Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Appunti e formulario Impianti industriali Pag. 1 Appunti e formulario Impianti industriali Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e formulario Impianti industriali Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e formulario Impianti industriali Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e formulario Impianti industriali Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e formulario Impianti industriali Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e formulario Impianti industriali Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RIASSUNTI

E

FORMULE

Aggiustamenti

  • Aggiustamento della domanda sui giorni solari:

Dt-agg = Dtn° giorni medio in un mese/n° giorni nel mese t-mo

  • Aggiustamento della domanda sui giorni lavorativi:

Dt-agg = Dtn° medio giorni lavorativi in un mese/n° giorni lavorativi nel mese t-mo

Autocorrelazione

r = Cov (D1,n-τ, D2,n) / δ (D1,n-τ) · δ (D2,n)

δ (D1) = √(Σn-τi=1 (D1,i - D1)² / (n - τ - 1))

δ (D2) = √(Σn-τi=1 (D2,i - D2)² / (n - τ - 1))

Accuratezza

MAD = 1/n Σnt=1 |Ft - Dt|

MSE = 1/n Σ (Ft - Dt

RMSE = √(1/n Σ (Ft - Dt)²)

Smorzamento Esponenziale Additivo

Ft+1 = Ft - α · (Ft - Dt)

αt = |At|/Mt

At = β · Et + (1 - β) · At-1

Mt = β · |Et| + (1 - β) · Mt-1

  • MΔ = A1 = 0
  • F2 = D1

Smorzamento con Correzione di Holt

Ft+m = Lt + m · Bt

Lt = α · Dt + (1 - α) Ft

Bt = β · (Lt - Lt-1) + (1 - β) · Bt-1

  • F2 = L1 = D1
  • B1 = D2 - D1

Holt-Winters

Ft+l = Lt + Bt + St+l-s

Lt = α (Dt - St-s) + (1 - α) (Lt-1 + Bt-1)

Bt = β · (Lt - Lt-1) + (1 - β) · Bt-1

St = γ · (Dt - Lt) + (1 - γ) St-s

s: periodo della stagionalità (12 per dati in forma mensile)

L1 = L2 = 1/s (D2 + D2 + ... + Ds)

Si = Di - Ls

Confronto di investimenti

  • Due investimenti con stessa durata
    • Migliore quello con VAN, FV, EA maggiore.
    • Focalizzarsi sui costi differenziali
  • Due investimenti con durate diverse
    • Scegliere un intervallo pari al m.c.m. tra le due durate
      • Si suppone di ripetere ciascun investimento
      • Confronto di durata uguale:
        • VAN, FV, EA maggiore
  • EA maggiore: EAA(i) > EAB(i)
    • Medesima ipotesi

MATrice Delle intensità Di Traffico

  • Righe ⟶ flussi in uscita
  • Colonne ⟶ flussi in ingresso

(Tabella della matrice)

Metodo Dei Baricentri

Per ogni macchina:

  • calcolo del suo baricentro ottimale
  • media pesata della posizione
  • peso ⟶ somma Udc di ciascun prodotto che prevede che la macchina sia in quella posizione.

⟹ Si dispongono le macchine dal baricentro maggiore al minore

Metodo di Hollier

  1. Matrice delle intensità di traffico
  2. Scegliere la macchina con la somma dei flussi più bassa
    • se è "Totale da" ⟶ macchina ad inizio linea
    • se è "Totale a" ⟶ macchina al termine della linea
  3. Eliminare riga e colonna della stazione selezionata
  4. Ripetere la procedura

Attacca-stacca autoclave

  • consumo Qu delle utenze
  • durante la fase di carica T1
    • portata pompa Qp = Qa + Qu
    • volume inserito in autoclave Vu = Qa · T1
  • durante la scarica T2
    • portata pompa Qp = 0
    • volume uscente dall'autoclave Vu = Qu · T2

frequenza di attacchi z:

z = 1/Tado = 1/T1 + T2

Zmax = Qu/Vu si raggiunge per Qu = Qp/2

Zopt = Qp/4 Vu ottimale

Dimensionamento autoclave

  1. Impongo un numero Zprog di attacca-stacca coincidente col valore ottimale
    • Zprog = Zopt = Qp/4 Vu
  2. Trovo quindi Vu
    • Vu = 4 · Zopt/Qp

Coefficiente di flusso valvole Kv

Q = Kv · √ΔP

Autorita della valvola

α = ΔP2/ΔP1 + ΔP2

ΔP1 = perdita di carico provocata dalla valvola aperta

ΔP1 + ΔP2 = p.d.c complessiva del circuito su cui agisce la valvola

Ottimale → α = 50%

Dimensionamento isolante

R = s/λ     λ: cond. termica [W/mK]     Conduzione

R = 1/α     α[W/m2K]     Convezione

K = 1/R

  • CASO PIANO

Q = S · Δt/Rtot

Rcond = s/λ

  • CASO CILINDRICO

Rcond = re/λ · ln(re/ri)     re: raggio ext     ri: raggio int

Q = Se · Δt/Rtot

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
27 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/17 Impianti industriali meccanici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mattettuccio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Impianti industriali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof De Carlo Filippo.