E PESCA
Informazioni sul personale dei partners coinvolto nella realizzazione del progetto
Riportare solo le figure chiave coinvolte nel progetto
Ricercatore – Ruolo svolto all’interno del progetto Partner a cui appartiene
N° tecnico - ed indicazione della tipologia del rapporto di lavoro il ricercatore o tecnico
consulente
1
2
3
n.. REGIONE MARCHE
.. GIUNTA REGIONALE
. SERVIZIO AGRICOLTURA,
FORESTAZIONE E PESCA
4. Informazioni su altri soggetti coinvolti nel progetto (fornitori di beni e servizi, ecc.)
Bene o
Persona da Codice
N° Azienda Via e N. Città Prov. Tel./Fax Servizio
contattare postale prestato
Ankongrafica
Alessandro Via Nenni 3393236 Pubblicità e
1 di Alessandro Ancona 60127 AN
Nicoletti Vittoria 5/G 815 Grafica
Nicoletti
CIA Prov. Relazione
Sebastianelli Corso 071-
2 Ancona Ancona 60122 AN con le
Evasio Stamira, 29 202987 imprese
Relazione
Befanucci Coldiretti Via Achille 071-
3 Ancona 60131 AN con le
Emanuele Prov. Ancona Grandi, 48 2079953 imprese
Confagricoltu Relazione
Alessandro ra Prov. Via Tiziano, 071-
4 Ancona 60125 AN con le
Alessandrini Ancona 37 201763 imprese
Promozione e
Solazzi Pro loco Viale Pietro 071-
5 Senigallia 60019 AN commercializ
Umberto Senigallia Bonopera, 55 6629328 zazione
Promozione e
Manuel Pro loco Via del 071-
6 Corinaldo 60013 AN commercializ
Pettinari Corinaldo Velluto, 20 679047 zazione
Promozione e
347 110
Andrea Pro loco Piazza
7 Arcevia 60011 AN commercializ
7257
Bomprezzi Arcevia Garibaldi, 17 zazione
Promozione e
Paolinelli Pro loco Via Don 071-
8 Ostra 60010 AN commercializ
Mauro Ostra Minzoni, 2 7989080 zazione
REGIONE MARCHE
.. GIUNTA REGIONALE
. SERVIZIO AGRICOLTURA,
FORESTAZIONE E PESCA Camminame Promozione e
Pro loco 0731-
9 Alberto Cinti nto la Morro d’Alba 60030 AN commercializ
Morro d’Alba 63583
Scarpa, 27 zazione
Gianpaoletti Coop SS Adriatica 071- Commercializ
10 Senigallia 60019 AN
Luigi Maestrale Nord, 91A 6607111 zazione
Martina 071- 660 Commercializ
11 Conad Canaletto, 1 Senigallia 60019 AN
Marinelli 9238 zazione
Irene Via 071- Commercializ
12 Iper-Simply Senigallia 60019 AN
Paialunga Abbagnano 7 79051 zazione
REGIONE MARCHE
GIUNTA REGIONALE
SERVIZIO AGRICOLTURA,
FORESTAZIONE E PESCA
Sezione II – Informazioni sul Progetto Preliminare
Identificativo della
proposta Progettuale
TITOLO Filiera integrata per una produzione di qualità a sostegno del
benessere territoriale
Integrated supply chain for quality production in support of
territorial welfare
ID. domanda di aiuto
REGIONE MARCHE
.. GIUNTA REGIONALE
. SERVIZIO AGRICOLTURA,
FORESTAZIONE E PESCA
6. Presentazione del soggetto richiedente (capofila)
Descrizione del soggetto richiedente (capofila) con particolare riferimento alla descrizione della propria struttura
organizzativa, del personale a disposizione per le attività del progetto e del ruolo da svolgere nell’ambito del costituendo
G.O.
Matteo Ricci (capofila): imprenditore agricolo (nel comune di Senigallia). Ruolo di promotore e
facilitatore del progetto
Dott. Matteo Cattalani, ruolo: responsabile tecnico-scientifico.
Dott. Matteo Socci, ruolo: coordinatore della filiera in qualità di responsabile del Consorzio Agrario
Provinciale di Ancona (CAP).
7. Presentazione degli altri soggetti partecipanti (partners)
Descrizione degli altri soggetti partecipanti (partners) con indicazione del ruolo da svolgere nell’ambito del costituendo
G.O.
