vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DETTI ISOMERI. RIBOSIO (RNA)
STRUTTURA DI BASE = ZUCCHERI ESSI HANNO
NUCLEOTIDE DEOSSIRIBOSIO
ENTRAMBI FORMULA C H MA DIVERSA STRUTTURA
4 10 (DNA)
IDROCARBURI: COMPOSTI ORGANICI FORMATI DA CARBONIO E IDROGENO.
LE CARATTERISTICHE DI UNA MOLECOLA POSSONO CAMBIARE QUANDO UNO O PIU’ ATOMI DI IDROGENO
• BASE AZOTATA (PURINA O PIRIMIDINA);
SONO SOSTITUITI DA ALTRI GRUPPI DI ATOMI DETTI GRUPPI FUNZIONALI.
• ZUCCHERO A CINQUE ATOMI DI CARBONIO (ZUCCHERO PENTOSO), CHE
IL SIMBOLO R VIENE USATO PER RAPPRESENTARE LA PARTE RESTANTE DELLA MOLECOLA A CUI
INSIEME ALLA BASE AZOTATA COSTITUISCE UN NUCLEOSIDE
APPARTIENE GRUPPO FUNZIONALE
• GRUPPO FOSFATO
R-OH GRUPPO OSSIDRILICO OH POLARE
RNA E’ UNA MOLECOLA CHE
R-COOH GRUPPO CARBOS
SILICO. COSTITUITO DA UN ATOMO DI CARBONIO LEGATO MEDIANTE DOPPIO
-COSTITUITO DA UN
RNA VIENE SINTETIZZATA QUANDO
LEGAME COVALENTE AD UN ATOMO DI OSSIGENO E DA UN LEGAME COVALENTE SEMPLICE AD UN ALTRO
SINGOLO FILAMENTO SERVE E DIS
TRUTTA
ATOMO DI OSSIGENO A S
UA VOLTA LEGATO AD UN ATOMO DI IDROGENO. ACIDO DEBOLE
- IL PENTOSO E’ IL RIBOSIO FACILMENTE. E’ PIU DINAMICA
- BASE AZOTATA E’ URACILE RISPETTO A DNA
O
C O
INTERVIENE NEL PROCESSO IN CUI AMINOACIDI VENGONO LEGATI PER FORMARE POLIPEPTIDI.
H
R-NH GRUPPO AMMINICO FORMATO DA ATOMO DI AZOTO LEGATO COVALENTEMENTE A DUE ATOMI
2
DI IDROGENO. BASE DEBOLE
DNA E’ SEMPRE FORMATO DA DUE CATENE
POLINUCLEOTIDI AVVOLTE A DOPPIA ELICA DOVE
UN ELICA HA SENSO OPPOSTO ALL’ALTRA. E’
CAPACE DI AUTODUPLICARSI. COSTITUISCE I GENI,IL
MATERIALE EREDITARIO DELLA CELLULA
DISTANZA TRA ELICHE COSTANTE SE BASI
AZOTATE SONO COSTANTI.
COMPLEMENTARIETA’ BASI AZOTATE E’
FISSA CITOSINA = GUANINA E
ADENINA=TIMINA
UNA PIRAMIDINA SEMPRE DAVANTI AD
CARBONIO
UNA PURINA
PIU’ IL DIAMETRO E’ GRANDE PIU’ LA
STRUTTURA E’ RESISTENTE
C/ G + A/ T= 1.
HA 4 ELETTRONI DI VALENZA. IL SUO GUSCIO FORMA 4 LEGAMI COVALENTI CHE POSSONO UNIRSI AD UN
-BASI AZOTATE SONO ESPOSTE PER
ALTRO ATOMO DI CARBONIO O UN ALTRO ELEMENTO. DIVERS
I COMPOS
TI CONTENGONO CARBONIO E
INTERAGIRE CON LE PROTEINE.
HANNO STESSA FORMULA MOLECOLARE ( Ex. C H ) MA STRUTTURE DIFFERENTI.QUESTI ELEMENTI SONO
4 10
DETTI ISOMERI.
QUESTA COMPLEMENTARIETA’ TRA BASI
GATANTISCE: A T A C G T G
-L’AUTODUPLICAZIONE T A T G C A C
- STABILITA’ ESSI HANNO
-E CI PERMETTE DI CAPIRE LE 4 BASI GRAZIE S
TRUTTURA BAS
I ELIC
A
ENTRAMBI FORMULA C H MA DIVERSA STRUTTURA
SOLO AD UNA. 4 10
L’AUTODUPLICAZIONE E’ DETTA
IDROCARBURI: COMPOS
TI ORGANICI FORMATI DA CARBONIO E IDROGENO.
