Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Domande d'esame svolte di Complementi di economia politica Pag. 1 Domande d'esame svolte di Complementi di economia politica Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande d'esame svolte di Complementi di economia politica Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande d'esame svolte di Complementi di economia politica Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande d'esame svolte di Complementi di economia politica Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande d'esame svolte di Complementi di economia politica Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande d'esame svolte di Complementi di economia politica Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande d'esame svolte di Complementi di economia politica Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FILI

9

quanto di

la sarà

dunque che aggregata

curva offerta

uranio pel

P

I

2

5

data 9 ciò spiega

si

da quanto

in uno

dei vischiosi

inatteso salari

livello

shock sul avra

con

prezzi quello

da

discosta

reale si

salario che

sul

conseguenze domanda ed livello

lavoro

di

ciò la

obiettivo il

influenza

e 5

quello

da normale

discosterà

che si

1

di produzione Prezzi vischiosi

modello con

modello abbiano

che

sull'ipotesi

fonda

si

e le imprese

di di

che poter

monopolio

potere di

un loro

po permette dal

che dal livello

b

dipende

determinare prodotto e

p P

dei prezzi

generale

ln dei

end 5

9

E

L empi

en

fu

all'aumentare aumentano

9 le

di p a

imprese

costi

dei marginali

causa

i sarà dunque una porzione sjeedmafffè

La considerando la

di vischiosi

imprese

porzione con p

ultimi

di del

terra

rigidità conto periodo

questi lungo e

aspettative P

dalle di Y

dunque e

Avremo 9

den

pippe 5

p 975

5

che dunque

semplicità si assume

per pe

la

la p baseranno le

le vischiosi proprie

con

imprese p

base del livello dai

decisioni atteso

sulla e

umane livello

a aggregato

ten 51

den

pe

Pas

en h Pt

1 y

s

th

serpe slip 5 11

P

P

la y

an s

5

pe fa 9

h a en

pe en

Un dei

livello porta

aumento le

atteso

del prezzi imprese

aumentare

ad

vischiosi livello di

con il

D

p p

l'alto

flessibili aggiustamenti verso

a fare

con p

Un della

aumento le

domanda 9 porta imprese

flessibili l'effetto

ad ammantare

con complessivo

e

p p dei da

dipende

livello

sul generale prezzi

s

l'ultima trovo

Risolvendo scritta

equazione la

y

per

di offerta aggregata

curva Il

2 d

p_pe

5

en en

y con modelloLucas

Imperfetta e

Philp

modello Informazione

con

economia ed

vista arcipelago

è un

come isola opera

ogni

un'impresa

come di

ottimale l'ammontare

deve fissare modo

in

impresa

cadetto di

deve

lo condizioni

fare

ma informazione

in

incompleta l'output di

mediante la offerta

Si

fissa curva

sua

impresa

individuale

Pi P

L

Di

Paggregato l'aspettativa pe

si si

conosce formula

non e

pe

L di

Si 9 del

l'impresa

la la variazione

riesce prezzo

se

sapere

non a dell'isola

Pi shock

shock

locale derivi da specifico

uno uno

o

tutte

che isole

colpisce le

aggregato shock si

Priore gli

realtà osservato

alla osservano

è e non

però

5 XP pe

Si I livello

naturale aggregato

prodotto a

conclusione logaritmi

n in L

I pe

p

ten

ln si h

en

A livello aggregato Pet Abp

curva o

P

ter

MI

la en

9 ta

di

Curva Philips

Ib nozione speculare

Staten f a

y

en en Petty sull'offerta

shock

P

risolvo per 0

19 5

pe

Pe 1 2

h la la tu

Pa

sottraggo 1 5

sia

Pt la y

P

la h la pe la

pt ut

a a Jt

II

It L h

Tex Jt

A

I Jt

St

TE ve

LDT inflazione

Considero poi di

St tra

divario

Bint net rt tasso

ùt

St D disoccupazione

tasso naturale

di disoccupazione

di Phillips

la

Infine curva

ottengo A

B

TE VE

At

Tt Mt te

TE But

NE rit

modello di

dinamico

Costruire

2 il aggregata

offerta e

che lo

diverse equazioni

le compongono

modello natura

inattesi varia

vi che

sono

Nel shock di cicliche

l'origine fluttuazioni

delle

rappresentano

La monetaria è

politica endogena

modello

Truitura Del

aggregata

domanda i

i PI

It

It L Et

rt

It naturale

prodotto

It prodotto

d'interesse

et tasso reale naturale ha

tasso It

di g

reale si se

interesse se e o

pe shock domanda

di

EQUAZIONE Di Fisher

rt Ett

It 1

E

Ette PER Pt

Pt

A 1 d'interesse

tasso ante

mi naturale

definisce il

tale equazione ex

variabili

la

definito

it può somma di osservate