Prof. Adele Finco (UNIVPM): Responsabile scientifico e consulente nel settore politico agrario ed
estimo rurale
- Prof. Rodolfo Santilocchi (A.I.G.A.Co.S): responsabile scientifico e consulente tecnico-agronomico
- Prof. Silvio Cardinali (UNIVPM): Responsabile scientifico e consulente nella gestione delle imprese
- Fattorini Giordano (CAP di Ostra): responsabile dello stoccaggio delle sementi prodotte
- Roberto Chiappa (Stalla San Fortunato):imprenditore addetto alla produzione di latte e latticini
- Luca Morbidelli (Frantoio Morbidelli): imprenditore addetto alla produzione di olio extra vegine
- Frantoio Montedoro: addetto alla produzione di olio extra vergine bio
- Paolo Lucchetti (Lucchetti special wines): imprenditore addetto alla produzione della "lacrima di
Morro d'Alba"
- Federico Mencaroni (Mencaroni vini):imprenditore addetto alla produzione del "Verdicchio dei
castelli di Jesi"
- Santini Giorgio (Cantina Broccanera): imprenditore addetto alla produzione del "Verdicchio dei
castelli di Jesi"
- Paolo Mariani (Molino Mariani): imprenditore addetto alla lavorazione e produzione delle farine
- Undicesimaora (Colosio Giulia): Cooperativa addetta alla produzione di ortaggi
- Jacopo Costantini (Associazione Marchigiana Apicoltori): addetta alla produzione di miele
- Roncarati Alfonso (molino di nino): imprenditore addetto alla lavorazione e produzione di farine e
pane. REGIONE MARCHE
.. GIUNTA REGIONALE
. SERVIZIO AGRICOLTURA,
FORESTAZIONE E PESCA
8. Presentazione di obiettivi e strategie
Presentazione di obiettivi e strategie con descrizione della problematica da risolvere mediante soluzioni innovative o della
specifica opportunità da promuovere
L’idea nasce dalla volontà di creare un legame sinergico tra le diverse imprese del territorio al fine
di ottenere prodotti e servizi benefici per la salute e la sicurezza della comunità e dell’ambiente.
Lo scopo è quindi quello di mettere in comunicazione il mondo agricolo con tutti gli altri operatori
economici del luogo, coinvolgendo nel dialogo non solo le famiglie ma anche imprese, ristoranti,
hotel, boutique e Università. Desideriamo che da un lato le imprese agricole inizino a seguire le
esigenze del consumatore finale creando sempre più prodotti finiti, mentre dall’altro lato che i
consumatori prendano coscenza dell’importanza delle loro scelte nella salvaguardia del bene
comune. Ciò che si propone è quindi di realizzare un bene desiderato dal mercato, prodotto
localmente e destinato alla piccola comunità e ai suoi visitatori. In questo modo si eviteranno le
grottesche logiche del mercato delle commodity agricole che altro non hanno generato che
incertezza (volatilità), diminuzione del reddito, semplificazione colturale, erosione, perdità di
biodiversità, dissesto idrogeologico. Tutte additabili tra le cause della distruttiva alluvione di
Senigallia del 3 maggio 2014. Dal punto di vista strategico generale proponiamo di iniziare un
progetto pilota coinvolgendo i comuni della valle del Misa e Nevola (Arcevia, Barbara, Castelleone di
Suasa, Corinaldo, Ostra, Ostra Vetere, Senigallia, Serra de’ Conti, Trecastelli), istituire un marchio di
indicazione facoltativa di qualità, trasferire le conoscenze maturate nell’abiente universitario
sull’organizzazione delle produzioni, sulla gestione del rischio idrogeologico e sull’utilizzo del
marketing.
9. Descrizione delle attività da svolgere e loro ripartizione tra i vari
soggetti partecipanti
I vari imprenditori che fanno parte del gruppo operativo, hanno l’incarico di indicare quali beni
intendono produrre nel rispetto dei requisiti del marchio “valle del Misa” e devono acconsentire a
qualunque tipo di controllo atto a garantire l’immagine dell’etichetta. In cambio i loro prodotti
verranno venduti nei punti vendita in accordo con le pro loco dei paesi della valle del Misa ed i
centri commerciali, così da favorirne l’acquisto.
Importante sarà la collaborazione con i soggetti pubblici di ricerca che hanno lo scopo di guidare le
fasi della filiera dal punto di vista economico (marketing, sostenibilità) e sociale (relazione con le
imprese).
Senza dubbio importante è la stesura di un disciplinare di produzione, così da impostare un sistema
di certificazione ed un’etichetta che verrà apposta sui prodotti.
REGIONE MARCHE
.. GIUNTA REGIONALE
. SERVIZIO AGRICOLTURA,
FORESTAZIONE E PESCA
10. Metodologie da utilizzare
Descrivere le modalità e le azioni con i quali si intende attuare la fase di setting-up
Gli obiettivi descritti nel punto 8 verranno attuati attraverso:
- l’attuazione di un progetto pilota che coinvolga i comuni della valle del Misa e Nevola;
- l’istituzione del marchio “prodotto della valle del Misa”;
- l’organizzazione a livello territoriale delle produzioni, inicando sia cosa produrre che studiando le
rotazioni a livello di bacino idrografico;
- lo svolgimento di uno studio del mercato e delle esigenze del consumatore target;
- il varo di un piano di marketing per il lancio del marchio;
- l’istituzione di una piattaforma online dove poter effetture e-commerce di prodotti finiti e inserire
annunci cerco/offro di prodotti semilavorati e materie prime destinati alle imprese;
- il favoreggiamento di accordi tra produttori e commercianti;
- l’erogazione di lezioni di economia e marketing agli imprenditori agricoli;
- l’organizzazione di incontri periodici con i principali stakeholder;
- la presentazione e l’assaggio dei vari prodotti nei supermercati della zona;
- l’organizzazione di fiere, eventi e convegni;
- l’organizzazione di attività agrituristiche, volte alla conoscenza dei processi produttivi tra turisti;
- la realizzazione di uno studio che monitori l’efficacia dell’iniziativa.
11. Azioni di coordinamento