vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Fisica II - Atomi Esercitazioni svolte
Quesiti teorici con griglia delle risposte
-
Un elettrone in un atomo si trova in uno stato con l = 5. Il minimo angolo tra L e l'asse z è:
A) 0°.
B) 18,0°.
C) 24,1°.
D) 36,7°.
E) 33,6°.
-
Gli stati elettronici che costituiscono un singolo guscio per un atomo hanno tutti:
A) lo stesso valore di n.
B) lo stesso valore di λ.
C) lo stesso valore di n e lo stesso valore di λ.
D) lo stesso valore di e lo stesso valore di mλ.
E) lo stesso insieme di tutti e quattro i numeri quantici.
-
Un dipolo magnetico è posto tra i poli di un magnete, come mostrato in figura. La direzione della forza associata esercitata sul dipolo è:
A) nel verso x positivo.
B) nel verso y positivo.
C) nel verso x negativo.
D) nel verso y negativo.
E) dentro o fuori della pagina.
-
Il rapporto tra la lunghezza d'onda della riga K nei raggi X per il Nb (Z = 41) e quella del Ga (Zα = 31) è:
A) 9/16.
B) 16/9.
C) 3/4.
D) 4/3.
E) 1,15.
-
Cinque elettroni si...
Trovano in una buca di potenziale bidimensionale quadrata, con lati di lunghezza L. L'energia potenziale è infinita ai lati e zero all'interno. Le energie delle singole particelle sono date da (h/8mL)(n + n^2), dove n ed n sono numeri interi. In unità di (h/8mL)x y x y l'energia del primo stato eccitato del sistema è:
A) 13
B) 22
C) 24
D) 25
E) 27
Quando un atomo di litio è ottenuto da un atomo di elio aggiungendo un protone (e un neutrone) al nucleo e un elettrone all'esterno, l'elettrone va nello stato n = 2, l = 0 piuttosto che nello stato n = 1, l = 0. Questa è un'indicazione del fatto che gli elettroni:
A) obbediscono al principio di esclusione di Pauli.
B) obbediscono al principio di minima energia.
C) subiscono l'effetto Zeeman.
D) vengono diffratti.
E) sono interscambiabili con i protoni.
Quale dei seguenti sottogusci non può esistere?
A) 3p.
B) 2p.
C) 4d.
D) 3d.
E) 2d.
L'energia di ionizzazione di...
un atomo nel suo stato fondamentale è:
A l'energia richiesta per allontanare l'elettrone meno energetico.
B l'energia richiesta per allontanare l'elettrone più energetico.
C la differenza di energia tra l'elettrone più energetico e quello meno energetico.
D la stessa energia di un fotone K .α
E la stessa energia di eccitazione dell'elettrone più energetico.
9 I fotoni in un fascio laser hanno la stessa energia, lunghezza d'onda, direzione di polarizzazione e fase in quanto:
A ciascuno è prodotto in un'emissione che è stimolata da un altro.
B vengono tutti dallo stesso atomo.
C il materiale del laser ha solo due stati quantici.
D tutti i fotoni sono simili, indipendentemente dalla loro sorgente.
E nessuna delle risposte precedenti.
10 In un laser elio-neon, la luce laser proviene da una transizione:
A da uno stato dell'elio a uno stato dell'elio.
B da uno stato del neon a uno stato del neon.
Uno stato dell'elio a uno stato del neon.D da uno stato del neon a uno stato dell'elio.
E nessuna delle risposte precedenti.