Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 55
Esercitazioni Fondamenti di Meccanica strutturale Parte 2 Pag. 1 Esercitazioni Fondamenti di Meccanica strutturale Parte 2 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Fondamenti di Meccanica strutturale Parte 2 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Fondamenti di Meccanica strutturale Parte 2 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Fondamenti di Meccanica strutturale Parte 2 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Fondamenti di Meccanica strutturale Parte 2 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Fondamenti di Meccanica strutturale Parte 2 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Fondamenti di Meccanica strutturale Parte 2 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Fondamenti di Meccanica strutturale Parte 2 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Fondamenti di Meccanica strutturale Parte 2 Pag. 41
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

F

2 Mie

fronte vol

I 2 3 ott

i

Ntoccoohsotvcsenhs.ro deserto Mx

F offeso_presente EF

N Vesuvio 2T

ccoI4so Vcsen4so O

tg.to

Vcsen4so

Tgi

sTztsd

Mx 0

za

3

MX 0 Mx

Z 2

3 3 Fab Mx Fb

2

2

ESEMROCONLINEAEU

oicaqtfa.at

o

3

tre

Relazioni

p

0A

T VA 0 F

F Va

A1 2 l

MA F sollecitazione

Caratteristiche di

IABI.ua aI

È v

Ha

A Mx e

DI

alzata

2 a Ne

0A 0A

p

T Va

0

ratty tg

Nxt Ztl

MA VA

s za p pre

VA IMx

Mx Za IA

MA ltz.TL MA 2Val

lMx

Mxe

2Flt2F.lu

T

IBI

B e

Mx 0472lb

zz F

neo

t 0

Tg

Mx

SI 0

i

GRAFICAMENTE A a

F

Ttf c

A El io.ci

y

a

l

ZF elastica

linea

determinare la

Come

TAI È III

dare

ed t2Fle

gff

ftp.zddza

Nea caza

caZEJxxItCAstRo

A 0

in za

e di 0

ci

rotazione scorrimento

e NEI

bloccati

B 2C

71

In IÌ

a Han E

verrà E XX

IBI l

2242

04 TI alza

2 2 2 EH

µ Azz

N CI

Zz Zz C1 Izz E

di dx

continuità

di B

in

condizioni Vtb

Lx Lx

e

za 2 Zz p

V 24 colza

za 0

EI la

F Jx

STI Cae

3 E xx

C

in

Spostamento III eri

lei

veneta in

anco

GRAFICAMENTE È

TI lo

In C avviene spostamento

4

a ma come

maggiore la

moto

rigido perchè B

in

è

flessione fatta

LINEA elastica

2

ESEMPIO 9

4in

BI c

AM fà

à L 1

vincolati

Reazioni 9

fa a

t

tra 9

i

I.tt

0A È

A c

1

i 42 42 i

1 i

K T

T

0A È

fa

Bd L va

Va p

ape 2L

f va

Ie

VB.lt e µ

A Lt p q

4

Posso l'eq

controllare di equilibrio

con

0 p

Deve venire di sollecitazione

caratteristiche

ABI ara pity i

a thx

d za L

042 Ne

tv

0A 0 0A 0 1

9

ti Va va

p

Ty tg 2L 9ft

Va

Va

Nxt Mx

S za za

za

p

Valori Mx 0

notevoli 2 p

a Mx

L off

za lizza

e_fa

f

Bel 9

t

t t t

t

F N c

tag

a I È

rex

042 241

2 2

N 0

a

tv off 0

za

Ty

tg e

l 0

za za Ty

Ty q q

l 0

za Ty

l'I

Nxt e 0