SEMICONSERVATIVA PERCHE’ DA UNA
MOLECOLA SENE FORMANO DUE
LE CARATTERIS
TICHE DI UNA MOLECOLA POSSONO CAMBIARE QUANDO UNO O PIU’ ATOMI DI IDROGENO
COMPOSTE DA UN ELICA NUOVA ED UNA
SONO SOSTITUITI DA ALTRI GRUPPI DI ATOMI DETTI GRUPPI FUNZIONALI.
VECCHIA, IL SIMBOLO R VIENE USATO PER RAPPRESENTARE LA PARTE RESTANTE DELLA MOLECOLA A CUI
APPARTIENE GRUPPO FUNZIONALE
R-OH GRUPPO OSSIDRILICO OH POLARE
R-COOH GRUPPO CARBOSSILICO. COSTITUITO DA UN ATOMO DI CARBONIO LEGATO MEDIANTE DOPPIO
LEGAME COVALENTE AD UN ATOMO DI OSSIGENO E DA UN LEGAME COVALENTE SEMPLICE AD UN ALTRO
ATOMO DI OSSIGENO A SUA VOLTA LEGATO AD UN ATOMO DI IDROGENO. ACIDO DEBOLE
O
C O H
R-NH GRUPPO AMMINICO FORMATO DA ATOMO DI AZOTO LEGATO COVALENTEMENTE A DUE ATOMI
2
DI IDROGENO. BASE DEBOLE METABOLISMO
METABOLISMO: E’ IL COMPLESSO DI TUTTE LE ATTIVITA’ CHIMICHE IN UN ORGANISMO
VIVENTE. NUMEROSE REAZIONI CHIMICHE CHE SI INTERSECANO. METABOLISMO ENERGETICO:
IN COMUNE TRA ORGANISMI VIVENTI UTILIZZANO PER CREARE ENERGIA= ATP
-CATABOLIMO (DEGRADAZIONE DI MOLECOLE COMPLESSE IN MOLECOLE PIÙ SEMP
TIPI DI METABOLISMO AVVIENE PER REAZIONI ESORGONICHE DOVE ENERGIA VIENE RILASCIATA PER CHE
ENERGETICO
: VIENE IMMAGAZINATA IN ADP ATP
- ANABOLISMO ( SINTESI MOLECOLE COMPLESSE A PARTIRE DA MOLECOLE PIÙ SEMPLICI) ATP ADP
AVVIENE PER REAZIONI ENDOERGONICHE DOVE ENERGIA VIENE FORNITA DALL’AMBIENTE.C’E’ QUINDI
CARBONIO
UN AUMENTO DI ENERGIA
HA 4 ELETTRONI DI VALENZA. IL SUO GUSCIO FORMA 4 LEGAMI COVALENTI CHE POSSONO UNIRSI AD UN
PROCESSO METABOLISMO ENERGETIC
O C6H12 O 2C H O 2ATP + 2 NADH + 2
6 3 4 3 +
ALTRO ATOMO DI CARBONIO O UN ALTRO ELEMENTO. DIVERSI COMPOSTI CONTENGONO CARBONIO E
HANNO STESSA FORMULA MOLECOLARE ( Ex. C H ) MA STRUTTURE DIFFERENTI.QUESTI ELEMENTI SONO
4 10
DETTI ISOMERI. GLICOLISI (scissione molecola glucosio
in due molecole di piruvato. Vengono così
prodotte due molecole di ATP)= + ENERGIA
ORGANISMI AEROBI
ORGANISMI ANAEROBI ESSI HANNO
PRESENZA DI O RESPIRAZIONE
2
ASSENZA DI O
2
ENTRAMBI FORMULA C H MA DIVERSA STRUTTURA PROCESSO IN CUI UN
4 10
FERMENTAZIONE MOLECOLA DI GLUCOSIO VIENE
CH OH(CH ETANOLO
2 3)
IDROCARBURI: COMPOSTI ORGANICI FORMATI DA CARBONIO E IDROGENO.
DEGRADATA PER FORMARE
C H O AC.LATTICO
3 6 3 ACQUA E ANIDRIDE CARBONICA.
