Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 87
Filosofia della mente Pag. 1 Filosofia della mente Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della mente Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della mente Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della mente Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della mente Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della mente Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della mente Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della mente Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della mente Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della mente Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della mente Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della mente Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della mente Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della mente Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della mente Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della mente Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della mente Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della mente Pag. 86
1 su 87
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Cosa significa il termine "filosofia"?

Significa "amore per il mondo", per la natura. Significa "amore per la vita", per l'esistenza. Significa "amore per la natura", per la realtà. Significa "amore per la sapienza", per la conoscenza.

Quando e dove ha avuto origine la disciplina filosofica?

In Mesopotamia nel VII secolo a.C. In Grecia nel VIII secolo a.C. In Egitto nel VII secolo a.C. In Grecia nel VII secolo a.C.

A quali problematiche filosofiche si dedicò Anassimandro?

Alle problematiche relative all'arché, il principio da cui si possono dedurre tutte le cose, asserendo che il principio di tutte le cose è l'apeiron, ovvero l'infinito o l'indeterminato. Alle problematiche relative all'apeiron, il principio da cui si possono dedurre tutte le cose, asserendo che il principio di tutte le cose è l'arché, ovvero l'infinito o l'indeterminato.

Alle problematiche relative all'arché, il principio da cui si possono dedurre tutte le cose, asserendo che il principio di tutte le cose è l'acqua ovvero l'infinito o l'indeterminato.

Alle problematiche relative all'apeiron, il principio da cui si possono dedurre tutte le cose, asserendo che il principio di tutte le cose è l'arché, ovvero l'infinito o l'indeterminato.

Il primo pensatore e maestro di filosofia è stato?

  1. Anassimandro
  2. Eraclito
  3. Talete
  4. Anassimene

A cosa corrisponde il periodo compreso tra il 1543 e il 1687 nella Storia della Filosofia?

  1. Rappresenta l'arco temporale della rivoluzione scientifica e corrisponde, rispettivamente, all'anno di pubblicazione di Le rivoluzioni dei mondi celesti di Galilei e ai Principi matematici di filosofia naturale di Newton.
  2. Rappresenta l'arco temporale della rivoluzione scientifica e filosofica.
  3. Rappresenta l'arco

temporale della rivoluzione scientifica e corrisponde, rispettivamente, all'anno di pubblicazione di Le rivoluzioni dei mondi celesti di Galilei e alla scoperta della ricerca del metodi si Spinoza.

Rappresenta l'arco temporale della rivoluzione scientifica e corrisponde, rispettivamente, all'anno di pubblicazione di Le rivoluzioni dei mondi celesti di Copernico e ai Principi matematici di filosofia naturale di Newton.

Quanti e quali sono i tre grandi periodi in cui può essere suddivisa la storia della filosofia?

06. Si spieghi l'importanza storico filosofica di Talete.

07.Lezione 020

Quale è il principio di tutte le cose per Pitagora?

01. Nel numero, nel mondo come "cosmo", ovvero ordine, per poter ricercare la struttura più intima e razionale del mondo, oltre quindi la sostanza di cui è composto.

Nella sostanza di cui è composto il mondo.

Nel mondo come "cosmo", ovvero ordine, per poter ricercare la struttura

struttura del cosmo. Il tema fondamentale della visione filosofica di Eraclito è il concetto del divenire, il panta rei, "tutto scorre", ovvero la metamorfosi originata dal conflitto degli opposti. Il divenire della natura, che è caotico e governato e ordinato dalla legge dei contrari. Il divenire della natura, che non è caotico e governato e ordinato dalla legge dei contrari. È il concetto dell'essere, il panta rei, "tutto passa", ovvero la metamorfosi originata dall'unione degli opposti. Chi ha fondato la scuola eleatica? Senofane Zenone Anassimene Anassimandro Come fa Zenone a difendere le teorie paradossali? Realizza sette argomenti per dimostrare l'assoluta immobilità e unità dell'essere contrario al movimento e alla struttura del cosmo.

molteplicità.Formula un metodo per dimostrare con l'antitesi, la prova della verità di una tesi dimostrando la falsità del suo contrario (dialettica). Realizza nove argomenti per dimostrare l'assoluta immobilità e unità dell'essere contrario al movimento e alla molteplicità.

Formula un metodo per dimostrare con la dialettica, la prova della verità di una tesi dimostrando la falsità del suo contrario (antitesi).

Chi è l'ultimo rappresentante della scuola eleatica e quale è il suo pensiero?

05. Melisso, egli descrive l'eternità dell'essere come della durata infinita "sempre era e sempre sarà", affermando il concetto di "infinitudine" e l'assoluta unicità.

Parmenide, egli descrive l'eternità dell'essere come della durata infinita "sempre era e sempre sarà", affermando il concetto di "infinitudine" e

l'assoluta pluralità. Parmenide, egli descrive l'eternità dell'essere come della durata infinita "sempre era e sempre sarà", affermando il concetto di "infinitudine" e l'assoluta unicità. Melisso, egli descrive l'eternità dell'essere come della durata infinita "sempre era e sempre sarà", affermando il concetto di "infinitudine" e l'assoluta pluralità. Quali sono gli esponenti della scuola filosofica eleatica? 06. Il pensiero filosofico di Pitagora. 07. Lezione 021 Chi sono i fisici pluralisti? 01. Empedocle, Anassagora, Democrito Empedocle, Anassagora, Melisso Parmenide, Anassimene, Democrito Parmenide, Anassagora, Democrito Chi sono i filosofi atomisti? 02. Parmenide, Anassimene Democrito e Parmenide Leucippo e Democrito Empedocle, Anassagora Quale è la teoria della materia di Democrito? 03. Ogni entità è formata da atomi, grandi particelle di materia pura.

invisibili e indistruttibili (atoma, 'indivisibili'), perennemente in moto in uno spazio infinito e vuoto (kenòn).

