Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 79
Geografia umana Pag. 1 Geografia umana Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia umana Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia umana Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia umana Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia umana Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia umana Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia umana Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia umana Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia umana Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia umana Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia umana Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia umana Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia umana Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia umana Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia umana Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia umana Pag. 76
1 su 79
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Quale tra questi paesi NON fa parte del gruppo dei paesi fondatori (Trattato di Roma) dell'Unione europea?

19. FranciaGermaniaOlandaPolonia

Quale tra questi paesi NON fa parte del gruppo dei paesi fondatori (Trattato di Roma) dell'Unione europea?

20. FranciaGermaniaSpagnaBelgio

Quale tra questi paesi NON fa parte del gruppo dei paesi fondatori (Trattato di Roma) dell'Unione europea?

21. BelgioSvizzeraItaliaGermania

Quale tra questi paesi NON fa parte del gruppo dei paesi fondatori (Trattato di Roma) dell'Unione europea?

22. BelgioSveziaGermaniaItalia

Quale tra questi paesi dell'area balcanica fa parte dell'Unione europea?

23. SerbiaBulgariaBosnia e HerzegovinaAlbania

Quale tra questi paesi NON fa parte del gruppo dei paesi fondatori (Trattato di Roma) dell'Unione europea?

24. SpagnaBelgioLussemburgo Francia

Quale tra questi paesi fa parte del gruppo dei paesi fondatori (Trattato di Roma) dell'Unione europea?

25. PoloniaBelgioAustriaSpagna

Quale tra questi paesi fa parte del gruppo dei paesi fondatori (Trattato di Roma) dell'Unione europea?

  1. Austria
  2. Svezia
  3. Olanda
  4. Polonia

Quale tra questi paesi fa parte del gruppo dei paesi fondatori (Trattato di Roma) dell'Unione europea?

  1. Polonia
  2. Austria
  3. Svezia
  4. Lussemburgo

Quale tra questi paesi fa parte del gruppo dei paesi fondatori (Trattato di Roma) dell'Unione europea?

  1. Francia
  2. Austria
  3. Svezia
  4. Polonia

Quale tra questi paesi fa parte del gruppo dei paesi fondatori (Trattato di Roma) dell'Unione europea?

  1. Polonia
  2. Germania
  3. Austria
  4. Svezia

Quale tra questi paesi dell'area alpina-mediterranea NON fa parte dell'Unione europea?

  1. Italia
  2. Austria
  3. Svizzera
  4. Slovenia

Quale tra questi paesi dell'Europa centro-orientale NON fa parte dell'Unione europea?

  1. Slovacchia
  2. Moldavia
  3. Ungheria
  4. Repubblica Ceca

Quale tra questi paesi dell'area balcanica fa parte dell'Unione europea?

  1. Serbia
  2. Albania
  3. Croazia
  4. Bosnia e Herzegovina

Lezione 055

Secondo la legge della retroazione

  1. Ogni luogo ha

un'origine storica specifica

Ogni fenomeno è un processo e non un fatto isolato

Ogni luogo ha un'unica ubicazione assoluta

Ogni fenomeno è un fatto in sé

Lezione 061

La definizione di G. Hodgson di "sistemi stabili e duraturi di radicate regole sociali e convenzioni, che strutturano le relazioni tra gli individui", fa riferimento al concetto di

Istituzioni

luogo

spazio

territori

Hodgson definisce le istituzioni

"sistemi fragili e mobili di regole sociali e convenzioni, che strutturano le relazioni tra gli individui"

"sistemi stabili e duraturi di radicate regole sociali e convenzioni, incapaci di creare relazioni tra gli individui"

"sistemi stabili e duraturi di radicate regole sociali e convenzioni, che strutturano le relazioni tra gli individui"

Nessuna delle precedenti

approssimativa di terre emerse anecumeniche

Indicare la percentuale

15 per cento

5 per cento

20 per cento

10 per cento

Lezione 063

Quale di questi paesi era

nella parte centrale del continente?Una distribuzione disomogenea, nella quale le città si concentrano nei paesi più grandi Nessuna delle precedenti

