Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 72
Esercitazioni svolte Economia e gestione delle imprese Pag. 1 Esercitazioni svolte Economia e gestione delle imprese Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni svolte Economia e gestione delle imprese Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni svolte Economia e gestione delle imprese Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni svolte Economia e gestione delle imprese Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni svolte Economia e gestione delle imprese Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni svolte Economia e gestione delle imprese Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni svolte Economia e gestione delle imprese Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni svolte Economia e gestione delle imprese Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni svolte Economia e gestione delle imprese Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni svolte Economia e gestione delle imprese Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni svolte Economia e gestione delle imprese Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni svolte Economia e gestione delle imprese Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni svolte Economia e gestione delle imprese Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni svolte Economia e gestione delle imprese Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni svolte Economia e gestione delle imprese Pag. 71
1 su 72
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

&DSLWDOH&,QYHVWLWR&FRPSOHVVLYR

&RSHUWXUH&GHO&&,1

&UHGLWLAGHELWL&WULEXWDUL

3RVL]LRQH&ILQDQ]LDULD&QHWWD

)LQDQ]LDPHQWL&PAO

3DWULPRQLR&1HWWR

7RWDOH&FRSHUWXUH /0/0 /0/1 /0//

0DUJLQH&RSHUDWLYR&ORUGR 115 000

EBITDA 126 700

127 000

CAP. CIRC. COMM.

9DULD]LRQH&FDSLWDOH&FLUFRODQWH&FRP@ 1 479

14 795 1 627

)OXVVR&PRQHWDULR&GHOOD&JHVWLRQH&FRUUHQWH 129 795 128 479 128 327

,QYHVWLPHQWL&LQ&LPPRELOL]]D]LRQL 0

Macchinari + 0

- 310 000

Costituzione

'LVLQYHVWLPHQWL 0 0

0

)OXVVR&PRQHWDULR&ULIHULELOH&DOONDUHD&RSHUDWLYD - 180 205 128 479 128 327

9HUVDPHQWR&LQ&FAFDSLWDOH 10 000 0 0

)LQDQ]LDPHQWL&VRFL 10 000 0

0

GEST. FINANZ.

,QWHUHVVL&DWWLYL&ISDVVLYLJ&QHWWL - 5 445

- 4 500 - 4 950

,PSRVWH - 26 268

- 22 225

0

9DULD]LRQH&GHOONHVSRVL]LRQH&ILQDQ]LDULD&QHWWD - 164 705 96 615

101 304

3)1&,QL]LDOH 0 - 164 705 - 63 401

33 214

3)1&)LQDOH - 164 705 - 63 401

3)1&0HGLD

- 14 795 - 16 274 = Variazione di 1 479

Anno Prec. - Anno in Corso = Variazione 16/03/21

Esercitazione 3

Analisi Costi-Volumi-Risultati o

Break Even Analysis

Break Even Analysis

L’analisi Costi-Volumi-Risultati o Break Even Analysis viene utilizzata per

affrontare problemi collegati alla variabilità dei risultati economici in

relazione ai volumi di produzione e di vendita.

Il “punto di pareggio” (Break-even point) rappresenta il volume di

produzione/vendita per il quale l’impresa non presenta utile/perdita.

Attenzione:

- si fa riferimento ad un intervallo definito e limitato da un punto di vista

produttivo e temporale conosciuto come “intervallo di significatività” ;

- ci si riferisce alla gestione operativa. Sono analisi, che una volta fatte,

devono essere aggiornate.

Costi fissi e Costi variabili (grafica)

I costi possono essere distinti in costi fissi e costi variabili

Costi variabili

Costi fissi Costi variabili: variano nel loro

Costi fissi: non variano nel loro importo complessivo al variare di

importo complessivo al variare di produzione/vendita.

produzione/vendita. Costi

Costi

 variabili

Affitti fissi  Materie prime totali

 Ricerca e sviluppo  Spese trasporto

 Costo del lavoro  Materiali consumo

 ecc.  ecc.

Quantità Quantità

Costi totali

Costi

N.B. Costi fissi

Stesso coefficiente angolare Costi variabili totali

Quantità

NON si possono definire a priori se un costo sia fisso o variabile. Per fare questa distinzione e necessario guardare al BUSINESS

dell’impresa: solo dopo averlo identificato, si protrae fare una distinzione ben DEFINITA dei costi.

Costi fissi e variabili e Ricavi totali (grafica)

Ricavi Costi totali I ricavi hanno un andamento MAGGIORE:

piu l’impresa vende, piu aumentano i ricavi.

