Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Esercitazioni, Economia e gestione delle imprese internazionali Pag. 1 Esercitazioni, Economia e gestione delle imprese internazionali Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni, Economia e gestione delle imprese internazionali Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Conto Economico

Riclassificazione a valore aggiunto -> dovrò indicare i ricavi delle varie gestioni: ai ricavi della

gestione caratteristica andranno sottratti i costi di acquisto, ottenendo quindi il valore aggiunto

cioè il valore che ho creato con la mia azienda e che vado a rivendere. Otterrò anche il MOL cioè

è

il margine operativo lordo, che dato dai ricavi della g.c. meno i

costi della g.c. che sono acquisto delle merci, fitti, stipendi e costi

è

del personale. Il Risultato della gestione caratteristica dato dal

MOL - gli ammortamenti.

Ricavi di vendita

- Acquisto di merci

= Valore aggiunto

- Fitti passivi capannone (canone di locazione)

- Costo del personale (stipendi impiegati e costo operai)

= MOL (Margine operativo lordo)

- Ammortamento impianti

- Ammortamento automezzi

= MARGINE DI CONTRIBUZIONE

Proventi (+) o Oneri (-) della gestione accessoria ( a scopo speculativo)

= REDDITO OPERATIVO

Proventi (+) o Oneri (-) della gestione finanziaria (interessi)

Proventi (+) o Oneri (-) della gestione straordinaria

= Risultato Ante Imposte

- Gestione fiscale

= Utile d'esercizio

Ricavi Prodotti Finiti

- Resi sulle vendite

- Consumi di materie :

Rimanenze finali

Acquisti materie prime

Rimanenze finali

- Costo del lavoro:

Stipendi

Oneri sociali

Accantonamento TFR

- Ammortamenti:

Ammortamento fabbricati

ammortamento impianti

- Spese per servizi

- Canone Leasing

- Perdite su crediti

- Spese amministrative

= MOL (Margine di contribuzione)

+ o - Proventi ed Oneri gestione accessoria

= REDDITO OPERATIVO

+ o - proventi ed oneri finanziari:

Interessi attivi bancari

Cedole

Interessi passivi

= Reddito ante imposte

- Imposte

= Reddito netto

Calcolare Indici

Il ROE indica la redditività del capitale proprio:

REDDITO NETTO

ROE Capitale Proprio

Per essere buono deve superare di 3-5 punti l'inflazione.

Ricorda poi che il ROE può anche essere calcolato così:

ROE = ROI x Indice di Indebitamento x Tasso incidenza della gestione non caratteristica

quindi:

ROE = ROI x Leva finanziaria

Il ROI indica la redditività del capitale investito, dev'essere superiore al 10%: ROI

MOL

Capitale Investito

Indice di indebitamento è

Ci dice quanto l'azienda ricorre al capitale di terzi rispetto al capitale proprio. Più elevato

è

maggiore sarà l'indebitamento. Se si supera il 3% eccessivo.

Capitale Investito

-----------------------

Capitale Proprio

Leva Finanziaria

Indice Indebitamento x Tasso Incidenza della Gestione non caratteristica

Tasso Incidenza della Gestione non caratteristica

Reddito Netto

-------------------

MOL

Indice Copertura delle immobilizzazioni

Ci dice se le immobilizzazioni fisse sono coperte da investimenti a medio e lungo termine:

Passività Medio Lungo termine + Capitale Proprio

--------------------------------------------------------------------

Immobilizzazioni - Ammortamenti

Current Ratio

Misura la capacità di un'azienda a far fronte agli impegni di fronte ad attività a breve termine. Le

attività a breve termine sono l'attivo corrente cioè il denaro di cassa, i c/c, i crediti meno il fondo di

svalutazione crediti.

Attività a breve

-----------------------

Passività a breve

Tempo medio di pagamento

Debiti v/ fornitore x 365

-------------------------------------------------

Costo Acquisti comprensivo di Iva

Stato Patrimoniale

Riclassificare lo Stato Patrimoniale in ordine decrescente significa riclassificarlo secondo un

criterio di liquidità, dal più liquido al meno liquido.

IMPIEGHI Passivo Corrente:

Attivo Corrente: (-) Debiti verso fornitori

(+) Denaro in cassa

(+) c/c bancario attivo Passivo Consolidato:

(+) Crediti v/ cliente (-) Mutuo decennale

(-) Fondo svalutazione crediti (-) Capitale Sociale

(-) Risultato d'esercizio

Attivo Consolidato:

(+) Impianti

(+) Automezzi

(-) Fondo ammortamento impianti

(-) Fondo ammortamento automezzi

FONTI

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
6 pagine
4 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alice.pavia.9 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione delle imprese internazionali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Galdini Dario.