Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Filosofia della scienza  Pag. 1 Filosofia della scienza  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della scienza  Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande di filosofia della scienza

35. Dove nacque Meyerson: Lublino

36. Dun scoto sosteneva che dio può portare a compimento: qualasi cosache non comporti contraddizione

37. Dunhem era in accordo con whwell: sul fatto che le teorie riuscitecolleghino le leggi empiriche

38. Galilei accettava (errata): la concezione noumenica kantiana

39. Guardando alla prospettiva di Damasio, quali di queste affermazioni è errata: il pensiero precede l'essere

40. Harré fu docente di filosofia della scienza presso: Oxford

41. Helen longino sostiene: empirismo contestuale

42. Il concetto newtoniano di collisioni elastiche tra molecole è sufficiente legare insieme in un'unica teoria le leggi empiriche di: boyle charlesgraham

43. Il filosofo della scienza non cerca risposte a quale di questi interrogativi? Quali condizioni devono essere soddisfatte perché un' spiegazione scientifica sia errata?

44. Il Mysterium Cosmographicum è un'opera di: Keplero

45. Il pragmatismo è quella corrente

nata: in america alla fine dell'80046. In che modo Reichenbach ha tentato di superare il problema di assegnare un valore di probabilità: riferendo l'evento a una classe di riferimento47. In difesa del realismo a quale argomento si appella anm: a un argomento del tipo inferenza alla spiegazione migliore48. In quale di queste università Hesse non fece ricerca: Pittsburg49. In quale famoso esempio è raffigurata la cosiddetta azione a distanza: einstein-podolsky-rosen50. In quale opera di Carnap è contenuta l'argomentazione che "un linguista può fare una serie di test empirici per arrivare a determinare se la traduzione è corretta o meno": Significato e necessità51. In quale opera popper afferma che "gli esseri umani sono insostituibili": io e il suo cervello52. In quanti assiomi si articola il metodo Newtoniano:53. In riferimento alle maree, Bacone propose di studiare le maree sulle coste del: Perù

e della Cina54. L'analisi del metodo scientifico è una procedura: livello 255. L'eziologia della conseguenza è stata proposta nel: Teologicalexplanations56. L'importanza che era stata attribuita al controllo deduttivo da(errata):Plotino57. La concezione scientifica del mondo rappresenta il Manifestodell'empirismo logico pubblicato nel 1929, quali tra questi non è un autore:Reichenbach58. La fisica è stata terreno in cui prevalentemente guarda qualedibattito?: Realismo-antirealismo59. La seconda legge di keplero:il raggio vettoriale dal sole a unpianeta percorre aree uguali in tempi uguali60. L'analisi neopositivistica del linguaggio suddivideva le proposizionisignificanti in due classi: sintetiche analitiche61. Le forme in bacone esprimono: relazioni tra le proprietà fisiche chehanno il potere di produrre effetti62. Leibniz ricavò quale legge dal calcolo differenziale: la legge di snel63. Locke fu costretto

all’esilio in: paesi bassi64. Meyerson divide le leggi scientifiche in: leggi empiriche e leggi causali65. Michael lockwood può essere considerato: materialista66. Mill fu un efficace propugnatore di metodi induttivi che..(errata):duhem67. Nel parlare di paradigmi a quale opera non si riferisce Kuhn: le enneadi di Plotino68. Nel Poscritto del 1969, Khun viene accusato di: relativismo69. Nel volume “i modelli della scoperta scientifica, che cosa elabora Hanson?”: una logica della scoperta70. Nell’esperimento del secchio non prende in considerazione: secchio pieno71. Nella critica della ragion pure di Kant indentifica 3 analogie dell’esperienza: sostanza-causalità-azione72. Nella seconda fase dell’organizzazione cognitiva le percezioni sono correllate al (errata): temporalita73. Per bacone le correlazioni accidentali erano in tabula (errata): rasa74. Per cartesio la sperimentazione costitutiva: un ausilio nella formulazione delle spiegazioni75.

Per Euclide, Archimede e i successori termini quali punto linea:avevano correlati empirici76.

Per quale motivo secondo Duhem un eserimento non può mai essererisolutivo: perché il fiisico sottopone al controllo dell’esperienza un’insieme di ipotesi77.

Perché la proposta realista è tipicamente associata all’idea cheaderiamo a una teoria: perché è in grado di predire fenomeni che andremo ad osservare78.

Proclo, circa l’ordine dell’universo sostenne: l’ipotesi aristotelica79.

Quale aspetto poteva essere tralasciato nell’analisi del linguaggio scientifico: le componenti pragmatiche80.

