Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Formulario ed esercitazioni di Impianti Industriali Pag. 1 Formulario ed esercitazioni di Impianti Industriali Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario ed esercitazioni di Impianti Industriali Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario ed esercitazioni di Impianti Industriali Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario ed esercitazioni di Impianti Industriali Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario ed esercitazioni di Impianti Industriali Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

3/4/2019

Esercitazione 1

ES1 Esercizio 1

Rappresentazione del processo produttivo

  • DATI MACCHINA
  • A: 94%
  • 94%
  • 91%
  • 90%
  • B: 93%
  • 94%: 91%
  • C: 88%
  • 93%
  • D: 75%
  • 90%
  • Presente (PF)
  • PF
  • 35%
  • 8100 kg/h

DATI ESTRAPOLATI DA TESTO

  • A, B, C, D: diversetti, bene in sequenza!
  • B, C: esponenzialmente essi bassa
  • Usare -> no buffer (SL)

DEI PRODOTTI COLLOCATI:

Non c'è buffer

Se

QUESTIONE 1

L'obbiettivo durante l'inerzia prima delle linee di massima di in nucleo di concentrazione dopo linea di stabilità e poi non nucleo efficace e colonna e l'intervazione.

L'obbiettivo fuori la linea delle strisce uomini e bottiglia.

  • La C bocciata e Cps verifica per via eventi per bande più stabili da equilibrio di ratio C. 1alto - C.
  • Vuole raggiungere il livello di massimo effetto Trovare il collo da bottiglia che più in concentrazione produce max = 1605 cm². Da utilizzo forte che base effetto senza che. 5% di.
  • A linea dove di massimo per 1.

Cfmech = Cfmesc · OFE - Cftac (D. fg. 10).

Se vuoi a lineare secchi: il C e al sabato dello rinuncio più cose. Se è chiaro secchi: 1 c a b e umi = {Devi cancellare i secchi linea macchina secchi. A vostro testo lavori delle altre e fremine il uvuvz A vostro per EPOS. Forte più C-mode).

Deve pure nel riconoscimento il succeo, degli elementi fra queste nello meno.

  • MACCHINA
    1. D = Cfmac · Cpresa - Cfmac (0 × fg) X = Rposa/ 3 = (36/48 a 1) E5 0,9%6 -6.
    2. C = Cfpesa + Pfmese (fg × fg) e = v/v giorni a sera
    3. B = Cfpesa + Cftac (36 × 36 = a te 0,9 - 942 ×)
    4. A = Cftac · Cfpesa + Fp (3 × 0 + 2% fg = x5
  • HW.4/14/9

La scelta in collo da bottiglia è la C con Cfp- Ftmac

(Simbola in machine massimo →)

Per determinare x:

× w=// e3Et/2

A/2.

+ ÷ I —> i × Cbc : 2010

This issue a CA su vera pace linee

TASSO INGRESSIONE (A) =

In x ime C

  • max = 4560 h/mc* Smc = a

Il quel collo di bottiglia nei due montagne che devono conducesempre le Cfp - CF/H veri nella da Cftac a le colonne

VOLUME di rinunciativo e giacchio → Cfpeso = 24 lit IMET BASE = 1,4a AL/me

Capacità maximum in casa del banco da valghee pefica (Ge C6 E-5 D+5) 48/1283

QUESTIONE 2

  • Se il tasso di inurizzonzo udine per vu sei dimenso discinza A eche vero inumettuto stolace per 3h per in passarci allaconfortarezio nella stamida. Dopo pochill di come vi incerta,il livello di baffie zu da strakzione inurizz.
  • Nuovo tasso d'inserzione x - x⟩( +0.600) = 8 mc/da (32016 l/m²)

Obiettivo puntuali 3 tabelle riepilogative per ogni prodotto con la statistica di Lavois anche con nuovi processi efficaci.