come non

essere

it Ette

Tet 1

Curva Philips

di It ut

Et It

A

Tt TE g

L'inflazione dall'inflazione le

dipende attesa imprese

perché

base delle

sulla

salari

do nominali

i

fissano prezzi aspettative

i

di prezzo abbiamo

It prezzi

Inoltre inflazione

St positiva

se poiche i

marginali sale

salgono

costi il prodotto

perchè

salgono se

i

IPOTESI Adative

ASPETTATIVE

ETTA Tt

Politica

Regola di della

di Be

monetaria reazione

funzione

OI TE

Itt Og It

it tt It Mt

pt

Oti che rispecchia con Be

cui

l'aggressività

parametro risponde

all'inflazione della all'output

rispecchia

che

0g l'aggressività

parametro risposta

Politica monetaria

shock

m

TE target inflazione

Infine trovo di

sistema equazioni

5

un e

It It

variabili rt it

endogene Entra

It TÈ

variabili

5 E

esogene ut me

variabile predeterminata tt 1

L

5 parametri 09

Piot 9 state

sistema steady

il

rovo in si

stato

l'equilibrio

cioè cui

di stazionario quello

verso

tende da

si

quando fuori esso

e

E U Tt

Tt A

M O Tt

It

It

rt p E

t TÈ

ETNA

it TE

p caratterizzata

Si

3 da

un'industria due

consideri imprese

di domanda costo

di

da le sono

funzione funzioni

inversa e

data

Con di contrat determinino

modello

riferimento le

al si

di reazione ciascuna

funzioni di impresa

di

di

ammontare produzione ciascuna impresa not

di

dall'equilibrio cane

corrispondenza

prezzo in di

Il modello Cournot all'oligopolio

riferimento

con gioco

simultaneo

9 91 92 191

Max

1 92 91

p 91 C1

me

presa trovo

risolvendo scelta

la ottima

929

La funzione reazione

di

D Impresa

fa a

91 917921 921

la

92

2

mpresa Max p trovo la ottima

scelta

risolvendo

92 1919

la DI 2

D REAZIONEImpresa

fa FUNZIONE SÌ

SI

è combinazione di output

contrat

di

equazione che

una e

di

di

sistema funzioni

il

risolvono reazione

dimostrare i coincidono

livelli

dunque che

si con

attesi

può

effettivi

quelli K

b ama

11 e D

p a 92 o

b e 91

Yat

arresa 92

1 e

a

Agg byza

2591 ama o

a 23

91 la 5929 91912192

b

2

PRESA Max a e

e

bye bye

foe 2 ema

a o

92 2

la b

1

byte

fisso 91

91 A

92 92

bye

a

a Lg Lg

ab 55

92

7 y

b ay

ya ab say

Di leader

Stackelberg

Modello me e

ipotizziamo me

follower

follower

partiamo dal

91

9 92 42

C2

92

92

41

Max p

FOC 921

42 PI

191

l 91792 2192

c

ad scelta ottimale

la 92

soluzione portera per

una

è 91

che di 7191

92

funzione D di 2

funzione

La reazione impresa

leader primo risolve

del

step

e nel seguente

il

gioco

roblema 321

conoscere

senza

921 91 St

Yat III

la

Max 9 Il

P I

Issa Cella

Ia 91

ma p di

4 Mostrare di un'impresa

offerta inversa

la curva

come mercato coincida

che il

concorrenziale con

un

in

opera

tratto del

della costo marginale che

crescente curva si

trova di variabile

costo medio

al del

sopra

Nella situazione perfetta

di concorrenza e impresa e

taker

rica PF di che

Dunque la domanda

curva

E l'impresa è piatta

fronteggia

DI

massimizzazione

di

roblema dei profitti

P Y

C

I St

Max 920

Zoe I

p P Mea

y ottimo

D

e O che l'impresa

quindi dire se

ossiamo produce in corrispano

dall'attimo variare

variare i

allora fa

al margine

9 non ho

dall'attimo cha

corrispondenza

rofitti perche in

beneficio ama

marginale marginale

Costo p

da assunte affermare

possiamo

queste la

che

informazioni della

tratto

coincide crescente

di il

offerta con

curva curva

di della del

costo

del marginale al

posta sopra curva

variabile

medio Ave

costo Me

a

Ma a

al

Ave Ave

My

la di bene

domanda

5 varia

Illustrare fronte

come un a

x

variazione

di del suo prezzo

una

Derivare di

l'equazione Slutsky reddito ed

Mostrare di

effetto

effetto

graficamente

sostituzione fronte variazione

domanda del

di

quando la una

varia a l'Effetto

citare Prezzo

suo bisogna

prezzo beni

i

è

tale normali

negativo sono

se

El sempre beni

i

può positivo se inferiori

essere sono

L'El Sostituzione

dell'effetto

dato di

dalla

è somma

reddito

dall'effetto

e reddito

ES del che

D variazione modo

compensativa in

d'acquisto invariato

potere

il resti

A 3 D

TE RIPA

E della domanda

R si variazione

alla

D riferisce invece reddito

causata cambiamento

bene

di dal del

un consumatore

del

RIPE 3 1

RI

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
33 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giucicero di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Nucci Francesco.