Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Paniere Geotecnica  Pag. 1 Paniere Geotecnica  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Geotecnica  Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il grado o coefficiente di uniformità

Il grado o coefficiente di uniformità, che descrive in modo approssimato la forma passante del 60% (d60) e quello corrispondente al passante del 10% (d10), si definisce come il rapporto fra il diametro delle particelle corrispondente al passante del 60% (d60) e quello corrispondente al passante del 10% (d10).

Il grado o coefficiente di uniformità, che descrive in modo approssimato la forma della curva granulometrica, si definisce come il rapporto fra il diametro delle particelle corrispondente al passante del 60% (d60) e quello corrispondente al passante del 10% (d10).

è: la coesione;Il parametro che differenzia maggiormente una roccia da un terreno è: la coesione;La coesione è il parametro che differenzia maggiormente una roccia da un terreno.è: La coesione; Il parametro che differenzia maggiormente una roccia da un terreno è: La coesione; La retta per esso e parallela a qualsiasi giacitura interseca il cerchio in un punto che rappresenta lo stato tensionale sulla Il polo del cerchio di Mohr è un punto che gode della seguente proprietà: giacitura stessa Il terreno saturo è schematizzato come: Due continui equivalenti Il terreno saturo è schematizzato come: Due con nui equivalen Il terreno saturo è schematizzato come: Due con nui equivalen In un terreno saturo il grado di saturazione è: uguale ad 1; In un terreno saturo il grado di saturazione è: uguale ad 1; In un terreno saturo il grado di saturazione è: uguale ad 1; La vagliatura consente

di dividere in classi il campione di terreno;

Indicare a che cosa serve la vagliatura: tali classi prendono il nome di frazioni granulometriche

La vagliatura consente di dividere in classi il campione di terreno;

Indicare a che cosa serve la vagliatura: tali classi prendono il nome di frazioni granulometriche

Indicare come si definisce il contenuto d'acqua: Rapporto fra il Peso dell'acqua ed il Peso del secco

Rapporto fra il Peso dell'acqua ed il Peso del secco

Indicare come si definisce il contenuto d'acqua: Rapporto fra il Peso dell'acqua ed il Peso del secco

Indicare come si definisce il contenuto d'acqua:

Indicare come si definisce il grado di saturazione: Rapporto fra il volume di acqua ed il volume dei vuoti

Indicare come si definisce il grado di saturazione: Rapporto fra il volume di acqua ed il volume dei vuoti

Indicare come si definisce il grado di saturazione: Rapporto fra il volume di acqua ed il volume dei vuoti

Indicare come si definisce un terreno

composto da 0% di blocchi; 40% di Ghiaia; 40% di Sabbia; 20% di limo e 10% di Argilla: Ghiaia e sabbia limose Indicare come si definisce un terreno composto da 0% di blocchi; 40% di Ghiaia; 40% di Sabbia; 20% di limo e 10% di Argilla: Ghiaia e sabbia limose Indicare come si definisce un terreno costituito da Limo se la percentuale in peso di argilla è compresa fra il 25 ed il 50%: Con il prefisso “con” (limo con argilla) Indicare come si definisce un terreno costituito da Limo se la percentuale in peso di argilla è compresa fra il 25 ed il 50%: Con il prefisso “con” (limo con argilla) Con la legge di Stokes Indicare come si interpreta la sedimentazione Con la legge di Stokes Indicare come si interpreta la sedimentazione Il rapporto fra il diametro delle particelle corrispondente al passante del 60% (d60) e quello corrispondente al passante del Indicare cos’è il grado di uniformità: 10% (d10) Il rapporto fra il diametro delle particelle

corrispondente al passante del 60% (d60) e quello corrispondente al passante del 10% (d10)

Indicare cos'è il grado di uniformità: 10%

Eseguendo la stacciatura e poi la sedimentazione su di un campione di terreno essiccato

Indicare in che modo si determina la curva granulometrica: campione di terreno essiccato

Come percentuale in peso della frazione trattenuta su ogni recipiente

Indicare in che modo si ottengono le frazioni granulometriche

Indicare in che modo si rappresenta la curva granulometrica: Su di un diagramma semilogaritmico

Indicare in un terreno saturo quanto vale il grado di saturazione: E' uguale ad 1

prevede la Classifica dell'AGI: 5

prevede la Classifica dell'AGI: 5l'attitudine dei componenti argillosi di un materiale ad interagire

L'attività di un terreno argilloso descrive: con l'acqua;l'attitudine dei componenti argillosi di un materiale ad

L'attività di un terreno argilloso descrive: interagire con l'acqua;l'attitudine dei componenti argillosi di un materiale ad interagire

L'attività di un terreno argilloso descrive: con l'acqua;l'attitudine dei componenti argillosi di un materiale ad interagire

L'attività descrive l'attitudine dei componenti argillosi di un

L'attività di un terreno argilloso: materiale ad interagire con l'acqua

L'attività descrive l'attitudine dei componenti argillosi di un

L'attività di un terreno argilloso: materiale ad interagire con l'acqua della granulometria

E delle proprietà indici, in particolare dei limiti di Atterberg.

L’identificazione dei terreni a grana fine consiste nella determinazione: limiti di Atterberg, della granulometria e delle proprietà indici, in particolare dei limiti di Atterberg.

Nella determinazione della granulometria e dell’identificazione dei terreni a grana fine consiste: delle proprietà indici, in particolare dei limiti di Atterberg.

L’identificazione dei terreni a grana grossa consiste in: Nella determinazione della granulometria e del peso.

valuta come il rapporto fra: l'indice di plasticità; la differenza tra il limite liquido ed il contenuto d'acqua e l'indice.

Valuta come il rapporto fra: di plasticità; la differenza tra il limite liquido ed il contenuto d'acqua e l'indice

L'indice di consistenza si valuta come il rapporto fra: di plasticità; L'indice di consistenza: È un numero che esprime il rapporto fra la differenza tra il limite liquido ed il contenuto d'acqua e l'indice di plasticità

L'indice di consistenza: È un numero che esprime il rapporto fra la differenza tra il limite liquido ed il contenuto d'acqua e l'indice di plasticità

La bilatera di Coulomb costituisce un criterio di resistenza: A due parametri (c' e Φ), da determinare con prove sperimentali

La bilatera di Coulomb costituisce un criterio di resistenza: A due parametri (c' e Φ), da determinare con prove sperimentali

La variazione di volume del terreno per effetto di una variazione

La compressibilità di un terreno descrive: unitaria della tensione

La variazione di volume del terreno per effetto di una variazione

La compressibilità di un terreno

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
10 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/07 Geotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LORY-2000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Scotto Di Santolo Anna.