vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESAMI DI FISICA GENERALE 1
20/02/04
Prof. Ugo Esposito
r r r
= +
1) Dati i vettori in figura determinare il vettore ; scriverne l’espressione
S A C
usando i versori degli assi e determinarne il modulo e l’angolo che esso forma
con l’asse x. r = =
y A A
( 66 . 8
) x
r = =
C C
( 46 . 8
)
r r
r = − ; scriverne l’espressione usando i versori degli
2) Determinare il vettore D A C
assi, determinarne il modulo e l’angolo che esso forma con l’asse x.
r r
r r
r = ∧
= + + = − − −
ˆ ˆ
ˆ ˆ ˆ ˆ
3) Dati i vettori e calcolare il vettore .
C A B
A 2
i 2 j 3
k B i 5 j 3
k
Scriverne l’espressione mediante i versori degli assi, determinarne il modulo e
r r r
l’angolo che il vettore forma con i vettori e .
C A B
I PRIMI TRE ESERCIZI SONO OBBLIGATORI
4) In un atomo di idrogeno un elettrone si muove intorno al nucleo su di un’orbita
−
= ⋅ 8
circolare con velocità costante. Se il raggio dell’atomo è cm e la
r 0 . 5 10
= ⋅ 6
velocità dell’elettrone è determinare la velocità angolare e
v 2 . 2 10 m / s
l’accelerazione dell’elettrone. = =
5) Due forze costanti di modulo ed formano tra di loro un
F 10 N F 5 N
1 2 r
θ =
=
angolo di 60°. Esse agiscono su di un corpo di massa kg. Se ed
v
m 3 0
0
r r
= determinare il vettore accelerazione (scritto sia mediante i versori
r a
0
0
degli assi che mediante il modulo e l’angolo che forma con l’asse x), vettore
r r
velocità ed il vettore posizione dopo 30 s. Scrivere ed mediante i versori,
v r
determinare l’angolo che formano con l’asse delle x.