Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 257
Appunti ed esercitazioni di Ragioneria generale e applicata Pag. 1 Appunti ed esercitazioni di Ragioneria generale e applicata Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 257.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti ed esercitazioni di Ragioneria generale e applicata Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 257.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti ed esercitazioni di Ragioneria generale e applicata Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 257.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti ed esercitazioni di Ragioneria generale e applicata Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 257.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti ed esercitazioni di Ragioneria generale e applicata Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 257.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti ed esercitazioni di Ragioneria generale e applicata Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 257.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti ed esercitazioni di Ragioneria generale e applicata Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 257.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti ed esercitazioni di Ragioneria generale e applicata Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 257.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti ed esercitazioni di Ragioneria generale e applicata Pag. 41
1 su 257
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CON LE

Ogni Nuove

VOCE AUMENTA anno

Quote ACCANTONATE

D) DEBITI Prescindere

TUTTI DEBITI aziendali dava natura

A

I ,

E) RATEIIRI Passivi

SCONTI

Attivo (

DESTINAZIONE AMMINISTRATORI

decisa

AZIENDA dagli Attivo

e

IMMOBILIZZAZIONI CIRCOLANTE

IN IN

) Ma Mancano DEROGHE

Primis NON

, ? già

es VERRÀ

se i successivo

Automezzo collocato Che

: va

Dove si SA VENDUTO

Anno ,

Collocarlo

GLI POTREBBERO

AMMINISTRATORI

hai Nevi

Attivo CIRCOLANTE Quindi

E Attivo

non

,

IMMOBILIZZATO

Passivo ( )

FONTI PRIMIS

Proprio

FINANZIAMENTO Ma

MEZZI

NATURA TERZI

delle MANCANO

NON

di IN

di , ,

DEROGHE

INFORMAZIONI Riepilogo

FRAZIONATO

FINANZIARIA SENZA

E

MODO

OFFERTE

NATURA

Di in ,

PERCHÉ È Rendiconto

dettaglio FINANZIARIO

RIPORTATO

IL NEL PER SP

REDIGERE

IL finanziario LO

LEGISLATORE Ha Criterio

Il

- USATO

NON attività

FONDI sono SEGNO STESSA

Rettificati iscritti CON

VALORE DI Negativo

DEL Nella

VI ATTIVITÀ

È L'

VOCE Cui

IN iscritta CLOÈ

ATTIVITÀ

ls dell'

PORTATO A DIMINUZIONE e

Fondo AMMORTAMENTO viene sono

: Il ①

NELL' Attivo segno

Con IL più

dei sotto schema

se Passivo

EREMENTO Ricade

Attivo Devo

- DEL voce

o

un ,

Necessario

ciò FINI

Nella NOTA qualora

INTEGRATIVA della

Al

ANNOTARSI

DEVE sia

, sua

COMPRENSIONE APPARTENENZA

Del bilancio La

ESERCIZIO

di ANCHE voce

A

,

È

DIVERSE Quale iscritto

DA Quetta Nella .

CONTO ECONOMICO Contabile RAPPRESENTARE

DOCUMENTO VOLTO E

ORIGINE DIMOSTRARE

di A IL

- ,

Risultato CONSEGUITO

economico seguito gestione RIFERITA

Della A DETERMINATO

UN

a

TEMPORALE

ARCO REDIGE OPPORTNNATAMENTE Sono

OPERATIVAMENTE CONTI

Collocando CHE stati

- si i

" "

CONTO

Al RISULTATO economico

EPILOGATI DEL

È FORMA scalare

CONTO A

ECONOMICO

IL

- maiuscole lettere

lettere arabi

È minuscole

L' 3 Livelli

articolazione a numeri

- - -

È

Il Raggruppamento Classi Del

CON totale

EVIDENZA

- in

SINGOVARMENTE corrispondono GESTIONALI

Raggruppate

Classi 0 AREE

le Ad

, ,

( )

caratteristica

Gestione Tipica

0 :

)

GESTIONE ( :

atipica

caratteristica Costi DIRETTAMENTE

pertinenze

EXTRA AGU

Ricavi non

e È

società

PER

Scopi LA NATA

i ovali

CS La Macchinario

VENDITA DI UN

:

GESTIONE Accoglie Costi E

straordinaria STRAORDINARI

Ricavi EVENTI

: DI 0

IMPREVEDIBILI

COSTI

GESTIONE Gestione

Finanziaria E derivanti

Ricavi Dalla TITOLI

DEI

:

A

MACROCASSI STRAORDINARIA

caratteristica

B

nelle

- caratteristica

Gestioni

TROVIAMO extra

e -

- In )

parte

delle attività finanziarie

MACROCASSI possedute

D

C

Nelle

- FINANZIARIA

TROVIAMO Gestioni

e ( )

azienda

dall' parte

STRAORDINARIA in

-

COMPONENTI REDDITO

STRAORDINARI di

All'

Facciamo PUR SE

RIFERIMENTO AZIENDALE

IMPOSTAZIONE dottrina economico non

della - ,

Con Principi

COINCIDENTE 0 CONTABILI

aveva avvisata DEI NAZIONALI volontà

INDIPENDENTI

FORTUITI Aziendale

dalla

Casuali

derivano Eventi

• da , . di

vincite

alluvioni recente

incidenti forti donazioni premi ecc

,

, .

.

,

, ¢ )

Riferibile E

tipica

eventi gestione

Occasionali

da

derivano NON Alla

• ( PWSIMINUS

CHE SPORADICAMENTE

SI CESSIONI Immobili

di

MANIFESTANO da

UN' )

Civili REALIZZATE AZIENDA MECCANICA ecc

DA .

. .

PATRIMONIALI

" ( /

EREDITÀ Precedenti Ricavi COMPETENZA

costi

ESERCIZI

derivano DI DI

da

• )

Precedenti

ESERCIZI

Di CRITERI Degli ELEMENTI

valutazione

CAMBIAMENTI

DERIVANO Nel

DAI DI

• 13/11/18

B

MACRO PER Sulla BASE

NATURA

Classe sono

COSTI la

netta DEL

divisi

I

- , .

CORRELATO FATTORE PRODUTTIVO

RICAVI RESI

eventuali

E ABBUONI E

VANNO

COSTI SCONTI

INDICATI NETO di

AL

- , ,

PREMI CONNESSE Prodotti

CON

IMPOSTE

delle DIRETTAMENTE

E ANCHE LA DEI

VENDITA

, SERVIZI

PRESTAZIONE

E la dei

( L'

) Ali

PER deve Relativo

essere

Ogni indicato IMPORTO

VOCE SP ce ESERCIZIO

E

di

- PRECEDENTE Relative

POSSIBILE

SE comparazione Fosse le voce

deve

La voce non

; ,

mi DEVONO Essere

PRECEDENTE

esercizio Adattate

Possibilità Modificare

gli Bilancio

Hanno

AMMINISTRATORI la

VOLTE

a le voci DI

DI

- , ,

:p

÷

:

DA agli

AMMINIS .

÷:

IMPONE

OBBLIGHI

Agli

AMMINISTR . (

UNITÀ

Bilancio €

REDATTO

IL va MENTRE

SENZA la

decimali

CIFRE

IN di

- , )

Redatta

PUÒ Migliaia

essere DI EURO

INTEGRATIVA

NOTA IN d'

( PIÙ RIPORTATI

Con RIFORMA sono

- )

Bilancio 2016

la CONTI ORDINE

del NON

i

sono RIPORTATI

sp Ma

CALCE NOTA

Allo IN

in INTEGRATIVA

, NOTA Integrativa PERCHÉ

sp

Natura DIVERSA Ha

CE NATURA

rispetto

Struttura a

di

TERMINI e

IN ,

FINALITÀ

descrittiva diverse

E HA ANCHE

, SPESSO

FUNZIONI INTERCONNESSE

TRE DISTINGUIBILI

TRA DIFFICILMENTE

LORO

- ,

1) FUNZIONE descrittiva negli

illustra espressi PER

schemi

i

: VALORI ,

AGEVOLARNE LA COMPRENSIONE

2) FUNZIONE SPECIFICATAMENTE OFFRE

INFORMATIVA INFORMAZIONI non

dati CHE

e

: Possono spazio

trovare SCHEMI

nega

(

3) ) l'

la

FUNZIONE SPIEGA

importante

ESPLICATIVA Di FORMAZIONE

ITER

più : VALORI

DEI

SCHEMI

Espressi negli PER

Cs criteri

i

scritti A

Arrivare

vanno

: /

Rischi

COSTITUIRE ONERI

Fondo

UN

MOLTEPLICI

FONTI

LE Sono

CONTENUTO

del suo

ARTICOLO 2427 LE reatine

2 INFORMAZIONI INTEGRATIVA

comma NOTA Alle

: IN l'