Manchester è un esempio di

città industriale

città portuale

città turistica

città mineraria

Montreaux è un esempio di

città mineraria

città portuale

città industriale

città turistica

Rotterdam è un esempio di

città turistica

città portuale

città mineraria

città industriale

Duisburg è un esempio di

città portuale

città turistica

città mineraria

città industriale

Dortmund è un esempio di

città mineraria

città portuale

città industriale

città turistica

Genova è un esempio di

città industriale

città mineraria

città portuale

città turistica

Lezione 075

Quali sono stati gli elementi principali nelle politiche urbane per la città

l'inserimento di elementi architettonici di pregio, il ruolo delle università locali e il coinvolgimento degli attori nelle politiche urbane.intenso dei fondi UE, la riqualificazione delle aree urbane dismesse e la sostenibilità.

intenso dei fondi UEla riqualificazione delle aree urbane dismesse e lo sviluppo delle relazionitransfrontaliere la riqualificazione delle aree urbane dismesse e la sostenibilità

Quali sono stati gli elementi principali nelle politiche urbane per la città di Lyon? la06. riqualificazione delle aree urbane dismesse e lo sviluppo delle relazioni transfrontalierel'apertura ai mercati internazionali e l'uso intenso dei fondi UEil miglioramento delle reti di trasporto, il supporto alle piccole e medie imprese, lacultura la riqualificazione delle aree urbane dismesse e la sostenibilità

Lezione 080Il settore primario comprende01. l'agricoltura, la pesca, lo sfruttamento delle risorse del sottosuoloil commercio, la pubblica amministrazione, i servizi alle imprese, i servizi pubblici e privati alle famigliele attività di ricerca e sviluppo, la formazione, gli attori bancari e della finanzal'industria manifatturiera

Il settore secondario comprende02.

Le attività di ricerca e sviluppo, la formazione, gli attori bancari e della finanza

Il commercio, la pubblica amministrazione, i servizi alle imprese, i servizi pubblici e privati alle famiglie

L'agricoltura, la pesca, lo sfruttamento delle risorse del sottosuolo

L'industria manifatturiera

Il settore terziario comprende:

  1. L'industria manifatturiera
  2. Le attività di ricerca e sviluppo, la formazione, gli attori bancari e della finanza
  3. L'agricoltura, la pesca, lo sfruttamento delle risorse del sottosuolo
  4. Il commercio, la pubblica amministrazione, i servizi alle imprese, i servizi pubblici e privati alle famiglie

Il settore quaternario comprende:

  1. L'industria manifatturiera
  2. Il commercio, la pubblica amministrazione, i servizi alle imprese, i servizi pubblici e privati alle famiglie
  3. Le attività di ricerca e sviluppo, la formazione, gli attori bancari e della finanza
  4. L'agricoltura, la pesca, lo sfruttamento delle risorse del sottosuolo

Lezione 081

"3T" di Richard Florida significano:

  1. Talento, Tecnologia, Tolleranza
  2. Scienziati, insegnanti, scrittori, artisti, designer, architetti... fanno parte della Classe creativa

Lezione 08

  1. A quale delle seguenti teorie sugli impatti della globalizzazione si può ricondurre il concetto di non luogo?
    1. Diffusione
    2. Polarizzazione
    3. Glocalizzazione
    4. Omogeneizzazione

Lezione 08

  1. Il tasso di dipendenza per età si calcola come:
    1. Proporzione della popolazione in età non attiva (0-14 anni e 65 anni e più) sulla popolazione tra i 15 e i 64 anni
    2. Proporzione della popolazione con 65 anni e oltre sulla popolazione con meno di 16 anni
    3. Proporzione della popolazione con 65 anni e oltre sulla popolazione tra 16 e 64 anni
    4. Proporzione della popolazione con meno di 16 anni sulla popolazione tra 16 e 64 anni

Lezione 08

  1. Il tasso di dipendenza per età anziana

Rappresenta:

  • La quota di popolazione con 65 anni e oltre sulla popolazione attiva (15-64 anni)
  • La quota di popolazione con 65 anni e oltre rispetto a quella con 0-14 anni
  • La quota di popolazione con 65 anni e oltre sul totale della popolazione
  • Nessuna
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
79 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/01 Geografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Pigliucci Michele.