LE CARATTERISTICHE DI UNA MOLECOLA POSSONO CAMBIARE QUANDO UNO O PIU’ ATOMI DI IDROGENO
SONO SOSTITUITI DA ALTRI GRUPPI DI ATOMI DETTI GRUPPI FUNZIONALI.
6CO * + 6H O + 34 ATP
IL SIMBOLO R VIENE USATO PER RAPPRES
ENTAR
E LA PARTE RES
TANTE DELLA MOLECOLA A CUI
ALCUNI US
ATI PER MATERIA 2 2
APPARTIENE GRUPPO FUNZIONALE
PRIMA: SINTESI
NUTRIZIONE- ENERGIA
R-OH GRUPPO OSSIDRILICO OH POLARE
ALIMENTI: ALCUNI USATI PER
R-COOH GRUPPO CARBOSSILICO. COSTITUITO DA UN ATOMO DI CARBONIO LEGATO MEDIANTE DOPPIO
CARBURANTE: RESPIRAZIONE
LEGAME COVALENTE AD UN ATOMO DI OSSIGENO E DA UN LEGAME COVALENTE SEMPLICE AD UN ALTRO
CELLULARE
ATOMO DI OSSIGENO A SUA VOLTA LEGATO AD UN ATOMO DI IDROGENO. ACIDO DEBOLE
O
C O H
R-NH GRUPPO AMMINICO FORMATO DA ATOMO DI AZOTO LEGATO COVALENTEMENTE A DUE ATOMI
2
DI IDROGENO. BASE DEBOLE
TUTTI GLI ESSERI VIVENTI SONO COMPOSTI PER LA MAGGIOR PARTE DA MOLECOLE
ORGANICHE A BASE DI CARBONIO. LA SORGENTI DI CARBONIO E’ ANIDR.CARB.
ORGANICAZIONE CARBONIO (INSERIRE ATOMO CARBONIO NELLA MOLECOLA ORGANICA)
CO +2H A O + 2A+H O ( ENERGIA IN PIU’ CHE PRENDIAMO DALL’ESTERNO)
CH
2 2 2 2 CAPACI DI ORGANICARE
INCAPACI DI ORGANICARE CARBONIO CARBONIO
-ETEROTROFI- PRENDONO MOLECOLE -AUTOTROFI-
GIA’ PRONTE DALL’ESTERNO
FOTOSINTETICI CHEMIOSINTETICI
(SINTETIZZARE COMPOSTI ORGANICI A PARTIRE DA (
SFRUTTANO ENERGIA
SOSTANZE INORGANICHE) CHIMICA LIBERATA DA
UTILIZZANO ACQUA COME DONATORE DI PROTONI PORTA LA
PROCESSI INORGANICI)
LIBERAZIONE OSSIGENO MOLECOLARE Ex. BATTERI
CARBONIO
Ex. PIANTE CON FOTOSINTESI ENERGIA DALLA LUCE
RIPRODUZIONE ASESSUATA: ORGANISMI
HA 4 ELETTRONI DI VALENZA. IL S
UO GUSCIO FORMA 4 LEGAMI COVALENTI CHE POSSONO UNIRSI AD UN
PROVENGONO DA CELLULARE DI UN
ALTRO ATOMO DI CARBONIO O UN ALTRO ELEMENTO. DIVERS
I COMPOS
TI CONTENGONO CARBONIO E
SINGOLO ORGANIS
MO. RISULTATI IDENTIC
I
RIPRODUZIONE ED
HANNO STESSA FORMULA MOLECOLARE ( Ex. C H ) MA STRUTTURE DIFFERENTI.QUESTI ELEMENTI SONO
4 10
DETTI ISOMERI.
ERIDARIETA’ RIPRODUZIONE SESSUATA: ORGANISMO
(Trasmettere caratteristiche) PROVIENE DA DUE ORGANISMI. SIMILI MA NON
IDENTICI. UNIONE DI DUE PATRIMONI GENETICI ESSI HANNO
ENTRAMBI FORMULA C H MA DIVERSA STRUTTURA
4 10 CELLULA DIPLOIDE: ORGANIS
MO
CELLULA APLOIDE: ORGANIS
MO PER OGNI
IDROCARBURI: COMPOS
TI ORGANIC
I FORMATI DA CARBONIO E IDROGENO.
