Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Esercitazioni svolte strade ferrovie aeroporti 13/14 Pag. 1 Esercitazioni svolte strade ferrovie aeroporti 13/14 Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni svolte strade ferrovie aeroporti 13/14 Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni svolte strade ferrovie aeroporti 13/14 Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni svolte strade ferrovie aeroporti 13/14 Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CORSO DI STRADE

FERROVIE AEROPORTI

ESERCITAZIONI

A.A. 2013/2014

Andrea Cinti 1

Esercitazione 1

La capacita di un'infrastruttura stradale è calcolabile con la seguente formula:

C=2000⋅n⋅φ⋅Tc⋅Wc

Dove:

• n = numero delle corsie

• φ = coefficiente correttivo che considera la composizione della piattaforma

• Tc = coefficiente correttivo che considera l'effetto dei veicoli pesanti

• Wc = coefficiente correttivo che tiene conto della dimensione della carreggiata e degli

ostacoli

Strada di tipo A:

Autostrada 4 corsie carreggiate separate larghezza 12ft con una distanza dal margine di 2ft

φ = 1 ; Wc = 0,97

n = 4; (tabella 9.2)

Fattore di correzione Tc tabella 9.3b

Pianura Ondulato Montagnoso

Equivalente traffico pesante 2 4 8

3% 0,97 0,92 0,83

7% 0,93 0,83 0,67

15% 0,87 0,69 0,49

C=2000⋅4⋅1⋅0,97⋅Tc=7760⋅Tc

% Pianura Ondulato Montagnoso

3% 7527,2 v/h 7139,2 v/h 6440,8 v/h

7% 7216,8 v/h 6440,8 v/h 5199,2 v/h

15% 3375,6 v/h 5354,4 v/h 3802,4 v/h

Strada di tipo B:

Strada extraurbana principale a 4 corsie a carreggiate separate larghezza 11ft distanza dal margine 2ft

φ

n = 4; = 1 ; Wc = 0,94 (tabella 9.2)

Fattore di correzione Tc tabella 9.3b

C=2000⋅4⋅1⋅0,94⋅Tc=7520⋅Tc

% Pianura Ondulato Montagnoso

3% 7294,4 v/h 6918,4 v/h 6241,6 v/h

7% 6993,6 v/h 6241,6 v/h 5038,4 v/h

15% 6542,4 v/h 5188,8 v/h 3684.8 v/h 2

Strada di tipo C1:

Strada extraurbana secondaria unica carreggiata larghezza 12 ft distanza dal margine 5 ft con due corsie una

per senso di marcia:

n = 2; φ = 0,5 ; Wc = 0,97 (tabella 10.8)

Fattore di correzione Tc tabella 10.9b

Pianura Ondulato Montagnoso

Equivalente traffico pesante 2 4 8

3% 0,97 0,89 0,75

7% 0,93 0,78 0,57

15% 0,87 0,63 0,38

C=2000⋅2⋅0,5⋅0,97⋅Tc=1940⋅Tc

% Pianura Ondulato Montagnoso

3% 1881,8 v/h 1726,6 v/h 1455 v/h

7% 1804,2 v/h 1513,2 v/h 1105,8v/h

15% 1687,8 v/h 1222,2 v/h 737,2 v/h

Strada di tipo C2:

Strada extraurbana secondaria unica carreggiata larghezza 11 ft distanza dal margine 4 ft con due corsie una

per senso di marcia:

n = 2; φ = 0,5 ; Wc = 0,83 (tabella 10.8)

Fattore di correzione Tc tabella 10.9b

C=2000⋅2⋅0,5⋅0,83⋅Tc=1660⋅Tc

% Pianura Ondulato Montagnoso

3% 1610,2v/h 1477,4 v/h 1245 v/h

7% 1543,8 v/h 1294,8 v/h 946,2v/h

15% 1444,2 v/h 1045,8 v/h 630,8 v/h 3

Flussi di traffico relativi al tracciato montagnoso con percentuale di traffico pesante al 7% e 15% per cui si

passa da un livello di servizio B ad un livello di servizio C e da un livello di servizio C ad un livello di

servizio D.

