Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Formulario di Impianti industriali Pag. 1 Formulario di Impianti industriali Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario di Impianti industriali Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario di Impianti industriali Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario di Impianti industriali Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FORMULE ANALISI DEGLI INVESTIMENTI

INTERESSE SEMPLICE

I = P m i

  • I = INTERESSE GUADAGNATO;
  • P = CAPITALE;
  • M = PERIODO D'INTERESSE;
  • i = TASSO D'INTERESSE;

FATTORE DI CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA PER UN SINGOLO PAGAMENTO

F = P (1 + i)m    F = P (E / P, i, m)

  • i = TASSO ANNUALE D'INTERESSE,
  • m = NUMERO DEI PERIODI DEGLI INTERESSI, RIPORTATI IN ANNI,
  • P = CAPITALE INIZIALE O VALORE ATTUALE,
  • A = UN PAGAMENTO SINGOLO IN UNA SERIE DI m PAGAMENTI UGUALI, EFFETTUATO ALLA FINE DI OGNI PERIODO D'INTERESSE,
  • F = MONTANTE CHE SI AVRÀ DOPO m ANNI DI INTERESSE A PARTIRE DAL PRESENTE;

FATTORE DI ATTUALIZZAZIONE PER UN SINGOLO PAGAMENTO

P = F 1/(1 + i)m    P = F (P / F, i, m)

FATTORE DI CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA PER UNA SERIE DI PAGAMENTI UGUALI

F = A [(1 + i)m - 1]/i    F = A (F / A, i, m)

Fattore delle rate di ammortamento per una serie di pagamenti uguali

A = F [ i/(1+i)m-1 ] ←→ A = F (A/F, i, m)

Fattore di recupero del capitale per una serie di pagamenti uguali

A = P [ i(1+i)m/(1+i)m-1 ] ←→ A = P (A/P, i, m)

Fattore di attualizzazione per una serie di pagamenti uguali

P = A [ (1+i)m-1/(1+i)mi ] →← P = A (P/A, i, m)

Fattore della serie di gradiente uniforme

A = G [ 1/i - m/(1+i)m-1 ] ←→ A = G (A/G, i, m)

Cioè il tasso al quale i ricavi devono essere reinvestiti

Flussi di cassa a segno alterno. Dualità del POR.

Alternanza uscite - entrate - uscite

Le entrate seguono e precedono i cost

Alternanza entrate - uscite - entrate

Valgono considerazioni, speculari rispetto al caso uscite -

Ammortamento

Calcolo ammortamento contabile

V0 = j=1 m ∑ Ai ; Aj= V0 / m annuità costanti

j=1 K ∑ Aj = fondo ammortamento all’anno K

Calcolo ammortamento economico

V0 = i=1 m ∑ Bi(1+i)-j + VR(1+i)-m

Nij = Qij/Nnij ⋅ Tij = pezzi/anno/ore/anno ore/pezzo

pezzi/anno realizzati da una macchina

Numero totale di macchine di tipo (i) per far fronte all'intera produzione Qi

Ni = ∑mi=1 Nij = ∑mi=1 Qij ⋅ Tij/Nnij

Tasso di utilizzazione μ

μ = Ni'/Ni

Tasso di utilizzazione V per curva caratteristica del processo

V = gi ⋅ tu'/60 ⋅ ni'

Quantità che satura la stazione i-esima

qis = 60 ⋅ Mi'/ti'

Reti Idriche

Dimensionamento del Ramo Principale

Metodo a Velocità Costante

0,8 m/s ≤ v ≤ 2 m/s

Perdite D distribute

Resistenza = λv²/2

v = 4Q/πD² = vR = Velocità Relativa

Q = v π/4

D = √4Q/πv

In Campo Laminare

λ = 64/Re

Re = ρvD/μ

Perdite concentrate, calcolo mediante β

RC = (∑ βi) /2

Prevalenza della Pompa

Hp = PB - P0/ρg + (ZB - Z0) + l/g RC

Per il dimensionamento del ramo secondario si usano le stesse formule del ramo principale.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
16 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/17 Impianti industriali meccanici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Il-dragone di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Impianti meccanici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Ingegneria Prof.