Ogni entità è formata da atomi, microscopiche particelle di materia pura, invisibili e indistruttibili (atoma, 'indivisibili'), perennemente in moto in uno spazio infinito e vuoto (kenòn).

Ogni entità è formata da materia pura, invisibile e indistruttibile (atoma, 'divisibili'), perennemente in moto in uno spazio infinito e vuoto (kenòn).

Ogni entità è formata da materia pura, invisibile e indistruttibile (atoma, 'indivisibili'), perennemente in moto in uno spazio infinito e vuoto (kenòn).

Quali sono le radici di tutte le cose per Empedocle?

04. Cielo, atomo, fuoco e acqua Terra, atomo, Terra, aria, fuoco e acqua fuoco e acqua Terra, aria, fuoco

Quale è la massima che può riassumere la concezione filosofica di Protagora?

05. "L'essere è misura di

"Tutte le cose, delle cose che sono in quanto sono, delle cose che non sono in quanto non sono".

"L'uomo è misura di tutte le cose, delle cose che sono in quanto sono, delle cose che non sono in quanto non sono".

"L'atomo è misura di tutte le cose, delle cose che sono in quanto sono, delle cose che non sono in quanto non sono".

"L'idea è misura di tutte le cose, delle cose che sono in quanto sono, delle cose che non sono in quanto non sono".

Si spieghi la teoria atomistica e il pensiero filosofico di Democrito.

06. Lezione 021

Chi erano i Sofisti?

07. Lezione 22

Come si chiama il metodo di ricerca di Socrate?

01. Ironico-maieutico perché fondato sul rapporto che tende a mettere a nudo la propria mente per poi produrre il sapere.

Ironico-maieutico perché fondato sul dialogo che tende a mettere a nudo la propria anima per poi produrre il sapere.

Ironico-sofistico perché fondato sul rapporto che tende a mettere

a nudo la propriamente per poi produrre il sapere. Ironico-propedeutico perché fondato sul dialogo chetende a mettere a nudo la propria anima per poi produrre il sapere.

Cosa rappresenta la Diade di Platone?

02. Rappresenta il principio di molteplicità dalla quale proviene il mondo. Tutta la realtà a tutti i livelli presenta una struttura bipolare,mescolanza di due principi Uno e Diade.

Rappresenta il principio di unicità dalla quale proviene la diversa realtà delle cose. Tutta la realtà a tutti i livelli presenta una struttura bipolare, mescolanza di due principiUno e Trino.

Rappresenta il principio di molteplicità dalla quale proviene la diversa realtà delle cose. Tutta la realtà a tutti i livelli presenta una struttura bipolare, mescolanza di dueprincipi Uno e Diade.

Rappresenta il principio di unicità dalla quale proviene la diversa realtà delle cose. Tutta la realtà a tutti i livelli presenta

Una struttura monopolare, mescolanza di due principi Uno e Diade.

Quali sono le scuole "minori" derivate dal pensiero socratico?

03. La scuola cinica istituita da Antistippo, la scuola cirenaica fondata da Zenone, la scuola megarica, istituita da Parmenide.

La scuola cinica istituita da Antistene, la scuola cirenaica fondata da Aristippo, la scuola megarica istituita da Euclide.

La scuola cinica istituita da Antistene, la scuola cirenaica fondata da Aristippo, la scuola megarica, istituita da Platone.

La scuola cinica istituita da Antistippo, la scuola cirenaica fondata da Euclide, la scuola megarica, istituita da Parmenide.

A cosa mirava l'etica di Socrate?

04. Alla conoscenza di sé stessi per poterla sempre migliorare; la sua morale è basata sulla cura dell'anima e dell'intelligenza attraverso la conoscenza.

Alla coscienza di sé stessi per poterla sempre migliorare; la sua morale è basata sulla cura dell'animo attraverso la conoscenza.

Alla coscienza di sé stessi per poterla sempre migliorare; la sua morale è basata sulla cura della mente attraverso la conoscenza. Alla conoscenza di sé stessi e degli altri; la sua morale è basata sulla cura dell'anima attraverso la conoscenza. Su cosa si fonda la concezione dell'anima di Platone? Sulla purificazione dello spirito e anelito verso il divino, tramite la ricerca filosofica, fondamento di un ritorno alla virtù al riscatto sociale. Sulla purificazione dello spirito e anelito verso il divino, tramite la ricerca filosofica, fondamento di un ritorno alla virtù al riscatto morale e politico. Sulla cura della mente, sulla sua purificazione e anelito verso il divino, tramite la ricerca filosofica, fondamento di un ritorno alla virtù al riscatto morale e politico. Sulla cura dell'anima, sulla sua purificazione e anelito verso il divino, tramite la ricerca filosofica, fondamento di un ritorno alla virtù al riscatto morale e politico.morale e politico. Cosa
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
87 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia della mente e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Lei Lorenza.