Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Formattazione del testo
L =L L3 1 2L =L -L3 1 2L =n L + n L , dove n e n sono due opportuni coefficienti3 1 1 2 2 1 210. Il disturbo troposferico nelle misure GPS è dovuto principalmente alle molecole in equilibrio idrostatico, agli ioni liberi nell'aria, alla componente umida dell'atmosfera, alla componente secca dell'atmosfera. 11. Nelle misure GPS il disturbo troposferico può essere ridotto se la baseline fra due ricevitori è inferiore a 30 km circa, se si utilizzano ricevitori a doppia frequenza, se la baseline fra due ricevitori è inferiore a 100 km, solo se si conoscono le caratteristiche fisiche dell'atmosfera. 12. Nell'osservazione GPS il disturbo ionosferico può essere eliminato calcolando la combinazione lineare iono-free con le osservazioni L1 e L2, confrontando le osservazioni L1 e L2, solo nelle misure di fase. 13. Le effemeridi precise dei satelliti GPS possono essere utilizzate per il rilievo in tempo reale, sono le posizioni dei satelliti note senza.doppia frequenza? Il disturbo ionosferico nelle misure GPS è causato dall'interazione dei segnali GPS con l'atmosfera superiore, in particolare con la ionosfera. Questo disturbo può influenzare la precisione delle misure GPS, introducendo errori nella determinazione della posizione. Nel caso di un ricevitore GPS a doppia frequenza, il disturbo ionosferico può essere ridotto utilizzando la differenza tra le due frequenze di ricezione. Poiché il disturbo ionosferico è proporzionale alla frequenza del segnale GPS, la differenza tra le due frequenze permette di calcolare una stima del disturbo ionosferico e di rimuoverlo dalle misure. Gli errori di modello nel GPS sono errori sistemici che possono influenzare la precisione delle misure. Questi errori sono dovuti a imperfezioni nei modelli matematici utilizzati per calcolare la posizione, come ad esempio il modello dell'orbita dei satelliti GPS o il modello dell'atmosfera. Gli errori di modello possono essere ridotti utilizzando modelli più accurati o correggendo le misure in base alle informazioni disponibili. Gli errori di osservazione nel GPS sono errori casuali che possono influenzare la precisione delle misure. Questi errori sono dovuti a vari fattori, come ad esempio il rumore elettronico nel ricevitore GPS o la riflessione dei segnali GPS da ostacoli nell'ambiente circostante. Gli errori di osservazione possono essere ridotti utilizzando tecniche di filtraggio o combinando le misure di più satelliti GPS. L'errore ionosferico può essere ridotto utilizzando tecniche di correzione. Ad esempio, è possibile utilizzare modelli matematici per stimare l'andamento del disturbo ionosferico in base alla posizione e all'orario, e correggere le misure di conseguenza. In alternativa, è possibile utilizzare un ricevitore GPS a doppia frequenza, come descritto in precedenza. L'errore troposferico può essere ridotto utilizzando modelli matematici per stimare l'andamento dell'atmosfera inferiore, in particolare della troposfera. Questi modelli possono tener conto di fattori come la temperatura, la pressione atmosferica e l'umidità, e permettono di correggere le misure di conseguenza. Il moto del centro di fase di un'antenna GPS si riferisce al movimento dell'antenna rispetto al centro di fase del segnale GPS. Durante l'elaborazione delle osservazioni GPS, è necessario tener conto di questo movimento per calcolare correttamente la posizione. Questo può essere fatto utilizzando informazioni sulla posizione e l'orientamento dell'antenna, ad esempio tramite l'utilizzo di un ricevitore GPS con antenna integrata o tramite l'utilizzo di un sistema di misurazione separato per determinare la posizione dell'antenna.singola frequenza© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 44/66
Set Domande: GEOMATICAINGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra
Lezione 046
- L'osservazione GPS ricavata dalle differenze doppieè l'osservabile più utilizzato per la stima dei parametri incogniti
- è solo teorica
- non può essere utilizzato per stimare i parametri geometrici incogniti
- è esente da rumore
- Il posizionamento GPS relativo viene effettuato
- per conoscere le coordinate dei punti in tempo reale
- per velocizzare il rilievo
- per determinare la posizione del rover rispetto al ricevitore master
- per migliorare la precisione del posizionamento
- L'osservabile di differenza singola fra ricevitori GPS permette di
- eliminare sempre l'errore ionosferico
- eliminare gli errori di orologio del satellite
- eliminare gli errori di orologio dei ricevitori
- eliminare sempre l'errore troposferico
L'osservabile GPS di differenza tripla viene utilizzato per:
- correggere i cycle-slps
- stimare i parametri geometrici
- stimare le coordinate dei punti
- stimare le ambiguità iniziali di fase
Nel caso in cui si debbano rilevare le coordinate di M vertici di una rete GPS, il numero massimo di basi linearmente indipendenti è M(M-1)/2M-10M.
Dovendo rilevare 6 vertici di una rete a quadrilateri trilaterati che distano in media 3 km e avendo a disposizione 4 GPS, il tempo medio previsto per il rilievo, sapendo che per ogni spostamento occorrono 15 minuti, è:
- 15 minuti
- 2 ore e 15 minuti
- 1 ora e 45 minuti
- 2 ore
La differenza singola fra satelliti ci permette di eliminare:
- l'ambiguità iniziale
- l'errore troposferico
- l'errore dell'orologio del ricevitore
- l'errore degli orologi dei satelliti e del ricevitore
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 45/66Set Domande: GEOMATICAINGEGNERIA
CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra
Lezione 0470
- Data una rete di 8 vertici e 4 ricevitori GPS, quante sessioni occorrono per rilevare la rete usando lo schema a quadrilateri trilaterati?
