Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Esonero didattica 1 Pag. 1 Esonero didattica 1 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esonero didattica 1 Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESONERO DIDATTICA

FLESSIONE GENERE E NUMERO

Esempi dai dati

• singolare e plurale di nomi: residenza/residenze; camera/camere

• singolare e plurale di aggettivi: mia casa/miei vicini; questa

residenza/queste residenze

• maschile e femminile di aggettivi: mio amato gatto/mia casa;

questi soldi/ queste residenze

USA ARTICOLI

• Determinativi: le chiavi; le cassette; le lenzuole; la lavastoviglia; la

lavatrice; le istruzioni; il residence; gli studenti; la morte; lo

spagnolo; le cenere; la vita; le strade

• Indeterminativi: un messaggio; un bagno; una casa; una giornata;

una passeggiata; una pallottola

USA AGGETTIVI E PRONOMI DIMOSTRATIVI?

Esempi dai dati

• Aggettivi: questa residenza; questi soldi; queste residenze

Non ci sono contesti per i pronomi

COME SI MANIFESTA L’ACCORDO DI GENERE E NUMERO, SE

C'È?

Esempi dai dati

• articolo + nome: lo spagnolo; la borsa; una passeggiata; la vita; le

cenere; le strade; le chiavi

• possessivo / dimostrativo + nome: la mia borsa; i miei vicini;

questa residenza

• nome + aggettivo: strade calde; cose importanti; gente matta;

studenti internazionali; casa normale

USA PREPOSIZIONI?

Esempi dai dati

• Semplici: per gli studenti internazionali; a casa mia; di me; per le

strade; a pablo

• Articolate: Del mio amato gatto; alla capitale; della catalogna;

all’università; nella mia borsa; nell’armadio; sui apparecchi

QUALI FORME PRONOMINALI USA?

Esempi dai dati

• pronomi soggetto: noi studenti; lui mi avrebbe salvato la vita

• pronomi complemento tonici: con me; dietro di me;

• pronomi complemento atoni: riceverci; mi potete; mi piacerebbe;

mi piace; mi conviene; ci vediamo; vi prego

• pronomi combinati no

È presente più volte il pronome mi in quella che potrebbe essere

una formula (mi piace). Usa riceverci e non ricevere voi: tutto ciò

suggerisce che i pronomi atoni siano emersi prima di quelli tonici,

anche se di solito accade il contrario negli apprendenti.

SISTEMA VERBALE

Come esprime le diverse persone?

una/due forma/e fissa/e

x alcune persone

tutte le persone

Esempi dai dati

• Avevo deciso; ho lasciato; avevo portato; non sapevo; gente

camina; colpisce; abbiamo bisogno; potete; lavorano

• La persona che non usa (2° sing) non è richiesta dal contesto

QUALI TEMPI/MODI USA?

Esempi dai dati

• Presente: mi piace; è; abbiamo bisogno; preferisco; conviene;

posso; si spargono; colpisce; si sa; si può; camina;

• passato prossimo: ho scelto; è iniziato; ho sentito; ho alzato

• imperfetto: sapevo; attraversavo

• congiuntivo: possiate

• condizionale: avrebbe salvato; dovrebbe

• imperativo: non esitate

Altro: infinito (offrire)

SINTASSI E TESTUALITA'

USA FORMULE?

X si

No

X Alcune formule ricorrono più volte

Esempi dai dati

Mi piace x; buongiorno x; gentile signor/signora; cordiali saluti

COME COSTRUISCE LE FRASI?

Esempi dai dati

• soggetto verbo complemento: le lenzuole e l’asciugamani si

trovano nell’armadio; (io) Ho scelto il residence per gli studenti

internazionali; noi studenti abbiamo bisogno d’internet

• soggetto post-verbale: non c’è internet; non mi piace viaggiare

• dislocazioni: Le chiavi ho lasciato sul tavolo

Come collega le parti del discorso?

Le frasi possono essere collegate tra loro come coordinate (con le

congiunzioni e, poi, ma, quindi, perciò…) o come subordinate. Le

subordinate possono essere introdotte da congiunzioni (quando,

perché, poiché, affinché…), da preposizioni (a, di, per…) e da

pronomi relativi (che, del quale, con cui, dove…). Alcune

subordinate sono più semplici da costruire, perché basta usare la

congiunzione giusta (perché, quando), mentre altre sono più

complesse, perché richiedono l’uso di modi diversi dall’indicativo

(ipotetiche, finali con affinché o perché, concessive).

È in grado di collegare parole o gruppi di parole con connettivi

elementari quali “e”, “poi”, “ma”.

X È in grado di collegare una serie di elementi relativamente brevi e

semplici in una sequenza lineare per punti.

È in grado di usare un numero limitato di elementi di coesione per

collegare i propri enunciati in un discorso chiaro e coerente. In un

intervento lungo possono presentarsi dei “salti” logici.

Esempi dai dati

preferisco anche condividere la cucina perché non mi piace

mangiare da sola; vi prego di non fare troppo rumore dopo le dieci

visto che i miei vicini di casa lavorano e vanna a letto presto di sera;

con me avevo portato le cenere di pablo e non sapevo allora che lui

mi avrebbe salvato la vita.

USA SUBORDINATE?

Esempi dai dati

• Causali con perchè: perché questa residenza è più vicino

all’università e non mi piace viaggiare; perché non mi piace

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
6 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeroma3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Didattica delle lingue moderne e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Nuzzo Elena.