Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 67
Esercitazioni Ragioneria generale ed applicata, prof. Marco Gatti Pag. 1 Esercitazioni Ragioneria generale ed applicata, prof. Marco Gatti Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Ragioneria generale ed applicata, prof. Marco Gatti Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Ragioneria generale ed applicata, prof. Marco Gatti Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Ragioneria generale ed applicata, prof. Marco Gatti Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Ragioneria generale ed applicata, prof. Marco Gatti Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Ragioneria generale ed applicata, prof. Marco Gatti Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Ragioneria generale ed applicata, prof. Marco Gatti Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Ragioneria generale ed applicata, prof. Marco Gatti Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Ragioneria generale ed applicata, prof. Marco Gatti Pag. 41
1 su 67
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NESSUNA RILEVAZIONE CONTABILE!!!

3- Mutuo passivo al 31/03:  Spese di istruttoria

4- Factoring clausola pro- soluto 02/04:

a. Fattura spese di factoring:  commissioni factoring

b. Calcolo anticipo factoring:

c. Anticipo contabilmente:

5- Registrazione RI.BA. al dopo incasso (registrazione nei conti d’ordine) al 05/04:

 la banca anticipa

queste ri.ba salvo al

dopo incasso

6- Addebito commissioni bancarie al 05/04:

7- Presentate RI.BA. all’incasso s.b.f. (registrazione nei conti d’ordine) al 05/04:

8- Anticipo su RUI.BA s.b.f. al 05/04:

9- Estinzione anticipo su fatture al 08/04:

a. Calcolo:

b. Contabilmente, parte regolarmente incassata:

c. Contabilmente, mancato pagamento:

N.B: queste ultime due operazioni possono essere unite e registrate in un'unica operazione.

10- Interessi su conto anticipi al 08/04:

11- Riscossione a scadenza delle RI.BA. al dopo incasso al 29/04:

12- Storno scrittura conti d’ordine al 29/04:

13- Riscossione a scadenza del credito per factoring al 10/05:

14- Riscossione RI.BA. anticipate al s.b.f. al 29/05:

15- Storno scrittura conti d’ordine al 29/05:

16- Mancato buon fine RI.BA. anticipate s.b.f. al 29/05:

17- Storno scritture conti d’ordine al 29/05:

18- Liquidazione interessi su prima rate mutuo al 30/09:

19- Rimborso prima rata mutuo al 30/09: 7400= 5000 (quota capitale) +

2400 (quota interessi)

20- Factoring pro- solvendo (registrazione nei conti d’ordine) al 02/10:

21- Fattura factoring clausola pro- solvendo al 02/10:

22- Anticipo factoring clausola pro- solvendo al 02/10:

23- Incasso parziale crediti dati a factoring al 05/12 (quota regolarmente riscossa):

24- Incasso parziale crediti dati a factoring al 05/12 (quota non riscossa):

N.B: queste ultime due operazioni possono essere unite.

25- Storno conti d’ordine factoring pro- solvendo al 05/12:

Assestamento dei conti al 31/12

26- Risconto su oneri contrazione mutui al 31/12: 111= numero di mesi che non sono

di competenza dell’esercizio in

futura per i quali rinvio il costo agli

esercizi futuri

27- Rilevazione rateo su interessi passivi al 31/12:

Operazioni anno n +1

28- Liquidazione interessi mutuo al 31/03/n+1:

29- Rimborso rata muto al 31/03/n+1:

TESTO ESERCITAZIONE N. 4- PATRIMONIO NETTO

SOLUZIONE ESERCITAZIONE N.4: PATRIMONIO NETTO

1- Sottoscrizione del capitale al 15/04/n1:

2- Versamento del 25% obbligatorio (conferimento in denaro) al 15/04/n1:

3- Conferimento beni in natura al 15/04/n1:

4- Valore economico dell’azienda apportata:

a. Contabilmente:

5- Richiamo versamenti mancanti al 28/05/n1:

6- Versamento centesimi richiamati al 29/05/n1:

7- Recesso del socio al 19/07/n1:

a. Recesso del socio:

b. Recesso del socio:

8- Rilevazione perdita esercizio n1 (operazione non richiesta dal testo):

9- Rinvio della perdita il 30/04/n2:

10- Rilevazione utile esercizio n2 (rilevazione non richiesta dal testo):

11- Destinazione utile al 25/04/n3:

a. Destinazione utile:

