Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Il contenuto si trova sul sito dell'Università.
Questa è un'anteprima a titolo informativo.
Teoria degli insiemi - Esercizi Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Teoria degli Insiemi

Trovare le corrispondenze (soluzioni nell'ultima pagina).

  1. Se A ⊆ B allora:
    • (a) A ∪ B = A
    • (b) A ∩ B = B
    • (c) A ∩ B = A
    • (d) A = B
  2. Se A ∩ B = A allora:
    • (a) A ∪ B = B
    • (b) A ∪ B = A
    • (c) A ∪ B = B
    • (d) A ∩ B = ∅
  3. Se A ∩ B = ∅ allora:
    • (a) A ∪ B = A
    • (b) A ∪ B = B
    • (c) A ∪ B = ∅
    • (d) B ∩ A = ∅
  4. Se A ∪ B = C allora:
    • (a) A ∩ C = B
    • (b) A ∪ B = A ∩ C
    • (c) A ∩ C = B ∩ C
    • (d) A ∩ C = B ∩ C
  5. Se B ⊆ A e C ⊆ A allora:
    • (a) B ∪ C = A
    • (b) B ∪ C ⊆ A
    • (c) B ∪ C ⊆ A
    • (d) B ∪ C ⊆ A
  6. Se A ⊆ B ⊆ C allora:
    • (a) A ∩ B = A ∩ C
    • (b) A ∩ B = A ∩ C
    • (c) A ∩ C = B ∩ C
    • (d) A ∩ C = B ∩ C

Semplificare le seguenti espressioni insiemistiche:

  1. A ∩ (B ∪ B) = ?
  2. A ∪ (B ∩ B) = ?
  3. A ∪ (B ∩ B) = ?
  4. A ∩ (B ∪ B) = ?
  5. (A ∪ B) ∩ (A ∪ B) = ?
  6. (A ∪ B) ∩ (A ∪ B) = ?
  7. A ∩ B = ?
  8. A ∩ B = ?

A B = ∩16. A B = ∩17. A (A B) = 1∩18. A (A B) = ∩ ∩ ∪ ∩ ∩19. (A B C) (A B C) = ∩ ∩ ∪ ∩ ∩20. (A B C) (A B C) = ∩ ∩ ∪ ∩21. (A B C) (A B) = ∪ ∩ ∩ ∪ ∩ ∩∩ ∩ ∪ ∩ ∩ C) (A B C) (A B C) = ∩22. (A B C) (A B∩ ∩ ∪ ∩ ∩ ∪23. [(A B C) (A B C)] A = ∪24. A (B C) = (esprimere il risultato nei termini delle sole operazioni di intersezione e complemento)∩ ∪ ∩ ∪ ∩ ∪ ∩25. (A B) (A B) (A B) (A B) = ?Trovare le corrispondenze:⊆ ∩26. Se A B C allora:∪ ∩ ∩ ∪ ∪ ∪(a) A B = A (b) A B = A C (c) A B = A C (d) B C = A⊇ ∩27. Se A B C allora:∪ ∪ ∩ ∩ ∩ ∩ ∩(a) A B = A C (b) A B = A C (c) A B = A (d) A B = B C∩ ∪28. Se A B = A B allora:∩ ∅ ∪ ⊆(a) A B = (b) A B = U (c) B A (d) B = A∩ ∩ ∪29. Se A B C = A B allora:∪ ∪ ∪ ∪ ∩ ∪

  1. (a) A C = B C
  2. (b) A B = A C
  3. (c) A B = A C
  4. (d) B C = C∪

Se A B C = A B allora:

  1. (a) A B
  2. (b) A C
  3. (c) C B
  4. (d) B A

Soluzioni:

  1. (c)
  2. (a)
  3. (c)
  4. (d)
  5. (c)
  6. (d)
  7. A∅
  8. A10 U11
  9. A12
  10. A∪13
  11. A B∩14
  12. A B∩A B
  13. ∪16
  14. A B∩17
  15. A B\18
  16. A B∩19
  17. A B∩20
  18. A B∩21
  19. A B22
  20. A23
  21. A∩ ∩24
  22. A B C25
  23. U26 (b)
  24. (a)
  25. (d)
  26. (a)
  27. (c)
Dettagli
Publisher
A.A. 2008-2009
4 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/03 Psicometria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vipviper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicometria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Stefanutti Luca.