IX 1

S C A F % 223 dY SCARTI 2.9 1.6 121 . . 226 900

IX 2

S B A B % 223 dY SCARTI 23X 4Y1 141 NYNY1 131 8V1 281 MX

Peso 31

Tabella Riportenti

X X X X X X X X X A 265

Determina grafico delle priorità

M. 14 A M. 10 B 8 C

Pallet per modulo = 2.4 kg/m² = 2.4 kg [ 3 ] [ 4 ] /2 = 6 pallet per modulo

Assunto che 3 livelli: J = 3 livelli stoccaggio

Spazio pesati pallet

Amp. = 16,000

Vedendo V 11 p 10/

# moduli nel

Pallet per lotto = 60 + 32 moduli = 180 P modulo

Vedendo: 16,000 per pallet = 89 m2,

Capacità stoccaggio annuale = 89 m x 180 p moduli = 16,020 pallet

Lato corto lato unito

Spazio elite vi lapse per tenda pallet +105 Trda a CP unit A

Ore passo di corral

Vt(')

Car=%

Le slot posso definire due o il modello (se esiste e strutturato) di luccia, ci spomo convocation.

Se aucido, piovito e pianto seidere li modo, si definiscono il #cordoni che posso essere la cordite col concorsio disposto, lo phaham, cui pioviti spivuti e il pari e 4.

Il modello liu preso di misura:

#MOD = CORDINO DIAMONDIA 2h 6 = 5/6 | ml = .i2

Se effettuo insito gli staticisti:

  • cordoni
  • riferiture
  • propuote

Dato che F, presente di collezione irrigazione per la se effettuer di nulla possibilità voi t subiti uno il sogetto #cordoni:

  • considero t lozzo
  • 1/5 cordoni l mode

Il modello liu. 2 slot = terzi:

  • #slot 2 lozzi
  • 2×cordoni = propuotogramme mb
  • 2×#cordoni = Clefego 2≈Lagana smando ≈3925 slot 2

Questi vera posso dati, il #livelli miiletto in discesso tra presente o ubirato, speciale per singoli sessi o terzia.

#livelli classe facil 7 ≈1870

= CPSTACL 3,697/5

  • (S2)

#livelli classe 27 ≈14512

= 3,697 = 4

(S2)

Un altro modo di propuotare e A. AREA NETTA = AREA MAGASSINO - AREA CORDONI RESTURE F = Modo (Lozzi = Lenzio):

= 1,850 m2 − 504 m2 = 1,054 m2 (6m×8m)

Area netta = CPSTACL.

AREA 1 - AREA NETTA = AREA TODI = 25 CPSTACL 38

AREA NETTA= AREA TODOLID = 50 f CPSTACT.

F AREA NETTA ×TODI = 2. CPSTAT.

ESEZIO 3 #MIN CARRETTA NOTO CHE NON POSSO CONDIVISO PER LA DOCUMENTAZIONE DE TUTII I FANCIOTL NOLF DUE ANIC.

Ecoladel lirte ciclo del esenzio:

AREAL TPL 2→"esatto / tazo" [=9-1]

AM ENS

Cmotutac cott:

| |

FV 41 mVas:

+ [PSST] ×2 +12/-2 S2

Per pongo il #cordoni, due denategoria la muomo invie stimoso acolare azzendo esule.

(scaloio per ogni mese per ogni ese (bizio sommo). Poi sommo secondo class venio massimovi dalle due classi nuovo smesso despe.

[23182+3 24] = (S max/) totale 4420 max. +/-350 mvs

MAGAZZINO E MATERIAL HANDLING

NASTRO: Si ci si mette sempre nel caso peggiore, quindi si cerca l’alpha con te. Mi servizio dalla Portata Volumetrica.

QA = Cpi x Volumept [mc/s]

NASTRO→ PIANO: 1m/s

NASTRO→ A OCCHIOo*

A CONCA: 3 m/s

Da dove prendiamo il die.

QA = ΔA x V [m²/s] = mc/s

lip:

b

Nastro Piano:

No:

bp2= QA oφετ Vi,p

bc:

QA = oφετ Vi,p

Nastro A Conca:

√(0,122Vi,c)

A : bibi = b/2, b/2 [2α]

STANDARDS DIN PER N.P

Q ≈ b2 te (ω) √V

Q = (0,918 - 0,05) √√(4/2) :

(Calen per n. come l) nmc q/zz

b1bο = b1

NASTRO A OCCHIO

Vmin|(l + λ)

→ ↑ ↑ ↑ ↑ -

STAD BERG xTelex x #Eleframe

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
23 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/17 Impianti industriali meccanici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Betta_1991 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Impianti industriali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Schiraldi Massimiliano.