12- Compenso all’amministratore al 25/04/n3:

a. Pagamento compenso amministratore: La ritenuta fiscale va calcolata solo sull’onorario

e non sulla cassa, quindi: (2350*20) /100= 470

13- Erogazione dividendo al 25/04/n3:

14- Rilevazione perdita n3 (operazione non richiesta dal tasto):

15- Copertura della perdita al 26/03/n4:

a. Copertura perdita al 26/03/n4:

16- Ricostituzione capitale sociale: Essendo la quota minima del capitale

prevista dal codice civile di 50000€, la quota

da reintegrare sarà peri a 7350 in quanto a

seguito della copertura della perdita, il valore

residuo del capitale sociale è di 42650

a. Versamento capitale sociale:

17- Aumento capitale sociale al 12/07/n4:

a. Sottoscrizione capitale sociale: La riserva va interamente versata

insieme ai decimi obbligatori

ESERCITAZIONE N. 5 SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA DEI CONTI

Si redigano le scritture di assestamento, determinazione del reddito di esercizio, chiusura e apertura

generale dei conti, tenendo conto anche di quanto segue.

SOLUZIONE ESERCITAZIONE N.5, SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA DEI CONTI

1- Valutazione delle rimanenze:

a. Prodotti:

b. Materie prime:

2- Calcolo degli ammortamenti

a. brevetti Il fondo va a rettificare direttamente

il valore dell'immobilizzazione al

quale è riferito, quindi essendo

l'immobilizzazione una VE- per

l'azienda, di conseguenza il fondo

sarà una VE+

b. fabbricati industriali

c. impianti e macchinari

3- fatture

a. da ricevere

b. da emettere

4- trattamento di fine rapporto: N.B.

5- rilevazione interessi su c/c

a. attivi su c/c:

b. passivi su c/c:

6- canone di leasing:

a. determinazione costo di competenza:

b. calcolo del risconto anno n-1:

c. calcolo del risconto anno n:

d. canone di leasing contabilmente:

7- mutui passivi

a. determinazione quota residua:

b. determinazione quota interessi passivi dell’esercizio in chiusura:

8- accantonamento al fondo imposte:

a. rischio probabile:

b. rischio possibile in questo cosa non si registra nessuna rilevazione contabile

9- accantonamento al fondo per manutenzioni cicliche:

10- risconti passivi su fitti attivi:

a. determinazione risconto:

b. contabilmente:

11- costo di competenza per consulenza:  N.B.

12- riepilogo IVA:

a. a credito:

b. a debito:

SCRITTURE DI CHIUSURA DEI CONTI

1- chiusura dei conti senza ripresa di saldo epilogati al conto “conto del risultato economico”:

a. chiusura delle componenti negative di reddito:

b. chiusura delle componenti positive di reddito

2- rilevazione del risultato di esercizio:

3- chiusura generale dei conti con ripresa di saldo epilogato al conto “stato patrimoniale finale”:

a. chiusura delle voci dell’attivo dello stato patrimoniale:

a. chiusura delle voci del passivo e del patrimonio netto dello stato patrimoniale:

SCRITTURE DI APERTURA GENERALE DEI CONTI

1- apertura generale dei conti con ripresa di saldo aperti al conto “stato patrimoniale iniziale”:

a. apertura delle voci dell’attivo dello stato patrimoniale:

b. apertura delle voci del passivo e del patrimonio netto dello stato patrimoniale:

2- chiusura dei conti transitori:

a. le rimanenze di prodotti e materie prime:

b. risconti attivi – leasing:

c. risconti passivi – fitti attivi:

OPERAZIONI EFFETTUATE NEL CORSO DELL’ESERCIZIO SUCCESSIVO

a. rilevazione fattura di acquisto: Sopravvenienze passive: rappresentano un

componente straordinario di reddito in

quanto in realtà è un costo di competenza

dell'esercizio precedente, quindi per quello

in corso è un costo straordinario

b. rilevazione fattura di vendita:

c. manutenzioni programmate:

d. contenzioso tributario: Sopravvenienze attive: rappresentano una

componente straordinaria di reddito positiva

in quanto l'azienda aveva previsto di dover

pagare una somma di denaro maggiore.

