Fisica II - Atomi Esercitazioni svolte
Quesiti teorici con griglia delle risposte
- Il numero di valori che può assumere il numero quantico orbitale associato con il numero quantico principale n = 3 è:
- A) 1
- B) 2
- C) 3
- D) 4
- E) 7
- In un esperimento di Stern-Gerlach il campo magnetico B è lungo l'asse z. La forza che esercita su un dipolo magnetico è proporzionale a:
- A) B
- B) 2B
- C) dB/dz
- D) d B/dz
- E) Bdz
- Un elettrone in uno strato L di un atomo ha il numero quantico principale:
- A) n = 0
- B) n = 1
- C) n = 2
- D) n = 3
- E) n = ∞
- La transizione mostrata produce una radiazione X. Il termine corretto per questa è:
- A) K .
- B) K .
- C) L .
- D) L .
- E) KL
- L'elettrone con maggior energia in qualsiasi atomo alla fine di un periodo nella tavola periodica degli elementi si trova in uno stato con:
- A) = 0.
- B) = 1.
- C) = 2.
- D) n = 0 e nessun momento angolare specificato
- E) n = 1 e nessun momento angolare specificato
- Gli elettroni di un certo laser compiono una
transizione da un livello metastabile al livello fondamentale. Inizialmente ci sono 6 × 1020 atomi nello stato metastabile e 202 × 1020 atomi nel livello fondamentale. Il numero di fotoni che possono essere emessi in un singolo lampo è circa:
A) 2 × 1020
B) 3 × 1020
C) 4 × 1020
D) 6 × 1020
E) 8 × 1020
7) Quale multiplo di è l’intensità del momento angolare orbitale di un elettrone in un atomo? (λ è un intero positivo)
A) 1
B) 1/2
C) √λ(λ + 1)
D) 2λ + 1
E) λ
8) Un elettrone si trova in uno stato quantico per cui l’intensità del momento angolare orbitale è 6√2λ. Quanti sono i valori permessi della componente z del momento angolare?
A) 4
B) 5
C) 7
D) 8
E) 9
9) Il numero di stati in un sottoguscio con numero quantico orbitale = 3 è:
λA) 2
B) 3
C) 7
D) 9
E) 14
10) Un elettrone in un atomo si trova in uno stato con numero quantico principale n = 4. I possibili valori del numero quantico
orbitale sono:
- A 1, 2, 3.
- B 1, 2, 3, 4.
- C –3, –2, –1, 0, 1, 2, 3.
- D 0, 1, 2, 3.
- E 0, 1, 2.
-
Fisica atomica, quesiti teorici (2)
-
Quesiti teorici Fisica 2
-
Fisica
-
Problemi svolti di fisica II, elettromagnetismo (1)