Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Fisica I - Esame fisica febbraio 2004 Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESAMI DI FISICA GENERALE 1

02/02/2004

Prof. Ugo Esposito

r r

1) Due vettori e hanno modulo 4 e 2 rispettivamente e formano un angolo

A B r r r

θ = +

= ° tra di loro. Determinare il modulo del vettore e l’angolo che

S A B

60

r r

forma con il vettore .

S B r

A θ = °

60

r

B

2) Usando i due vettori precedenti determinare il vettore modulo e l’angolo che

r

r r r

= −

forma con il vettore con il vettore .

D A B B

r r

3) Dati due vettori e di componenti rispettivamente (1,0,1) e (2,1,1)

A B

π

θ < tra di loro e il prodotto scalare.

calcolare l’angolo 2

I PRIMI TRE ESERCIZI SONO OBBLIGATORI

r r

= − + =

= ˆ ˆ

4) Una particella con velocità iniziale a ed ha una

v ( 2

i 4 j ) m / s r

0 0

t 0 0

= 2

accelerazione costante di modulo il cui vettore forma un angolo

a m s

3 / r

θ = ° con la direzione positiva dell’asse x. Qual è il vettore velocità dopo

v

130 r

=

un tempo s ? Esprimere sia i versori che con il modulo e la direzione.

t v

5

5) Su di un corpo di massa m = 1 kg agiscono 2 forze costanti perpendicolari tra

r

= =

loro ed . Determinare il vettore posizione (modulo,

100 20

F N F N r

1 2 =

direzione) dopo un tempo s.

10

t

6) Un ascensore sale con una velocità costante. Esso trasporta un carico di 600 kg

e sale di un’altezza h = 60 m un un tempo t = 0.5 minuti . Che potenza eroga il

motore?

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Menzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Peluso Giuseppe.