Quale autore afferma che la causalità non è che un relitto di un’epoca passata?: Bertrand Russel81.

Quale autore parla di confluenza delle induzioni: wheewell82.

Quale di queste affermazioni è falsa: anima e corpo non congiungono83.

Quale di queste affermazioni è falsa: i valori possono pesare

anchenel momento in cui non si sviluppano le applicazioni tecnologichedella ricerca84. Quale di queste affermazioni è vera: salmon ritiene la concezionecausale e quella unificazionista conciliabil85. Quale di queste ipotesi venne formulata da Einstein: una luce ècostituita da quanti di luce86. Quale di queste leggi non rientra nella proposta di suppes: la nostraconcezione della materia non deve contenere elementiintrisecamente probabilistici87. Quale di queste massime non è suggerito dal principioi di causalità:èimpossibile incorporare le specie al di sotto di generi piu elevati88. Quale di queste non è per newton una regola del filosofare: le qualitàdei corpi che non possono essere aumentate o diminuite nonpossono essere ritenute qualità di tutti i corpi89. Quale di queste riviste aiutò la filosofia della chimica a prendere piede:hyle90. Quale di questi autori applicò la teoria aristotelica dellaGödel: incompletezza

godel:ilconcetto di completezza100. Quale è il fulcro della teoria di Wooward: la concezione manipolativa della causalità101. Quale è il fulcro della teoria interventista di woodward: la concezione manipolativa della realtà102. Quale è la corretta rappresentazione di "c'è ualmeno una cosa bella""xBx103. Quale è la corretta rappresentazione di "il professore è noioso": P '" ¬ R104. Quale è stato il punto di partenza per teorie neo meccaniciste: il meccanicismo di salmon105. Quale merito va attribuito alla teoria di Hempbel (errata): di aver richiamato i filosofi della scienza al limite della scienza stessa in orizzonti metafisici106. Quale studioso ha messo in rilievo l'importanza dell'impegno metafisico di Leinbniz: Gerd Buchdahl107. Quale studioso ha messo in rilievo l'importanza dell'impegno metafisico di leibniz: Gerd Buchdahl108. Quale studioso riteneva

che la coesistenza reciproca di effetti separati poteva essere analizzata grazie a quattro metodi induttivi: mill109. Quale tipo di archeologia si interessa di progettualità: archeologogiadella mente110. Quale tra questi autori enunciò nel 1938 scoperta e giustificazione: reichnbach111. Quale tra questi autori sostenne un'interpretazione filosofica operativa della relatività: Percy w bridgman112. Quale tra questi autori sostenne un'interpretazione filosofica operativa della teoria della relatività: percy w bridgman113. Quali componenti è possibile trovare all'interno delle prospettive del realismo (errata): etica114. Quali di queste affermazioni è errata: la polemica anti aristotelica di Galilei era rivolta contro il metodo induttivo deduttivo di aristotele115. Quali di queste rientra tra le teorie epistemiche: logicismo116. Quali di questi autori dimostra la regola di Bayes: Bayes117. Quali di questi autori elaborò la teoria basata suiStuart-glennan118. Quali di questi elementi non era costitutivo di una teroia scentifica per le leggi causali119. Quali di questi scienziato utiilizzarono tecniche di stimolazione elettricadella corteccia di cani: e Quali di queti autori non ha avanzato proposte di tipo realista: Quali furono i due principali poli dell’empirismo logico?: Quali furono le due correnti che contribuirono nell’evoluzione dellediscipline con piu specificità delle singole scienze: Quali interpretazioni della probabilità si danno tra ottocento enovecento: Quine è riuscito per primo a definire verità logiche sulla base:dell’occorrenza essenziale delle parole logiche quali connettivi equantificatori125. Rifacendosi a whitehead si può affermare che i recenti sviluppi in fisicasoppiantino vecchie categorie.l testo fornito utilizzando tag html:

Con: processo e influenza

Rileva Meyerson che l'esigenza di identità incontra una resistenza, un esempio è: il principio di Carnot.

Se prendiamo lancio di un dado la speranza matematica è: 17.5.

Searle: è contrario alla prospettiva di Alan Turing.

Secondo Alexandre Koyre la critica aristotelica di Bacone era stata: poco incisiva né originale.

Secondo Cartesio chiaro è ciò che è: immediatamente presente all'intelletto.

Secondo Duhem (errata): il modello associato al sistema assiomatico interpretato fa parte della struttura logica della teoria.

Secondo Duhem (errata): il modello associato al sistema assiomatico interpretato fa parte de

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
10 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giosue1000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia della scienza e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Azzariti Fumaroli Luigi.