ESERCITAZIONE N. 6 – COLLOCAMENTO DEI CONTI IN BILANCIO

Riserva legale Incrementi per impianti in costruzione

Brevetti Titoli a breve

Resi su vendite Fondo manutenzioni cicliche

Fondo svalutazione crediti Inps c/competenze

Prodotti finiti c/rimanenze finali Accantonamento a fondo svalutazione crediti

Banca c/c attivo Risconti passivi

Materie prime c/esistenze iniziali Fondo TFR

Automezzi Obbligazionisti c/interessi

Interessi attivi su crediti di finanziamento Fornitori di immobil.ni materiali c/acconti

Royalties Fatture da ricevere

Azionisti c/decimi richiamati Mutui attivi

Fondo rischi tributari Dipendenti c/liquidazioni

Ratei attivi Cassa contanti

Riserva straordinaria Ammortamenti mobili e macchine d’ufficio

Fabbricati industriali Merci c/rimanenze finali

Fornitori di merci c/anticipi Plusvalenza da realizzo su titoli

Fondo ammortamento fabbricati Interessi passivi su c/c

Partecipazioni in imprese controllate Fornitori di servizi c/acconti

Soci c/versamenti Finanziamenti da soci

Minusvalenze da apporto Imposta di registro

Mutui passivi Compenso al collegio sindacale

Dipendenti c/contributi anticipati Assegni circolari

Accantonamento al fondo manutenzioni Capitale sociale

cicliche

Utili esercizi precedenti Rivalutazione di partecipazioni

STATO PATRIMONIALE

ATTIVITA’ PASSIVITA’

A) CREDITI V/ SOCI A) PATRIMONIO NETTO

Azionisti c/ decimi richiamati Riserva legale

Riserva straordinaria

Soci c/ versamenti

B) IMMOBILIZZAZIONI (-) minusvalenze da apporto

I. Immobilizzazioni immateriali Capitale sociale

Brevetti Utili di esercizi precedenti

II. Immobilizzazioni materiali

Automezzi

Fornitori im.ni materiali c/ acconti

Fabbricati industriali B) FONDI PER RISCHI E ONERI

(-) fondo ammortamento fabbricati Fondo manutenzioni cicliche

Fondo rischi tributari

III. Immobilizzazioni finanziarie

Mutui attivi

Partecipazioni in imprese

controllate C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

Fondo TFR

C) ATTIVO CIRCOLANTE

I. Rimanenze

Fornitori di merci c/ anticipi

II. Crediti

(-) fondo svalutazione crediti

Fornitori di servizi c/ acconti D) DEBITI

Dipendenti c/ contributi anticipati INPS c/competenze

Obbligazionisti c/ interessi

III. Attività finanziarie non immobilizz. Fatture da ricevere

Titoli a breve Dipendenti c/ liquidazioni

Finanziamenti da soci

IV. Disponibilità liquide Mutui passivi

Banca c/c attivo

Cassa contanti

Assegni circolari

D) Ratei e risconti E) RATEI E RISCONTI

Ratei attivi Risconti passivi

CONTO ECONOMICO

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

Incrementi per impianti in costruzione

(-) resi su vendite

Prodotti finiti c/ rimanenze finali

B) COSTI DELLA PRODUZIONE

Accantonamento a fondo svalutazione crediti

Materie prime c/ esistenze iniziali

Royalties

Ammortamento mobili e macchini di ufficio

(-) merci c/ rimanenze finali

Imposta di registro

Compenso al collegio sindacale

Accantonamento al fondo manutenzioni cicliche

DIFFERENZA (A - B)

C) PROVENTI ED ONERI FINANZIARI

Interessi attivi su crediti di finanziamento

Plusvalenze da realizzo su titoli

Interessi passivi su c/c

D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA’ FINANZIARIE

Rivalutazione di partecipazioni

20) IMPOSTE SUL REDDITO DI ESERCIZIO

21) UTILE DELL’ESERCIZIO

ESERCITAZIONE N. 7 – VALUTAZIONI DI BILANCIO

SOLUZIONE ESERCITAZIONE N. 7 – VALUTAZIONI DI BILANCIO

VALUTAZIONE DI LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

A. METODO DELLA PERCENTUALE DI COMPLETAMENTO (per la determinazione dello stato di

avanzamento facciamo riferimento al metodo del costo).

N.B: nel metodo delle percentuali di completamento utilizziamo la percentuale di costi sostenuti

fino alla fine dell’esercizio

Dettagli
A.A. 2018-2019
67 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher carlo.pert1998 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ragioneria generale e applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Gatti Marco.