SECONDO

PRESENTATE

SP ORDINE

E Cui

SONO

CE

detto le

voci IN

,

Sono sp

Relative e ce

nello

indicate

voci Bilancio ABBREVIATA

FORMA

IN

È È

Livello

Che

bilancio E Inferiore

UN

UN Ha dettaglio

sintesi

di ,

più (

"

PIÙ )

"

BIANCO RISPETTO Quello NORMALE ordinario

UN SINTETICO A "

"

PERCHÉ

ESISTE AZIENDE Piccole sono

Alcune LIMITATE

- È più PERDE

semplice GRADO

Ma

- SI dettaglio

Bilancio IL Di

UN ,

SEMPLIFICAZIONI dell'

PER

A poste

livello CRITERI Alcune

di valutazione

- Attivo

di

Passivo Patrimoniale

stato

devo

E PROVENTI

E

ONERI Rivalutazioni

SVALUTAZIONI

RENDICONTO

SEMPLIFICAZIONI ESONERO

FINANZIARIO REDAZIONE

dalla

livello

A sua

:

di

- Può

Gestione

sua ESSERE

anche relazione

la OMESSA

- Possono ALCUNE

nota

Nella integrativa OMESSE

essere INFORMAZIONI

- Bilancio IMPRESE

MICRO

delle -

ASPETTI Bilancio

ANALOGHI ABBREVIATA

IN FORMA

Al

- :

• SEMPLIFICAZIONI

• sp

a

Relative

a.

Relative •

i

SEMPLIFICAZIONI valutazione

CRITERI di

Al

SEMPLIFICAZIONI

Relative CE

Al

SEMPLIFICAZIONI FINANZIARIO

RENDICONTO

Relative AL Principi

CLAUSOLA REDAZIONE

GENERALI

Generale E DI Predisposizione

PER

generale Rappresenta

Clausola INFORMATIVO

Massimo Bilancio

livello del

Il LA

FORMA ORDINARIA

IN piu PERCHÉ

generali

principi

DI

AL SPECIFICI

SONO

REDAZIONE

sotto sono

Essa

di di

vi I ,

FOCALIZZATI DETERMINATE Maggiore Livello

DETERMINATI aspetti VOCI di

in IL

IN o .

PRINCIPI

SONO SPECIFICI

dettaglio i . SI PER

SI aggiunge

PARLA GENERALI

dal Principi astratti

di Modello deduttivo e

- un : APPLICARSI

regole SPECIFICHE Singole

da

Ricavare

DEDUZIONE Alle

le

A voce di

Rispettata

Bilancio SEMPRE

Generale VA

LA Clausola

. .

FONTE PRINCIPI

DEI )

( legge

1) Codice civile )

( di Contabilità

2)

MODO

italiano CONTABILI

principi

01C EMANA

organismo I .

L' Produce APPLICARE

01C NORMATIVE

DISPOSIZIONI

COME le

suggerimenti Quindi

dei ,

del )

( CK La disposizioni Civili

COMPRENSIONE

Favorisce

Illustra dette

e

e STIME .

( )

forza

la stessa

validità

principi !

legge

. CONTABILI di

NON Hanno CK

(

Clausola GENERALE )

2923 comma

ART 2 :

.

Bilancio Redatto deve

IL RAPPRESENTARE

deve ESSERE CHIAREZZA IN

E

con

SITUAZIONE

E E

società

VERITIERO Corretto PATRIMONIALE

La della

Finanziaria

E Il

,

Devi

RISULTATO ECONOMICO ESERCIZIO .

il

CHIAREZZA deve

bilancio CHIARO

essere

comprensibilità Bilancio

CONTENUTE

INFORMAZIONI

• delle NEL .

PURCHÉ Provvisto

lettore

GARANTIRE BASE

CONOSCENZA

Al di

TECNICO Contabile

di -

, ,

dell'

CORRETTA

LA INTERPRETAZIONE dell' STRUTTURA

ANDAMENTO Economico IMPRESA dalla

E

Patrimoniale e FINANZIARIA ?

bilancio

rende 14/11/18

chiaro

Come il

si PREVISTI

SCHEMI bilancio

applicare legislatore

Gli

• DAL

di PER

FORNENDO

Dettagli
A.A. 2018-2019
257 pagine
12 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenzo.paolini.10 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ragioneria generale e applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Gatti Marco.