Strada di tipo A&B: ⋅0,5

N/C = 0,50 => N= C

Livello di servizio B => max max

⋅0,75

N/C = 0,75 => N= C

Livello di servizio C => max max

⋅0,9

N/C = 0,9 => N= C

Livello di servizio D => max max

Strada di tipo A: Flusso di traffico Flusso di traffico Flusso di traffico

% Livello servizio B Livello servizio C Livello servizio D

7% 2599,6 v/h 3899,2 v/h 4679,2 v/h

15% 1901,2 v/h 2851,8 v/h 3422,1 v/h

Strada di tipo B: Flusso di traffico Flusso di traffico Flusso di traffico

% Livello servizio B Livello servizio C Livello servizio D

7% 2519,2 v/h 3778,8 v/h 4534,5 v/h

15% 1842,4 v/h 2763,6 v/h 3316,3 v/h

Strada di tipo C1&C2: ⋅0,45

N/C = 0,45 => N= C

Livello di servizio B => max max

⋅0,7

N/C = 0,7 => N= C

Livello di servizio C => max max ⋅0,9

N/C = 0,9 => N= C

Livello di servizio D => max max

Strada di tipo C1: Flusso di traffico Flusso di traffico Flusso di traffico

% Livello servizio B Livello servizio C Livello servizio D

7% 497,6 v/h 774 v/h 995,2 v/h

15% 331,7 v/h 516 v/h 663,4 v/h

Strada di tipo C2: Flusso di traffico Flusso di traffico Flusso di traffico

% Livello servizio B Livello servizio C Livello servizio D

7% 425,7 v/h 662,2 v/h 851,4 v/h

15% 238,8 v/h 441,5 v/h 567,7 v/h 4

Strada di tipo A: 2 corsie per senso di marcia, variazione del livello di servizio.

C=2000⋅n⋅φ⋅Tc⋅Wc

Dove: φ = 1 ; Wc = 0,97

n = 4; (tabella 9.2)

Equivalenti in autovetture degli autocarri su autostrade e strade a scorrimento veloce per singole livellette:

Pendenza Equivalenti

3,6% 6

1,4% 2

Tc per ogni livelletta:

Pendenza Et Traffico pesante 12% Traffico pesante 18%

3,6% 6 0,63 0,53

1,4% 2 0,89 0,85

Capacita oggi:

(Pianura) C=2000⋅4⋅1⋅0,89⋅0,97=6906,4 v/h

(Livelletta 3,6%) C=2000⋅4⋅1⋅0,63⋅0,97=4888,8 v/h

(Livelletta 1,4%) C=2000⋅4⋅1⋅0,89⋅0,97=6906,4 v/h

Capacità tra 10 anni:

(Pianura) C=2000⋅4⋅1⋅0,85⋅0,97=6596 v/h

(Livelletta 3,6%) C=2000⋅4⋅1⋅0,53⋅0,97=4112,8 v/h

(Livelletta 1,4%) C=2000⋅4⋅1⋅0,85⋅0,97=6596 v/h

Livelli di servizio: Ora 10 anni

Pianura A B

Livelletta 3,6% B C

Livelletta 1,4% A B 5

Esercitazione 2

Strada di tipo A: 2 corsie per senso di marcia, inserimento di una corsia di arrampicamento sulle due

livellette

C=2000⋅n⋅φ⋅Tc⋅Wc

Dove: φ = 1 ; Wc = 0,97

n = 4; (tabella 9.2)

Et (3,6%)= 6; Et(1,4%)=2

Flusso traffico iniziale 2000 v/h

Percentuale traffico pesante 12%

1 ) Corsia di arrampicamento usata al 50% del flusso di traffico pesante

240

Veicoli pesanti = 2000⋅12/100=

Veicoli pesanti sulla corsia di arrampicamento = 240⋅0,5=120

Traffico rimanente sulla livelletta= 2000-120=1880

Percentuale di traffico rimanente sulla livelletta= 6,38%

Fattore di correzione Tc (tabella 9.6):

Livelletta 3,6%= 0,76

Livelletta 1,4%=0,94

Livelletta (3,6%) C=2000⋅4⋅1⋅0,76⋅0,97=5897,6 v/h

Livelletta (1,4%) C=2000⋅4⋅1⋅0,94⋅0,97=7294,4 v/h

Livelli servizio:

Livelletta (3,6%)=2000/5897,6=0,33=> Livello di servizio A

Livelletta(1,4%)=2000/7294,4=0,27=> Livello di servizio A

2 ) Corsia di arrampicamento usata al 70% del flusso di traffico pesante

240

Veicoli pesanti = 2000⋅12/100=

Veicoli pesanti sulla corsia di arrampicamento = 240⋅0,7=168

Traffico rimanente sulla livelletta= 2000-168=1832

Percentuale di traffico rimanente sulla livelletta= 3,93% 6

Fattore di correzione Tc (tabella 9.6):