- Data una rete GPS la compensazione multi-base è implementata in tutti i programmi di elaborazione dati GPS non necessaria approssimata rigorosa
- Un rilievo GPS nel quale si misurano diversi vertici in modalità relativa può non deve essere compensato perché otteniamo le coordinate in tempo reale essere compensato solo in modalità multibase non necessitare di compensazione essere compensato in modalità single e/o multibase
- Dovendo rilevare 6 vertici di una rete a quadrilateri trilaterati che distano in media 18 km e avendo a disposizione 4 GPS, il tempo medio previsto per il rilievo, sapendo che per ogni spostamento occorrono 45 minuti, è:
4 ore e 45 minuti
4 ore
2 ore e 45 minuti
2 ore
Dovendo rilevare 6 vertici di una
modalità single-base o multi-base- modalità sincrona
- si devono utilizzare 2 ricevitori in tempi diversi
- si devono utilizzare 4 satelliti contemporaneamente
- si possono utilizzare sessioni lunghe di osservazione
- bisogna muovere il ricevitore
- Nel caso in cui si debbano rilevare le coordinate di 4 vertici di un quadrilatero trilaterato avendo a disposizione 4 ricevitori GPS, il rilievo può essere:
- effettuato in tre sessioni di misura
- in unica sessione di misura
- 2 sessioni di misura indipendenti
- 4 sessioni di misura indipendenti
- Nella compensazione di una rete GPS la deficienza di rango è rimossa:
- dal ricevitore
- fissando la quota di almeno 1 punto
- fissando le coordinate di almeno 1 vertice
- fissando le coordinate di almeno 3 vertici
- In una rete GPS elaborata utilizzando le differenze doppie si compensano:
- le differenze singole fra satelliti
- le componenti delle baseline
- la lunghezza della baseline
- le coordinate dei punti
- Nel caso in cui si debbano rilevare
Per ottenere misure ridondanti con la tecnica GPS:
Le coordinate di M vertici di una rete GPS, il numero massimo di basi che si possono costruire è M(M-1)/20M-1M © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 47/66Set Domande: GEOMATICAINGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)Docente: Borghi AlessandraLezione 048
01. Il RINEX è il formato di scambio dei dati GPS, il nome di un software per elaborare le osservazioni GPS, un modello di antenna GPS, il formato di scambio delle effemeridi dei satelliti GPS
02. Qual è la deficienza di rango di una rete i vertici GPS? Dipende dal numero di vertici della rete
132 © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 48/66Set Domande: GEOMATICAINGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)Docente: Borghi AlessandraLezione 050
01. Per rilievo DGPS si intende un rilievo assoluto, un rilievo relativo in cui si applicano le differenze doppie, un qualsiasi rilievo relativo, un rilievo relativo in cui una stazione
orologio dei satelliti siano diversi fra la stazione master e rovergli errori orbitali, atmosferici e di orologio dei satelliti siano trascurabili05. La tecnica di inizializzazione OTF (On-the-Fly)consente di ottenere una soluzione RTK in modo rapido e automaticoconsente di ottenere una soluzione RTK solo dopo un lungo periodo di inizializzazioneconsente di ottenere una soluzione RTK solo se sono visibili almeno 7 satelliti consente di ottenere una soluzione RTK solo se la stazione master è posizionata in un punto noto06. La tecnica di inizializzazione OTF (On-the-Fly)consente di ottenere una soluzione RTK con una precisione centimetricaconsente di ottenere una soluzione RTK con una precisione decimetricaconsente di ottenere una soluzione RTK con una precisione millimetricaconsente di ottenere una soluzione RTK con una precisione chilometricaorologio dei satelliti siano diversi fra la stazione master e rovergli errori orbitali, atmosferici e di orologio dei satelliti siano accidentali05. Nel rilievo DGPS in modalità RTK (Real Time Kinematic) occorre checi sia almeno una stazione permanenteci sia un collegamento modem/radio o GSMci sia intervisibilità fra il ricevitore rover e masterci siano almeno tre stazioni master06. Un rilievo DGPS può essere utilizzato se il ricevitore master e rover distano circaal più 100 kmmeno di 10 kmmeno di 30 kmmeno di 100 km LEZ.22 N.8-707. Quanto devono distare al massimo i ricevitori/antenne master e rover in un rilievo DGPS? Giustificare la risposta.08. Che cosa è la tecnica DGPS? © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 49/66Set Domande: GEOMATICAINGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)Docente: Borghi AlessandraLezione 05101. In teoria un rilievo DGPS di fase è più preciso di un rilievo
NRTK di fase con VRS (Virtual Reference Station) non sono paragonabili se la VRS è lontana ma sempre 02. Un sistema NRTK è in generale formato da una stazione master e una rover, una rete di stazioni master e una stazione rover, dalla rete di stazioni permanenti, dal centro di calcolo e dagli utenti, dalla rete di stazioni permanenti e dagli utenti 03. Le tecniche NTRK permettono di modellizzare in maniera più precisa gli errori che dipendono dalla distanza master-rover.