of 4

Mx e E

q

2 a q

l 0

Zz

GRAFICAMENTE Èh

a c

tk

ItI

LINEAELASTICALABI zotico

alza 49

neo 9e

Jax

NED G Zo

da ca ta

e 12L e

NCD 0 p

fa A getta

vel

B CHE

In T

12L E

qf di che

rotazione

C1 angolo A

la in

sezione compra

II.FI

f

IÈ III

te che

della

incleratone B

elastica in

linea

IBI

Ietf II.in

zatIII

azz IIII IIII

fax

Neri zatta

azza da

zz

e D

Da

B

In NON FI

Da

Xx e GEN che

rotazione

stessa avevo

B da

in SX

C

in

Spostamento I

ma e

i

stanneadine

A

Graficamente È

t.tt

t.ae rotarédib

I

reyx ql

6 gejxx.li

elementi distribuito

esercizio 2

con carico

Itc I

t

t t

t t t l

A B

t µ

re

3

C cerniere

3

2

m

h 6

2 p

3

2 Isostatic

3 6

Reazioni vincolari

TABI

TRATTO I qq.li

q

VAI ft 4

e 0 Oa

V

A Iv B c

q Et

tratto

Vb

i E

l

l vispi e

a

OB f e

vincolati

reazioni

Eq 0A 0A

OB p OB gli

Va

BL e

la 2gal

e D

2C q

qq.ae

AL sVB

l 0

2qe qe

l l

OB OB

Vb

VB 0

Cf al

0 OB

0C

OB

Oct al

T VB

Vc

Vat Vb ql

Caratteristiche sollecitazione

di 9

ABI f qzaer.ae

at

t

t t t

pt i box

Hex

te 9 l

2

012

2 1

1

Nt Ne

0 0A

0A al

e

t Va 0 ty qza.UA

Tg alza Ty al

alza

e

0

2 Tye

a

se q

L 0

za Ty

2C

za al

Tg

St Mx VA zza

fr afta p

Izzo AD

VA

Mx za

q Mx

0 0

se 2 a fa è

afe e

1 after

sera aIIe

Mx D

0

opera

re

zo

se rtf

IBI i È I

B re e

El

Olezza NtOB shes9tVBGoo4sd 0 Egli

sN Obits

VB.fe

I obfeuhsf

tgtvbsentesf

pty

vbsenleso

OBsentes tg.co

MXXVBGU459 OBsentesozz

ZZ

s PMX

OBseuhso.zz 45

VB.sn 72

fz.zz

ftp.zz

Mia MX

0

se 2 2 VB l

Mx

LE OBI 0

za

graficamente Fae

1 o

Et ÀNN.rs C

È HB

A.pt

al C

mille

a tale

Esercizio 1 elemento distribuito

carico parziale

gli

q 9

Tipina If as

B

È

l I

1

42

42 l re B

da polo

distanza

p

OB foie

Va

Bd va.ae 0

ge e

q 9

2ltqe.la Va

VB

AJ p

di sollecitazione

Caratteristiche

Ipumadiate atf

t pit Ì v

Y 0471 µ

E

za

p 0

zo tifo

4 0

gz tg

Tg 9 L ty

qe.SI

Mx p

alza 2

2

Mx Mx 0

0

za

q nel Mx

2 q 2

ABI tvb

µ OB

È B

Mx 1

àz

tg 22

1

042242C F

N p OB p

OB

VB Vb

Tye

tg VB

VB Mx

al al

Mx

Sf 0

Zz za

19

Mx

0

za e

MX

2

2

GRAFICAMEVTE

y.gl

MI ÀÀ È 7

qe

tffl.rs

PROBLEMATIC D

148 test F

µ

1

X

Hp tvb

45 48

A OB

o BA

a Io Ha

1

VINCOLI 1

A 0 L

a

B 3

c 2

C

S

c

D 1

c 7 1

TOTALE a

C

tradizionale rk3

in me

Conteggio G

h 1

7 15 15 0

s

alternativo strutturereticolari

per

conteggio Fatte HI

h E 4 0

2n 5 8 8

Innaffettivizzatine ho cerniera

una

qui un appoggio

1 131

Quindi ti

2

Reazioni esterne

OB È

la

Bd VA

talk

e 0 VB

Af VB 7

e F 0 II

e

tvb

4 VA F Effe

Controllo p p

t

F

D

145 ft

teso

y 45

145 A_B tvb 3

E

VA È

Wal vasenhs.ae

aste

nelle

Forza Nn va

TAI

rado E

Va

ti

A

A