Ricavi

Costi

pareggio

Fatturato BEP

di Quantità

Intersezione delle

rette ricavi totali Quantità di

e costi totali pareggio

E molto importante conoscere il fatturato di pareggio e la quantita di pareggio per due ragioni:

Maggiore attenzione alle scelte strategiche;

Identificare il MARGINE di SICUREZZA: dato dalla differenza tra la quantita che l’azienda produce effettivamente e la quantita di pareggio.

Margine di sicurezza (grafica)

Ricavi Costi totali

Ricavi

Costi Utile (Reddito operativo)

BEP

Margine di sicurezza Quantità

QBEP Qeff.

Formule

Quantità (Qx) e fatturato di pareggio (Fx)

Cf = costi fissi

Cf

Cf R = prezzo di vendita unitario

Fx =

Qx = Cv = costo variabile unitario

-

R Cv 1 -W W = Cv/R = incidenza percentuale del costo

variabile unitario sul prezzo di vendita

Mdc = R – Cv = margine di contribuzione

Margine di sicurezza unitario

Il margine di sicurezza permette di stabilire la percentuale di

riduzione delle vendite, rispetto a quelle previste, che l’impresa

può sopportare senza incorrere in una perdita

Margine di sicurezza = Fatturato previsto – Fatturato di pareggio

Fatturato previsto – Fatturato di pareggio

Margine di sicurezza % = x 100

Fatturato previsto

Formule Consente di comprendere che impatto ha la variazione del fatturato sul risultato economico.

Grado di leva operativa MDC

Q x (R -Cv)

Grado di leva operativa cioè

= Q x (R Cv) -

- EBIT (RO)

Cf mantenendo l'ipotesi

calcolato il grado di leva operativa è possibile di costanza dei prezzi,

determinare immediatamente la variazione del anche il fatturato

risultato economico conseguente ad una variazione dei varierà

volumi di vendita proporzionalmente.

L’equazione che permette di stabilire l’entità della variazione è:

Variazione % risultato economico =

Variazione % fatturato x Grado di leva operativa

Cosa accade alla Quantita’ o al Fatturato di pareggio se….

…le quantità prodotte/vendute Nulla

aumentano (si riducono) ? Aumenta

…i costi fissi aumentano (si riducono) ? (si riduce)

Aumenta

… i costi variabili unitari aumentano (si riducono) ? (si riduce)

Si riduce

… il prezzo unitario aumenta (si riduce) ? (aumenta)

ESERCITAZIONE 3 - ESERCIZIO

Caso Sockness

La Sockness S.p.A. è una società che produce calze tecniche. Il Sig. Galli, direttore generale

della Sockness, ha appena ricevuto un ordine da parte di un grande distributore:

1. Prezzo d’acquisto di Euro 25 al pezzo

2. Quantitativo d’acquisto 40.000 pezzi

Il Sig. Galli vi chiede se siano o meno accettabili le condizioni proposte dalla Life sapendo

che, per un precedente contratto similare che aveva richiesto la produzione di 100.000

pezzi (in un anno) la Sockness aveva sostenuto i seguenti costi:

1. Salari e stipendi: Euro 200.000;

2. Ammortamento degli impianti: Euro 75.000;

3. Manutenzione degli impianti: Euro 15.000;

4. Costo del materiale utilizzato: Euro 250.000;

5. Costo dell’energia elettrica: Euro 225.000 (di cui Euro 25.000 sostenuti a titolo di

quota fissa per la potenza impegnata);

6. Costo del packaging: Euro 350.000;

7. Costo designer: Euro 180.000;

8. Costi di trasporto: Euro 200.000.

La problematica principale è costituita dal fatto che Sockness è una società interamente

controllata da una multinazionale statunitense che impone, per qualsiasi commessa di

produzione un risultato operativo pari almeno al 10% dei ricavi generati. Alla luce di tale

informazione valutare:

1. Se sia accettabile l’ordine ricevuto dal distributore;

2. Se la proposta sia accettabile ipotizzando:

a. Un aumento delle quantità richieste del 30%

b. Una diminuzione delle quantità richieste di solo il 5%

ESERCIZIO

1. Distinzione dei costi fissi dai costi variabili

SALARI e STIPENDI 200 000 FISSO

AMM.TO IMPIANTI 75 000 FISSO

MANUTENZIONE IMPIANTI 15 000 FISSO

COSTO del MATERIALE UTILIZZATO 2,50 VARIABILE

EN.EL. 25 000 FISSO

EN.EL. 2 VARIABILE

PACKAGING 3,50 VARIABILE

DESINER 180 000 FISSO

TRASPORTO 2 VARIABILE

COSTI FISSI 495 000

COSTI VARIABILI UNITARI 10

PREZZO UNITARIO 25 CF/P-CV

QUANTITA di PAREGGIO 33 000 CV/P

W 0,40

FATTURATO di PAREGGIO 825 000 CF/1-W

2. Conto economico ORDINE IPOTESI A IPOTESI B

(+30%) (-5%)

FATTURATO 25 40 000 = 1 000 000 1 300 000 1 000 000 0,95 = 950 000

CV 400 000 400 000 1,3 = 520 000 380 000

MARGINE di 600 000 780 000 570 000

CONTRIBUZIONE

CF 495 000 495 000 495 000

RISULTATO OPERATIVO 105 000 285 000 75 000

=

MARGINE - CF

ROS 10,50% 21,92% 75 000/950 000 = 7,89%

IPOTESI ACCETTABILE IPOTESI NON ACCETTABILE

CV = CV UNITARI Q.TA RICHIESTA

• ROS = RISULTATO OPERATIVO/FATTURATO

3. Se si vuole conoscere la

Q (R-CV) 600 000 variabilita del risultato economico,

GRADO di LEVA OPERATIVA = = 5,71

=

Q (R-CV)-CF 105 000 si usa il grado di leva operativa.

Senza fare i calcoli nel punto 2:

Fai 5,71 VARIAZIONE PERCENTUALE A. 5,71 30% = 171%

E vero?

Per dimostrare fai: 285 000 - 105 000 = 180 000

E poi: 180 000/105 000 = 1,71 171% 13/04/21

Esercitazione 4

Ciclo del Capitale circolante

Il ciclo del circolante

Il ciclo del circolante è il tempo che intercorre dal momento del

pagamento dei fattori produttivi al momento dell’incasso dei ricavi

ottenuti con i prodotti venduti.

Un ciclo del circolante positivo (negativo) comporta un fabbisogno da

finanziare in quanto l’incasso dei crediti è successivo (precedente) al

pagamento dei debiti.

Il ciclo del circolante (segue) MOLTO IMPORTANTE

Se si analizza su un asse dei tempi la consecutio Tempo medio di….

temporale dei cicli, si osserva che:

- dal momento dell’acquisto, il debito verso …pagamento dei

fornitori viene pagato dopo un certo periodo di debiti commerciali

tempo;

- dal momento dell’acquisto i fattori produttivi ….giacenza delle

giacciono in magazzino e/o sono in produzione scorte

per un certo periodo fino a che il prodotto non

viene venduto; ….incasso dei

- dal momento della vendita, sorge il credito crediti

per un certo periodo di tempo fino a che non

viene incassato.

Il ciclo del circolante: un esempio

Pagamento

Acquisto Incasso Prodotti

Vendita Prodotti

Materie prime

Materie prime per 200

per 200

per 100

per 100

CICLI 1/3

1/2 1/5 1/7

Prospettiva Costo 100 Ricavi 200

Economica Entrata 200

Uscita 100

Finanziaria 60

30

Giorni di pagamento Giorni di incasso del credito

debito commerciale (Cliente)

90

(Fornitore)

Giorni medi di giacenza 120

delle scorte

FORMULA del CICLO del CIRCOLANTE:

+ Durata del credito verso cliente (60) Ciclo del circolante

+ Durata del magazzino (90) Dal pagamento delle materie prime all’incasso delle vendite.

- Durata dei debito verso fornitore (30)

= Durata del ciclo del circolante (durata del ciclo commerciale) (120)

Riveste un fattore assolutamente CRUCIALE.

Il ciclo del circolante: importanza

Tanto maggiore è il ciclo del circolante tanto più critica è la

situazione finanziaria dell’impresa, perché vi sono ingenti

fabbisogni da finanziare generati dai cicli operativi correnti.

Se aumenta ciclo Debiti

Crediti del circolante…

Debiti Crediti Commerciali

Commerciali Commerciali Commerciali Capitale

Capitale cresce il fabbisogno circolante

Rimanenze circolante (di copertura) commerciale

Rimanenze

commerciale

Tanto minore è tale periodo, tanto maggiore sarà invece l’elasticità

finanziaria dell’impresa nel breve.<

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
72 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lolenso di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione delle imprese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Brescia o del prof Falini Alberto.