vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
• Paradossi di Zenone (struttura dell'argomento, origine, finalità)-
• Scoperta grandezze incommensurabili (cosa si intende, in quali scuole originano, contesto
culturale....) ed a quale concetto si contrappongono) –
• Aristotele (relazioni con dottrine precedenti. - 4) descrivere differenze fra sistema
aristotelico e sist. galileiano. –
• significato dell'esempio del pezzo di cera per Cartesio.,
• definire la macchina di Turing oppure definire la macchina di Turing ed argomentare che
l'ins. delle macchine di Turing è insieme denumerabile. –
• argomentare che l'insieme dei numeri reali computabile tramite la macchina di Turing è un
sottoinsieme proprio dell'insieme dei numeri reali cioè è un sottoinsieme più piccolo dei
numeri reali-
• differenza tra sistema autonomo ed eteronomo e come piaget intende il sistema cognitivo
• il pensiero di Cantor
• differenza tra epistemologia delle rappresentazioni e epistemologia costruttivista
• paradosso di Russel
• Si illustri la rilevanza epistemologica di sistema aperto, sistema chiuso e sistema organizzato, come declinati da jean Piaget
• Cos'é il metodo di esaustione? Si spieghi qual'é la novità di questo metodo rispetto alle teorie precendenti.
• Si espongano con dovuto riferimento agli autori pertinenti, le tematiche trattate dalla cosiddetta "scuola dell'empirismo logico".
• descrivi l'esperimento del punto cieco cognitivo-Von Foerster
• descrivi la controversia tra Neumann e Wiener, descritta da Varela( Diversa concezione
della conoscenza tra Neumann e Wiener)
• definisci le vie della complessità di Edgar Morin
• concetto di macchina di Turing: rilevanza epistemologica e differenza tra macchine banali e
non banali