Livelletta 3,6%= 0,83

Livelletta 1,4%=0,96

Livelletta (3,6%) C=2000⋅4⋅1⋅0,83⋅0,97=6440,8 v/h

Livelletta (1,4%) C=2000⋅4⋅1⋅0,96⋅0,97=7449,6 v/h

Livelli servizio:

Livelletta (3,6%)=2000/6440,8=0,31=> Livello di servizio A

Livelletta(1,4%)=2000/7449,6=0,26=> Livello di servizio A

3 ) Corsia di arrampicamento usata al 85% del flusso di traffico pesante

240

Veicoli pesanti = 2000⋅12/100=

Veicoli pesanti sulla corsia di arrampicamento = 240⋅0,85=204

Traffico rimanente sulla livelletta= 2000-204=1796

Percentuale di traffico rimanente sulla livelletta= 2%

Fattore di correzione Tc (tabella 9.6):

Livelletta 3,6%= 0,91

Livelletta 1,4%=0,98

Livelletta (3,6%) C=2000⋅4⋅1⋅0,91⋅0,97=7061,6 v/h

Livelletta (1,4%) C=2000⋅4⋅1⋅0,98⋅0,97=7604,8 v/h

Livelli servizio:

Livelletta (3,6%)=2000/7061,6=0,28=> Livello di servizio A

Livelletta(1,4%)=2000/7604,8=0,26=> Livello di servizio A

Dopo 10 anni: flusso 2900 v/h; Traffico pesante 18%

1 ) Corsia di arrampicamento usata al 50% del flusso di traffico pesante

522

Veicoli pesanti = 2900⋅18/100=

Veicoli pesanti sulla corsia di arrampicamento = 522⋅0,5=261

Traffico rimanente sulla livelletta= 2900-261=2639

Percentuale di traffico rimanente sulla livelletta= 9,89% 7

Fattore di correzione Tc (tabella 9.6):

Livelletta 3,6%= 0,67

Livelletta 1,4%=0,91

Livelletta (3,6%) C=2000⋅4⋅1⋅0,67⋅0,97=5199,2 v/h

Livelletta (1,4%) C=2000⋅4⋅1⋅0,91⋅0,97=7061,6 v/h

Livelli servizio:

Livelletta (3,6%)=2900/5199,2=0,55=> Livello di servizio C

Livelletta(1,4%)=2900/7061,6=0,41=> Livello di servizio B

2 ) Corsia di arrampicamento usata al 70% del flusso di traffico pesante

522

Veicoli pesanti = 2900⋅12/100=

Veicoli pesanti sulla corsia di arrampicamento = 522⋅0,7=365

Traffico rimanente sulla livelletta= 2900-365=2535

Percentuale di traffico rimanente sulla livelletta= 6,11%

Fattore di correzione Tc (tabella 9.6):

Livelletta 3,6%= 0,77

Livelletta 1,4%=0,94

Livelletta (3,6%) C=2000⋅4⋅1⋅0,77⋅0,97=5975,2 v/h

Livelletta (1,4%) C=2000⋅4⋅1⋅0,94⋅0,97=7294,4 v/h

Livelli servizio:

Livelletta (3,6%)=2900/5975,2=0,48=> Livello di servizio B

Livelletta(1,4%)=2900/7294,4=0,39=> Livello di servizio B

3 ) Corsia di arrampicamento usata al 85% del flusso di traffico pesante

522

Veicoli pesanti = 2900⋅18/100=

Veicoli pesanti sulla corsia di arrampicamento = 522⋅0,85=444

Traffico rimanente sulla livelletta= 2900-444=2456

Percentuale di traffico rimanente sulla livelletta= 3,17% 8

Fattore di correzione Tc (tabella 9.6):

Livelletta 3,6%= 0,86

Livelletta 1,4%=0,97

Livelletta (3,6%) C=2000⋅4⋅1⋅0,86⋅0,97=6673,6 v/h

Livelletta (1,4%) C=2000⋅4⋅1⋅0,97⋅0,97=7527,2 v/h

Livelli servizio:

Livelletta (3,6%)=2900/6673,6=0,43=> Livello di servizio B

Livelletta(1,4%)=2900/7527,2=0,38=> Livello di servizio B

Livelli di servizio singole livellette:

Livelletta (3,6%) Livelletta (1,4%)

Oggi 10 anni Oggi 10 anni

50% A C A B

70% A B A B

85% A B A B 9

Esercitazione 3

Distanza visibilità di arresto:

Da normativa, 1

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
19 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/04 Strade, ferrovie ed aeroporti

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher andreafc di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Strade, Ferrovie, Aeroporti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Benedetto Andrea.