INDIPENDENTEMENTE DA N°CROMOS
OMI,
CARATTERE HA UNA SOLA SEQUENZA DI DNA OGNI CARATTERE HA DUE SEQUENZE DI DNA
(GENE) LE CARATTERISTICHE DI UNA MOLECOLA POS
SONO CAMBIARE QUANDO UNO O PIU’ ATOMI DI IDROGENO
(GENI)
SONO SOSTITUITI DA ALTRI GRUPPI DI ATOMI DETTI GRUPPI FUNZIONALI.
IL SIMBOLO R VIENE USATO PER RAPPRESENTARE LA PARTE RESTANTE DELLA MOLECOLA A CUI
APPARTIENE GRUPPO FUNZIONALE
R-OH GRUPPO OSSIDRILICO OH POLARE
R-COOH GRUPPO CARBOSSILICO. COSTITUITO DA UN ATOMO DI CARBONIO LEGATO MEDIANTE DOPPIO
LEGAME COVALENTE AD UN ATOMO DI OSSIGENO E DA UN LEGAME COVALENTE SEMPLICE AD UN ALTRO
ATOMO DI OSSIGENO A SUA VOLTA LEGATO AD UN ATOMO DI IDROGENO. ACIDO DEBOLE
O
C O H
R-NH GRUPPO AMMINICO FORMATO DA ATOMO DI AZOTO LEGATO COVALENTEMENTE A DUE ATOMI
2
DI IDROGENO. BASE DEBOLE E’ UNA PARTICELLA COMPOSTA DA ACIDO
NUCLEICO RACCHIUSO IN UN CAPSIDE
I VIRUS PROTEICO. L’ACIDO NUCLEICO PUO’ ESSERE O
DNA O RNA, A SINGOLO O DOPPIO FILAMENTO.
NON CAMBIA LA PERICOLOSITA’ SOLO MODI DI
RIPRODURSI.
HANNO INFORMAZIONE GENETICA
ENTITA’ BIOLOGICHE NON POSSONO
E STRUTTURA PROTEICA SEMPLICE
AUTONOMAMENTE RIPRODURSI. SONO O COMPLESSA (CIO’ GARANTISCE
PARASSITI MOLECOLARI OBBLIGATI CIOE’
LA PROBABILITA’ DI INFETTARE.
DEVONO INFETTARE PER RIPRODURSI. I VIRUS ANIMALI DEVONO
NEL CICLO LITICO CIOE’ “LISI” “ROTTURA” IL ENTRARE NELLA CELLULA
VIRUS ENTRA NELL’ORGANISMO ED INFETTA. ,RILASCIARE VIRUS TRAMITE CICLO
FASI : CARBONIO
LISI O INFEZIONE LATENTE.
-AGGANCIO –PENETRAZIONE –REPLICAZIONE
-ASSEMBLAGGIO -RILASCIO
HA 4 ELETTRONI DI VALENZA. IL SUO GUSCIO FORMA 4 LEGAMI COVALENTI CHE POSSONO UNIRSI AD UN
ALTRO ATOMO DI CARBONIO O UN ALTRO ELEMENTO. DIVERSI COMPOSTI CONTENGONO CARBONIO E
HANNO STESSA FORMULA MOLECOLARE ( Ex. C H ) MA STRUTTURE DIFFERENTI.QUESTI ELEMENTI SONO
4 10
DETTI ISOMERI.
A VOLTE IL VIRUS PER USCIRE I VIRUS A RNA TRAMITE I NUCLEOTIDI ESSI HANNO
PUO’FARMARE UNA GEMMAZIONE CIOE’ INIZIANO A COPIARE L’RNA IN UNA
ENTRAMBI FOR
MULA C H MA DIVERSA STRUTTURA
IL VIRUS FUORIESCE AVVOLGENDOS
I IN
4 10 MOLECOLA DI DNA A DOPPIO FILAMENTO
PARTE NELLA MEMBRANA MODIFICATA ED PROPRIO GRAZIE ALLA TRASCRITTASI
IDROCARBURI: COMPOS
TI ORGANICI FORMATI DA CARBONIO E IDROGENO.
ACQUISENDO IL PERICAPS
IDE (O INVERS
A COS
I DA FORMARE UNA DOPPIA
ENVELOPE). ELICA
LE CARATTERISTICHE DI UNA MOLECOLA POSS
ONO CAMBIARE QUANDO UNO O PIU’ ATOMI DI IDROGENO
SONO SOSTITUITI DA ALTRI GRUPPI DI ATOMI DETTI GRUPPI FUNZIONALI.
A QUES
TO PUNTO IL VIRUS PUO:
IL SIMBOLO R VIENE USATO PER RAPPRES
ENTAR
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.