Poligono NZ

tua Ef È

NE

Naturalis È

No

T Nasale

VA D

1 Egna

fa È

E

Posizione forze 1

N1 a N'e

annali

A Nz EF

VAI NEI

Naso c Na

Poligono Na a

1450 4

L 3

Nn F

Nicastro_Nascoste

NH se p

T N1

µ so_No Ns

senti senti E

so

3 p

Nn fa

Nooo Nn

Nicastro tese F

Coates

fate

Nn F

Nn F

Nn 4 flat

µ

I Ne e

1 3

i

Nodo Nn

Poligono 4 D

È

5 NN

Nutriscosteso Iscosteso

4 p Assentisti

Nssentese

Ft F

Ns FF

scutes

FEI

Nu F

Posizione forze 64 Nsa EF

t.AE

5

sezione Ritter

Con di

la e D

x test

i 1141 µF

900 È

i Hp fvB_Ora

A o

I BA

AI iI Ma

1

arte nello

Devo nodo

3 stesso

non

tagliare convergenti

I sezione Nn_

c I 3

TE

A B

Igf calcoli

Va da precedenti

f

f I E

Ne

c Na f E va

Bd e e

IF

È Nsa

Assente p

I sezione D

a È

N NE It

a.fz Ef va

Bt 0 vs

f

vs

cd Et

p

e

F

Esercizio Reticolari

completo STRUTTURE Bier

off F

413 2000

1

19

1300 mm

30 Iommi

2.06

E

o 23561mm

Rp.ir

µ

l D sommi

II 40mm

d

C

IF a

1 INSTABILITÀ

Verificare compresse

ASTE

per

SNERVAMENTO

2

Risoluzione

1 Determina le reazioni vincolati

tv

a C

B D

1300

A 30

te

p

0A II

Ez

Va

DI D

2L Va F

LEI Elfo

Vb VA F

0

A 2

ho

Quindi SIMMETRIA

una

Poligoni mia

va

Naso a

7

e A µ 2

N1 Nz facesse fa

300

t p

cos a

fa 535

facesse

Nasa

Nilsen

Va Va

D 30

300 e

Nz ZF

va

qua

Posizione a

forze f

a i

No FSF Nz n

NZ 2T t'nu

Nadira Nn 1ns

I

3

N1 No NN Nn te

N p

4

t N3

0

F F

3

Posizione forze I Fun Ns

µ F

4

1 Fse

NH

Ing

NODO 31 s

2 i M3

I

Facesse Ns

f

riscosso 0 ii se

Nel

Ne

Nsa te

tensioni

denudi aste

completo

grafico µ

Esatto

È

300 300 5

µ 3

e già

to ns

It Aste

che

Aste 3,44

lavorano in compassione

tirante

da

che Aste

Aste es

2

lavorano

Tabella risultati 4

1

ASTA 5

3

2

N FSF FSF

F

2T ZF

24

24 12 20.8

20.8 ff.tt

µ mm 1732 1732

1000

Hmm pag 108

Parametri di area

E d sotto

A 707mm

soso.mn

d

d 404 a

so

je lor

Le

Snellezza I un

Tensioni 4

Asta 5

3

1 2

È 17 34

34 29

min 29

tre

Area

INSTABILITÀ aste adatte

1,4 con lunghezza

che lavorano

maggiore

in compressione

dire ora Mmm

174

ott 174

s

c 6

ja

Snervamento trazione

postale sollecitazione

a con maggiore

III

c a a

s d'esame

esercizio 3

3 prova D

eh µ

Ao t

a è

Risoluzione

4 isostatico

p

2

3.2 2

2 tvb

B D C OD

d

No

tears B

c

A.jp azz 107

FIB VB

a

OB 0

100 IcarpoAT

4 VBI vc q.se 3zl

Ad VB vc.at a

2l 3l 0

OD

OB BD

corpo

T VB UD Vis Vis

Bd l

l

Od Ora

0

Vc VB

a 3C Il

VB ll e

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
55 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vortex93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di meccanica strutturale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Goglio Luca.